Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Psicologia del Counselling
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia del Counselling
Codice identificativo del corso
2425-3-E2401P032-E2401P035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Counselling

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Diversi modelli teorici alla base del counselling familiare e individuale
• conoscenza delle caratteristiche specifiche della professione del counsellor psicologico
• presupposti teorici e metodologici del counselling individuale con particolare riferimento al counselling a orientamento psicodinamico rivolto ad adolescenti e giovani adulti; presupposti teorici, clinici e metodologici del counselling ad orientamento psicodinamico per le problematiche relative alla genitorialità e alla relazione genitori/figli considerate nelle diverse fasi e in differenti tipologie di famiglie

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• riconoscimento dei concetti teorici applicati nella pratica
• approfondimento delle tematiche in gruppi
• discussione degli esempi clinici proposti ed evidenziazione dei nodi critici nelle diverse situazioni presenti.

Contenuti sintetici

Le lezioni del modulo di Psicologia del Counselling verteranno sulla presentazione della nascita del counselling da un punto di vista storico, sulla teoria e la tecnica del counselling a orientamento psicodinamico, con un'attenzione specifica al counselling rivolto ad adolescenti e giovani adulti.

Programma esteso

Modulo di Psicologia del Counselling

Definizioni di counselling
Nascita e sviluppo del counselling
I modelli teorici
Concetti psicodinamici alla base del counselling psicologico
Il counselling con gli adolescenti
Il modello Tavistock e altri esempi
Il counselling con i giovani adulti (es. studenti universitari)
Aspetti problematici del metodo e della tecnica di intervento

Prerequisiti

Conoscenza della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo

Metodi didattici

La didattica sarà di natura prevalentemente erogativa (60%) e interattiva (40%).

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle conoscenze acquisite: discussione di casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e teorici, utilizzo di materiale video e discussione di tematiche relative al counselling psicologico nei suoi diversi ambiti di applicazione.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici, slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la presentazione di gruppo in classe, che si focalizzi sull’approfondimento di temi legati al counselling psicologico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.

La partecipazione alle attività facoltative per i frequentanti (presentazione in gruppo) proposta durante il corso concorre alla valutazione.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

L'esame verterà, oltre che sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning, sullo studio di alcuni testi che saranno indicati all'inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

• Different theoretical models underlying family and individual counseling
• Knowledge of the specific characteristics of the profession of psychological counselor
• Theoretical and methodological assumptions of individual counseling, with particular reference to psychodynamic-oriented counseling aimed at adolescents and young adults; theoretical, clinical, and methodological assumptions of psychodynamic-oriented counseling for issues related to parenting and parent/child relationships considered in different phases and types of families

Applying knowledge and understanding

• Recognition of theoretical concepts applied in practice
• In-depth exploration of topics in groups
• Discussion of proposed clinical examples and highlighting of critical issues in different situations.

Contents

The lessons of the Counseling Psychology module will focus on presenting the historical origins of counseling, the theory and technique of psychodynamic-oriented counseling, with specific attention to counseling aimed at adolescents and young adults.

Detailed program

Counselling Psychology

Definitions of counseling
Origins and development of counseling
Theoretical models
Psychodynamic concepts underlying psychological counseling
Counseling with adolescents
The Tavistock model and other examples
Counseling with young adults (e.g., university students)
Problematic aspects of the method and intervention technique

Prerequisites

Knowledge of dynamic psychology and developmental psychology

Teaching methods

Teaching will be predominantly lecturing in nature (60%) and interactive (40%).

In addition to traditional classroom lectures, part of the teaching will involve practical-clinical applications of acquired knowledge: discussion of clinical cases, group work on clinical and theoretical materials, use of video materials, and discussions on topics related to psychological counseling in various fields of application.

All materials (lecture notes, articles, slides) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

For attending students interested in further exploration, there will be opportunities to deepen specific course topics through group presentations focused on themes related to psychological counseling.

Assessment methods

The exam is written, aimed at verifying specific knowledge of the main theoretical aspects covered in the course.

Participation in optional activities for attending students (group presentations) proposed during the course will contribute to the evaluation.

No “in itinere” examinations are scheduled.

Textbooks and Reading Materials

The examination will be conducted in Italian. In addition to the slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site, the exam will focus on the study of some texts that will be indicated at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IS
    Irene Sarno

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche