Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Storia della Psicologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Psicologia
Codice identificativo del corso
2425-1-E2401P004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento n. 1. Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Sviluppi delle principali teorie nell’evoluzione del sapere psicologico;
  • il problema dello statuto epistemologico della psicologia e del suo ruolo sociale;
  • fornire un indispensabile e qualificante bagaglio scientifico-culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Dare spessore, direzione e fondamenta al sapere psicologico attuale;
  • capacità di dialogo con altre discipline;
  • cogliere le relazioni tra diversi ambiti del sapere psicologico.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di presentare un quadro delle problematiche relative alla nascita della psicologia scientifica, promuovendo una riflessione critica sui presupposti teorici, epistemologici e metodologici e sui condizionamenti sociali che ne hanno guidato storicamente lo sviluppo. Ci si soffermerà sull’origine, l’evoluzione e la trasformazione dei principali orientamenti di ricerca dalla metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni, collocandoli nel rispettivo contesto storico ed evidenziandone il programma di ricerca dominante.

Programma esteso

  • Il “lungo passato” della psicologia nel pensiero antico, medievale e moderno;
  • il sorgere della psicologia sperimentale in Germania e nelle altre realtà nazionali nella seconda metà dell’Ottocento;
  • La psicologia americana tra Ottocento e Novecento tra strutturalismo e funzionalismo;
  • la tradizione fenomenologica e la teoria della forma;
  • la prospettiva psicodinamica e la psicoanalisi;
  • la prospettiva comportamentista e la riflessologia;
  • la scuola storico-culturale;
  • dal comportamentismo al cognitivismo.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Per l'a.a. 2024/2025 non sarà possibile selezionare questo insegnamento come iscrizione a Corso singolo.

Metodi didattici

28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente rilevanti, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Il corso è erogato in lingua italiana. Si raccomanda vivamente la frequenza delle lezioni.

Il materiale didattico (slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta, articolata in una parte con domande a scelta multipla e una parte con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, della capacità di orientarsi nei testi facenti parte della bibliografia e nella capacità di confrontarsi criticamente con essi.
Non sono previste prove in itinere.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Firenze: Giunti (capitoli: 1, 2, 3, 4).

Mecacci, L. (2019). Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 1, 2; 3, paragrafi 1-5; 4, paragrafi 1-5; 5, paragrafi 1-8; 6, paragrafi 1-3; 7, paragrafi 1-5).

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Learning Area n. 1. Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Developments and main theories in the evolution of psychological knowledge;
  • the epistemological status of psychology and its social role;
  • providing a scientific and cultural background.

Applying knowledge and understanding

  • Giving well-rooted and in-depth direction to the current psychological knowledge;
  • Interdisciplinarity;
  • Recognising the relationships between different fields of psychological knowledge.

Contents

The course aims to present an overview of the problems related to the birth of scientific psychology, promoting a critical reflection on the theoretical, methodological and epistemological assumptions and on the social conditioning that have historically guided its development. It will focus on the origin, evolution and transformation of the main perspectives of research from the mid-nineteenth Century up to the present day, placing them in their proper historical context and highlighting their dominant research program.

Detailed program

  • The “long past” of psychology in ancient, medieval and modern thought;
  • The rise of experimental psychology in Germany and in other countries during the second half of the nineteenth century;
  • Early American psychology between structuralism and functionalism;
  • The phenomenological tradition and Gestalt psychology;
  • Psychodynamic approaches and psychoanalysis;
  • The Cultural-Historical perspective;
  • Behaviourism and reflexology;
  • From behaviourism to cognitive psychology.

Prerequisites

None.

For the academic year 2024/2025 it will not be possible to select this course as a single-course entry.

Teaching methods

28 in-person lecture-based classes (delivery mode). The teaching methods will include direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically relevant texts, the conduct of eventual in-depth seminar discussions.
The course is delivered in Italian. Class attendance is strongly recommended.

In order to facilitate those students who do not attend classes, the teaching material (slides) is made available on the e-learning webpage of the course.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written test, divided into a part with multiple-choice questions and a part with open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them.
Non sono previste prove in itinere.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Firenze: Giunti (capitoli: 1, 2, 3, 4).

Mecacci, L. (2019). Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi. Roma- Bari: Laterza (capitoli: 1, 2; 3, paragrafi 1-5; 4, paragrafi 1-5; 5, paragrafi 1-8; 6, paragrafi 1-3; 7, paragrafi 1-5).

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MA
    Mauro Antonelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche