Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Metodi della Psicologia con Esperienze di Ricerca - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Metodi della Psicologia con Esperienze di Ricerca - 1
Codice identificativo del corso
2425-2-E2401P142-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio Metodi della Psicologia con Esperienze di Ricerca

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Metodi, tecniche e strumenti della psicologia

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una base di conoscenze sulle principali metodologie utilizzate dalla psicologia, approfondendo i seguenti obiettivi formativi:

  • comprendere e articolare in modo chiaro e preciso la domanda di ricerca in contesti psicologici;
  • esplorare e valutare le diverse tipologie di disegni di ricerca impiegati in psicologia, e comprendere le inferenze associate a ciascun tipo di disegno;
  • acquisire competenze pratiche nella costruzione e nella valutazione di strumenti di misurazione utilizzati per raccogliere dati psicologici;
  • analizzare e discutere la generalizzabilità dei risultati ottenuti da studi psicologici, considerando le implicazioni per la pratica professionale e la ricerca futura.

Contenuti sintetici

  1. articolazione della domanda di ricerca
  2. tipologie di disegni di ricerca e inferenze dai risultati in psicologia
  3. costruzione di strumenti di misurazione
  4. la generalizzabilità dei risultati

Programma esteso

La domanda di ricerca
Definire con precisione e specificità la domanda di ricerca, eventualmente articolata in più sotto-domande
Tipi di domande di ricerca

Il disegno dello studio
Disegni sperimentali
Disegni trasversali o correlazionali
Studi longitudinali

La misurazione: un approfondimento su test e questionari
Costruire uno strumento di misurazione psicologica
Valutare affidabilità e validità
Saper scegliere uno strumento
Le norme dei test
Interpretazione del punteggio ed errore di misurazione

Limiti alla generalizzabilità
Il campione
Le manipolazioni
Gli strumenti utilizzati

Prerequisiti

Conoscenze di base di psicometria (quelle acquisibili attraverso la frequenza del corso di Elementi di Psicometria con Laboratorio Software)

Metodi didattici

Il corso è strutturato in

  • 16 ore di laboratorio (suddivise circa a metà tra didattica erogativa e didattica interattiva)
  • 8 ore di esercitazioni (didattica interattiva)
  • partecipazione a studi nei diversi ambiti della ricerca psicologica (didattica interattiva) per l'acquisizione di 2 CFU sperimentali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà verificato richiedendo di redigere un report scientifico basato sui contenuti appresi durante le attività laboratoriali.

Testi di riferimento

Verranno date indicazioni a inizio corso attraverso elearning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Methods, techniques, and instruments for psychology

Learning objectives

The course aims to provide a foundation of knowledge on the main methodologies used in psychology, focusing on the following learning objectives:

  • understanding and articulating clearly and precisely the research question in psychological contexts;
  • exploring and evaluating the various types of research designs used in psychology, and understanding the inferences associated with each type of design;
  • acquiring practical skills in constructing and evaluating measurement instruments used to collect psychological data;
  • analyzing and discussing the generalizability of results obtained from psychological studies, considering implications for professional practice and future research.

Contents

  1. development of the research question
  2. types of research designs and inferences from results in psychology
  3. construction of measurement instruments
  4. generalizability of results

Detailed program

The Research Question
Precisely defining and specifying the research question, possibly articulated into multiple sub-questions.
Types of research questions.

The Study Design
Experimental designs
Cross-sectional or correlational designs
Longitudinal studies

Measurement: A deep dive into tests and questionnaires
Constructing a psychological measurement instrument
Evaluating reliability and validity
Choosing an appropriate instrument
Test norms
Score interpretation and measurement error

Limits to Generalizability
The sample
The manipulations
The instruments used

Prerequisites

Basic knowledge of psychometrics (those acquired through attending the Elements of Psychometrics with Software course).

Teaching methods

The course is structured as follows:

  • 16 hours of laboratory sessions (approximately divided equally between traditional teaching and interactive teaching)
  • 8 hours of practical sessions/exercises (interactive teaching)
  • Participation in studies across various fields of psychological research (interactive teaching) for a total of 2 experimental CFUs

Assessment methods

Learning will be assessed by requiring the writing of a scientific report based on the content learned during the laboratory activities.

Textbooks and Reading Materials

Instructions will be provided via e-learning at the beginning of the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • myselfie
    Cristina Zogmaister
  • Esercitatore

  • DA
    Davide Albertoni
  • FC
    Federica Conte
  • ID
    Irene D'Agati
  • MG
    Marco Gaetani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche