Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Social Psychology - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Social Psychology - 1
Course ID number
2425-1-E2401P011-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Social Psychology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

CONTENUTI TEORICI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E MODIFICARE LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI E I PROCESSI PSICOSOCIALI SOTTOSTANTI AI GRUPPI, ALLE ORGANIZZAZIONI E AI SISTEMI SOCIALI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Quadro storico culturale della psicologia sociale e sue principali correnti teoriche

· Metodi di ricerca in psicologia sociale

· Processi psicosociali sottostanti il funzionamento individuale, di gruppo e sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

· Capacità di dialogo con le altre scienze (quali la sociologia, l’economia, la storia) e con gli altri settori della psicologia (generale, clinica, dinamica);

. Capacità di applicazione dei modelli psicosociali ai contesti famigliari, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di trasmettere i fondamenti e il linguaggio della disciplina, attraverso la presentazione degli autori e delle ricerche ‘classiche’ e lo studio di un manuale di Psicologia Sociale. Gli obiettivi di apprendimento ineriscono i contenuti teorici e le competenze di base atte a comprendere e descrivere i processi psicosociali sottostanti il funzionamento individuale, di gruppo e sociale.

Programma esteso

· Le origini storico-culturali della disciplina;

· Le scuole ‘classiche’;

· I principali indirizzi teorici della Psicologia Sociale;

· I metodi di ricerca in psicologia sociale: dallo sperimentale, in laboratorio e sul campo, alla ricerca-azione finalizzata al cambiamento;

· I rapporti della disciplina con le altre scienze (quali la sociologia, l’economia, la storia) e con gli altri settori della psicologia (generale, clinica, dinamica);

. I principali argomenti di ricerca:

- il problema del gruppo e dei rapporti tra gruppi;

- gli atteggiamenti;

- la comunicazione persuasiva;

- gli stereotipi e i pregiudizi;

- il conformismo e i processi di influenza sociale;

- le rappresentazioni sociali; 

- i processi della “cognizione sociale”;

- le possibilità e modalità di applicazione della Psicologia Sociale a problemi quali i conflitti sociali e la discriminazione verso i “gruppi minoritari”.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Le lezioni mirano a stimolare la riflessività delle studentesse e degli studenti sui temi trattati e le loro articolazioni anche attraverso domande e fruizione di filmati o di altro materiale mass- mediatico: ogni lezione prevede sia didattica erogativa che interattiva.

Tutto il materiale (lezioni, dispense delle lezione e, se possibile, filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta obbligatoria, che verte sull'intero programma del corso, e su un'eventuale prova orale facoltativa.
La prova scritta, che consiste in un esame a domande aperte, ha l’obiettivo di accertare l’acquisizione delle conoscenze relative alle principali teorie e filoni di ricerca della disciplina, nonché della capacità di comprensione dei processi psicosociali attraverso cui è possibile descrivere il funzionamento individuale, di gruppo e sociale. La prova prevede quattro domande, cui rispondere a computer nell'arco di 75 minuti. Ciascuna risposta è valutata in trentesimi, il voto finale corrisponde alla media delle risposte, la risposta assente o insufficiente comporta una penalizzazione di due punti sulla media finale.
Le risposte saranno valutate in relazione alla correttezza dei contenuti espressi, alla capacità di sintesi, di argomentazione e di identificazione delle connessioni tra i diversi ambiti, allo sviluppo di competenze che consentono una lettura critica dei fenomeni discussi.
Dalla pubblicazione dell’esito dello scritto ci sono tre giorni a disposizione per accettare il voto, ritirarsi, o richiedere una prova orale (si ricorda che è anche facoltà del docente richiedere una prova orale: in questo caso lo/la studente/studentessa non può accettare il voto dello scritto e se non si presenta all’orale risulterà ritirato).
L'eventuale prova orale facoltativa può essere sostenuta solo da chi abbia ottenuto una votazione pari ad almeno 18/30 nella prova scritta. La prova orale prevede delle domande di approfondimento dei contenuti del corso e le risposte vengono valutate secondo gli stessi criteri dello scritto. La prova orale può portare a un aumento o a un decremento del punteggio dell’esame scritto, che costituisce il voto finale.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Hogg M.A.; Vaughan G. M. Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson.

Palmonari A., Cavazza N. Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino.

Slide disponibili in e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND AND CHANGE THE RELATIONS AMONG INDIVIDUALS AND THE PSYCHOSOCIAL PROCESSES UNDERLYING GROUPS, ORGANIZATIONS AND SOCIAL SYSTEMS

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Cultural and historical framework of Social Psychology and theoretical models of the discipline
  • Research methods in social psychology
  • Psychosocial processes related to individual and group behaviour

Applying knowledge and understanding

  • The ability to dialogue with other disciplines
  • The ability to apply the psychosocial models in different contexts: family, groups, communities

Contents

By the end of the course students will be expected to: recognize the key areas of social psychology, demonstrate a basic knowledge of the major theoretical frameworks in social psychology and demonstrate a basic knowledge of the relationship between theoretical perspectives and research methodologies.

Detailed program

  • The social and cultural origins of Social Psychology
  • Main theoretical models in Social Psychology
  • Types of research designs and research methods in social psychology (experimental method, laboratory method, field research, action research);
  • The relationships between Social Psychology and other sciences (Physics, Biology, Sociology, Economics, History) – Social Psychology and General Psychology, Psychodynamic Psychology, Clinical Psychology.
  • Social Psychology main topics:
    - attitudes,
    - persuasive communication,
    - stereotypes and prejudices,
    - social representations,
    - conformity and social influence processes,
    - group and relationships between groups,
    - social cognition.

Prerequisites

Nothing specific.

Teaching methods

The objective of the lectures is to encourage students to engage in critical reflection on the topics and their articulation, even through the use of questions and the viewing of films or other mass media material. Each lecture employs a combination of frontal and interactive teaching methods.
All the material (lecture notes and, if possible, films) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The exam consists of a compulsory written test on the entire course programme and an optional oral examination.

The written test, which is based on open questions, aims to ascertain the knowledge of the discipline's main theories and research areas and the ability to understand the psychosocial processes through which individual, group and social functioning can be described. The test comprises four questions to be answered by computer within 75 minutes. Each answer is graded in thirtieths, the final grade corresponding to the average of the responses. Absent or insufficient responses result in a penalty of 2 points on the final average.
The criteria for evaluating the answers are the correctness of the content, the ability to summarise, discuss and identify connections between the different areas, and the development of skills enabling a critical reading of the phenomena.
After the publication of the written test results, the students have three days to accept the mark, withdraw, or request an oral examination. Please note that the professor may also request an oral test: in this case, the student cannot accept the mark for the written test and will be withdrawn if they do not attend the oral examination.

The optional oral examination may only be taken by those who have obtained a mark of at least 18/30 in the written test. The oral examination consists of in-depth questions on the course contents. The answers are assessed according to the same criteria as the written test. The oral examination may increase or decrease the written examination mark.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Hogg M.A.; Vaughan G. M. Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson

Palmonari A., Cavazza N. Ricerche e protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino.

Slides (from the e-learning's course page)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/05
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LM
    Lorenzo Montali

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics