Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Psychoanalytic Psychology - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Psychoanalytic Psychology - 2
Course ID number
2425-2-E2401P138-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Psychoanalytic Psychology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • storia della psicoanalisi
  • modelli psicodinamici della mente e del suo sviluppo in relazioni ad altri significativi
  • modelli psicodinamici del funzionamento patologico
  • introduzione alla storia della psicoterapia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • valutare criticamente le teorie psicodinamiche del funzionamento emotivo e cognitivo razionale e irrazionale
  • comprendere le basi del funzionamento inconscio;
  • riflettere sul nesso tra le teorie del funzionamento normale e patologico e la clinica dal punto di vista storico

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti. La prima parte del corso si concentrerà sulle teorie proposte da Freud e dai fondatori delle principali scuole di derivazione freudiana. La seconda parte del corso evidenzierà le evoluzioni più recenti.

Programma esteso

Le origini della psicologia dinamica.

ll pensiero freudiano

Melanie Klein ed i suoi allievi.

La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti;

La scuola degli ‘indipendenti’ britannici;

John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento;

La psichiatria interpersonale;

La psicologia del Sé;

Sviluppi più recenti delle principali scuole di pensiero.

Prerequisiti

Una conoscenza della storia della psicologia è utile ma non obbligatoria. Studenti che non avessero sostenuto l’esame di Storia della psicologia possono segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno.

Metodi didattici

18 lezioni di 3 ore svolte in modalità erogativa, ciascuna lezione dedicherà 30 minuti volti a coinvolgere gli studenti in modo interattivo con la discussione di vignette cliniche oppure la lettura di un colloquio clinico storico. Una lezione di 3 ore sarà dedicata alla visione di un documentario, discusso in aula con gli studenti. La maggior parte del materiale utilizzato in aula (esclusi i filmati) sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso, accessibile sia agli studenti frequentanti, sia agli studenti non frequentanti. Tutte le lezioni saranno videoregistrate e pubblicate su e-learning in modo da acconsentire anche agli studenti non frequentanti di seguire il corso. Inoltre, sul sito sono suggerite ulteriori fonti bibliografiche per comprendere i diversi autori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti dovranno consegnare 2 brevi saggi di approfondimento rispetto agli argomenti del corso: per il controllo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma, e per il controllo delle capacità comunicative in ambito disciplinare;
Il voto medio ottenuto nei due saggi costituirà il punto di partenza per il colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e i relativi testi indicati come obbligatori.
Per coloro che non svolgono le prove in itinere l’esame consiste in un colloquio orale più approfondito sui testi indicati.
Tutte le prove (scritte o oarli) possono essere tenute in lingua inglese a richiesta dello studente.
I criteri di valutazione dei saggi scritti sono: il livello di approfondimento autonomo, la capacità di riflettere criticamente sui modelli e le teorie discusse a lezione e nel materiale didattico, la capacità di usare un linguaggio appropriato alla disciplina.
I criteri di valutazione dei colloqui orali sono: la capacità di riflettere criticamente sui modelli e le teorie discusse a lezione e nel materiale didattico, la capacità di usare un linguaggio appropriato alla disciplina.

Testi di riferimento

DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici
a confronto. Roma-Bari: Laterza.

Articoli o capitoli di libri degli autori principali studiati. Le Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Per gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese saranno messi a disposizione testi equivalenti in lingua inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • History of psychoanalysis
  • Psychodynamic models of the mind and of its development in relation to significant others;
  • Psychoanalytic models of pathological functioning
  • Introduction to the history of psychotherapy

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically evaluate psychodynamic theories of emotional and cognitive functioning, both rational and irrational;
  • Develop an understanding of the principles of unconscious functioning;
  • Reflect upon the links between theories of normal and pathological functioning and clinical work from an historical point of view

Contents

The course aims to develop knowledge relative to psychodynamic theoretical models from their origin to their current developments. The first part of the course will concentrate on Freudian theory as well as the models proposed by the founders of the main post-Freudian schools of thought. The second part of the course will underline the more recent developments.

Detailed program

  • The origin of psychodynamic theories;
  • Freudian thought;
  • Melanie Klein and her followers;
  • Ego Psychology in the UK and USA;
  • The ‘Independent ‘School;
  • John Bowlby and the origin of attachment theory;
  • Interpersonal psychiatry;
  • Self-Psychology;
  • Recent developments of the main schools of thought

Prerequisites

Knowledge of the history of Psychology is useful but not obligatory. Students who have not attended the course can ask for further material to help them in their study.

Teaching methods

18 lectures of 3 hours with 30 minutes of each lecture being dedicated to a discussion of clinical vignettes or of clinical interviews discussed with students. One lecture of 3 hours will consist of watching a historical documentary discussed with students.
With the exception of the documentaries, powerpoint presentations of the lectures will be available on the e-learning site for all students (whether attending or not attending). All lectues will be video-taped and published on e-learning for students who are unable to attend the lecture in person. For non-attending students material is suggested to aid their knowledge acquisition on the different authors.

Assessment methods

Two in itinere assessments will take place during the course, consisting of a short essay in which students are asked to discuss concepts relative to the authors discussed, beyond the provided course material, examination. The objective is to encourage autonomous thought and study relative to the critical points of the program and the acquisition of the technical language characteristic of the discipline. The mean of the marks obtained in the essay will constitute a starting point for the oral examination in which subjects discussed during lectures and in the course material will be critically discussed.
Students who do not participate in the two written essays will have a more extensive oral examination based on the indicated texts.

"Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.”

The evaluation criteria for the essays are the following: the extent to which students consulted material beyond the provided course material; the ability to critically reflect on the theorie and models discussed during lectures and in the course material, the ability to communicate by using the apppropriatepsychodynamic technical language;
The The evaluation criteria for the oral examination are: the ability to critically reflect on the theorie and models discussed during lectures and in the course material, the ability to communicate by using the apppropriate psychodynamic technical language;

Textbooks and Reading Materials

DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici
a confronto. Roma-Bari: Laterza.

Articles or book chapters of the main authors studied which will be detailed on the e-learning page associated to the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AT
    Angela Tagini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics