Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Developmental Psychology in Educational Contexts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Psychology in Educational Contexts
Course ID number
2425-2-E2401P133
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Gli obiettivi del corso sono:

● Evidenziare gli effetti dell’interazione geni-ambiente nello sviluppo psicologico.

● Esaminare lo sviluppo e il funzionamento dell’individuo nel contesto familiare e scolastico.

● Evidenziare l’effetto dei cambiamenti e delle differenze socioculturali sullo sviluppo dell’individuo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

● Analizzare i diversi contesti di sviluppo riconoscendo i possibili fattori di rischio e protettivi.

● Sviluppare interventi per la promozione del benessere del bambino e dell’adolescente nei diversi contesti educativi.

● Interpretare le caratteristiche dello sviluppo del singolo individuo in relazione ai contesti in cui è inserito.

Contenuti sintetici

Nel corso viene preso in esame lo sviluppo del bambino all’interno dei contesti educativi in cui questo vive direttamente, ma anche nel più generale contesto culturale in cui è inserito. In modo particolare, viene considerato lo sviluppo all’interno del contesto familiare e del contesto scolastico. Particolare attenzione viene posta alle relazioni con gli adulti e alle relazioni con i pari.

Programma esteso

Introduzione alla teoria di Bronfenbrenner.

Le relazioni all’interno della famiglia.

Nuove famiglie e famiglie con esigenze particolari (mono-genitorialità, omo-genitorialità, famiglie di fronte alla disabilità).

Gli effetti del contesto socio-culturale sullo sviluppo.

Il contesto scolastico fra didattica e educazione.

Sviluppo psicologico e sociale e possibili deviazioni.

Lo psicologo scolastico: aree di intervento con alunno, insegnanti e famiglia.

L’influenza dei nuovi media sullo sviluppo psicologico.

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si consiglia agli studenti che non avessero sostenuto un esame di base in tale ambito di segnalare al docente eventuali difficoltà, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Il corso è costituito interamente da lezioni (28 lezioni da 2 ore).

La natura del corso è prevalentemente erogativa (indicativamente 22 lezioni da 2 ore) con una parte di didattica interattiva (indicativamente 6 lezioni da 2 ore) in cui vengono visionati e commentati filmati inerenti le tematiche del corso o avviate discussioni sui temi affrontati.

Il corso viene erogato interamente in presenza e in lingua italiana.

Il materiale (dispense delle lezioni e articoli scientifici) verrà reso disponibile sul sito e-learning del corso per renderlo fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e domande chiuse a scelta multipla. Le domande aperte prevedono risposte brevi volte a esporre e sintetizzare alcuni contenuti del corso. Le domande a scelta multipla prevedono la selezione dell’alternativa corretta su aspetti più dettagliati del corso.

Le domande sono volte ad accertare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicare tali conoscenze alle situazioni reali.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e di analizzare i diversi contesti di sviluppo.

La bibliografia e la prova d'esame sono in lingua italiana, ma per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di rispondere alle domande aperte in lingua italiana, inglese o spagnola.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà comunicata su e-learning prima dell’inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

1: Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

Aims of the class are:

● Highlight the effects of gene-environment interaction in psychological development.

● Examine individual development and functioning in the family and school contexts.

● Highlight the effects of socio-cultural changes and differences on individual development.

Applying knowledge and understanding

● Analyse the different development contexts highlighting the possible risk and protective factors.

● Develop intervention plans to promote the well-being of children and adolescents in different educational contexts.

● Interpret the characteristics of the individual development considering the specific contexts.

Contents

The course examines child development within the educational contexts in which the child lives directly, but also in the more general cultural context. In particular, child development within the family and school context is considered. Particular attention is paid to the relationships with adults and peers.

Detailed program

Introduction to the Bronfenbrenner theory.

Relationships within the family.

New families and families with special needs (monoparental, homoparental, families facing disability).

The effects of the socio-cultural context on child development.

The school context between teaching and education.

Psychological and social development and possible deviations.

The school psychologist: areas of intervention with students, teachers, ad parents.

The influence of new media on psychological development.

Prerequisites

Basic knowledge of Developmental psychology enables a more aware understanding of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to report any difficulties to the teacher, to set a list of basic references.

Teaching methods

The course consists entirely of lectures (28 lessons of 2 hours).

The nature of the course is predominantly lecture-based (approx. 22 lectures of 2 hours) with an interactive teaching part (approx. 6 lectures of 2 hours) in which videos related to the course topics are viewed and commented on and discussions on the topics addressed are initiated.

The course is delivered in presence and in Italian.

The material (slides and scientific articles) will be made available on the course's e-learning site so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The exam is written with open questions and multiple-choice questions. Open-ended questions require short answers that address and summarise some of the course topics. Multiple-choice questions require selection of the correct alternative on more detailed aspects.

The questions aim to ascertain the acquisition of theoretical knowledge and the ability to apply it to real-world contexts.

Assessment criteria are: correctness of answers, ability to argue, synthesise, make connections and analyse different developmental contexts.

The bibliography and exam are in Italian. Erasmus students can take the exam by answering the open questions in Italian, English or Spanish.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be given on e-learning before the start of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marzia Lucia Bizzaro
    Marzia Lucia Bizzaro
  • Laura Zampini
    Laura Zampini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics