- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2004P]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Web Marketing (blended)
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
1: Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Dal punto di vista delle conoscenze teoriche, il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti uno schema di riferimento completo di tutti gli scenari del Marketing Digitale, imparando a riconsocere differenti approcci e strategie.
Nello specifico, alla fine del corso, gli studenti avranno chiari in mente:
• Modelli di riferimento
• Aree di attività nel WebMarketing (ad. es. seo, mail marketing, advertising, funnel marketing, content marketing, ecc.)
• Processi per favorire il processo di acquisto online e di vendita
• Gestione della pipeline da estraneo a cliente ad ambassador e promotore
• Ruolo e funzionalità dei diversi tipi di funnel
• Trigger, strategie, meccanismi di gestione della comunicazione online strategica
• Analisi dei processi psicologici di accesso ai diversi stadi (dal frontend al backend) e sistemi di monetizzazione
Tali conoscenze possono essere raggiunte tramite lo studio dei testi indicati e la visione dei video tutorial e video lezioni presenti nello spazio E-Learning sin dall'inizio del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dal punto di vista dell'acquisizione di competenze pratiche, a seconda del tempo disponibile e del livello degli iscritti al corso, sarà possibile sviluppare una serie di abilità operative piuttosto ricercate sul mercato, sviluppate a livello semi-professionale (ovviamente in relazione all'impegno e all'esercizio di ogni singola/o studente/essa).
Nello specifico, il corso si pone l'obiettivo di offrire anche queste competenze:
• Scrittura in ottica SEO di un blog post di livello professionale
• Elaborazione di contenuti per i Social (ad esempio un carousel di Instagram, o un post per i social)
• Strutturazione e creazione di un funnel di marketing, anche con strumenti professionali
• Selezione delle keyword per il posizionamento in Serp nei motori di ricerca
• Lavoro di tema lato marketing
• Selezione e ottimizzazione dei testi e delle immagini per il content marketing
Le lezioni in aula e le attività online (in quanto il corso è blended e per il 50% viene svolto a distanza) puntano proprio alla creazione del contesto ideale per sperimentare e sviluppare queste competenze operative.
Contenuti sintetici
Il corso mira a offrire strumenti, conoscenze e competenze per tutti i processi di WebMarketing, offrendo una prospettiva completa sulle professioni e sulle tecniche di gestione del marketing digitale.
Accanto allo studio dei modelli teorici più diffusi, all'osservazione e analisi di processi di marketing già attivi, alla sperimentazione diretta di alcuni strumenti e alla produzione di contenuti per il marketing online, lo studente capirà cos'è e come funziona concretamente il WebMarketing, ne acquisirà i modelli operativi e sarà in grado di creare processi completi (ad esempio funnel) per il posizionamento, per la lead generation, per la vendita online, ecc.
Il percorso viene arricchito con una serie di interviste ad esperti del settore, sia consulenti di altissimo livello sia direttori marketing e marketing manager di grandi aziende e realtà produttive, con lo scopo di offrire una panoramica pratica delle attività quotidiane di marketing online.
Programma esteso
• Il ruolo del WebMarketing
• La lead generation
• Il funnel marketing
• Il marketing plan strategico
• La seo e il posizionamento
• Il target
• L’inbound marketing e il content marketing
• I diversi canali di lead generation
• Strumenti e tool
• Skill professionali per il WebMarketing
• Mail marketing
• Copy seo pratico
• Business model online
• Monetizzazione
• Eventuali temi di approfondimento indicati dagli studenti
Prerequisiti
Il corso non richiede particolari prerequisiti, ma richiede interesse per la materia e approccio pratico alle forme di comunicazione online mirate alla vendita, alla lead generation, alla conversione di contatti in clienti.
Per l'a.a. 2024/2025 non sarà possibile selezionare questo insegnamento come iscrizione a Corso singolo.
Metodi didattici
Il corso (56 ore, 8 cfu) è in modalità blended, con il 50% di lezioni svolte in aula e il 50% di ore svolte online.
Tutte le lezioni sono svolte in modalità interattiva.
Oltre alla presentazione di modelli teorici, poi approfonditi nei libri di testo d'esame, le lezioni prevedono brevi e leggere attività di analisi svolte in piccoli gruppi, case studies, applicazioni pratiche, confronti con professionisti del settore, consulenti e imprenditori.
L'approccio metodologico adottato in questo corso prevede diversi approcci didattici, organizzate indicativamente come segue:
1. Esplorazione ingenua (attivazione epistemica)
I partecipanti esplorano alcune pagine di marketing e vendita online, individuandone gli schemi ricorrenti e le strutture più diffuse
2. Flipped Classroom
I partecipanti, grazie ad alcune lezioni, presentazioni e contenuti online acquisiscono gli strumenti e i modelli teorici, che presentano in aula agli altri studenti, discutendo su le criticità principali e attivando il set di domande e peculiarità della materia
3. Lezione frontale
Vengono approfonditi approcci, metodi, strumenti, modelli di costruzione tipici
4. Laboratorio creativo
I partecipanti divisi in gruppi mettono in pratica quanto emerso dalle fasi precedenti, con la costruzione di contenuti web tipici (ad esempio un post per i social o un carousel per Instagram), commentando online i risultati e interagendo con tutti gli altri partecipanti
5. Project Work
(Facoltativo). I partecipanti sviluppano un Blog Post da zero, con strategie di seo copy, acquisendo tutte le competenze professionali richieste per lo sviluppo di un contenuto digitale di livello professionale: seo, immagini, strutture testuali, keyword, piramidel rovesciata, ecc. sono solo alcune delle caratteristiche del risultato finale.
6. Interventi professionisti
Tramite interviste online, i partecipanti entreranno in contatto con professionisti del settore, per comprendere meglio come funziona nella pratica il lavoro del WebMarketer e comprendere meglio la quotidianità di questa professione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto con domande a risposta multipla (30) e aperte (1/2).
Le domande a risposta multipla intendono verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche, mentre le domande aperte intendono verificare la raggiunta capacità dello studente di applicare gli aspetti teorici appresi a reali casi o problemi diffusi nel settore del marketing digitale.
La prova scritta valuta la comprensione dei modelli teorici spiegati a lezione e presentati nei testi in bigliografica, oltre a misurare la capacità di analisi e di applicazione a contesti verosimili. Alcune domande prevedono, quindi, l'analisi di un caso e la presentazione di eventuali soluzioni a problemi concreti.
Testi di riferimento
L'elenco dei libri di testo potrà subire variazioni, sulla base della disponibilità dei testi e della reperibilità nei diversi punti di acquisto.
Nel caso un testo non sia reperibile in forma cartacea, è possibile utilizzare la versione digitale.
Per la preparazione dell'esame è vivamente sconsigliato l'utilizzo di dispense e schemi acquistati online, in quanto non presentano informazioni complete e corrette - Leggere nota più sotto.
I testi obbligatori per la preparazione dell'esame sono:
- L. Vanin, WebMarketing e Business online. Guida completa per chi parte da zero. (Disponibile su Amazon, 2025) - (leggi nota sotto)
- L. Vanin, Marketing plan strategico (Disponibile su Amazon, 2025) - (leggi nota sotto)
Entrambi i testi obbligatori sono disponibili su Amazon, sia in formato digitale che cartaceo.
NOTA.
Durante il corso, previa segnalazione all'interno del forum e con notifica a tutti gli iscritti all'E-Learning del corso 2024-2025, ne viene dato accesso in forma completamente gratuita alla versione digitale.
Tale accesso richiede l'attivazione da parte degli studenti di un account gratuito Amazon e della relativa app gratuita di lettura Kindle, in qualsiasi dispositivo digitale, senza dover acquistare un e-reader.
Per l'accesso a tale formato digitale:
- Non è richiesto alcun tipo di spesa aggiuntiva o di account di qualsiasi tipo: le app per il Kindle sono gratuite e disponibili per ogni tipo di dispositivo (tablet, smartphone o computer)
- L'accesso al file non ha scadenza: i testi, acquistati gratuitamente, rimangono poi in possesso per sempre nel dispositivo e nell'account Kindle degli studenti
- La finestra di acquisto gratuito del file dura indicativamente 2-3 giorni, viene comunicata con anticipo nel forum e non è replicabile per policy dell'editore.
USO DI DISPENSE E RIASSUNTI
Nel corso degli anni è emerso un uso intensivo di dispense di dubbia origine, acquistate online i cui contenuti non sono stati validati dal docente e presentano lacune ed errori, diventando una vera e propria minaccia per l'esito dell'esame.
Se ne sconsiglia vivamente l'uso.
Prima di tutto perchè i testi. - disponibili gratuitamente - permettono una comprensione più diretta e un apprendimento più solido della disciplina. Secondo perchè programma ed esame sono stati completamente aggiornati e la presenza di esercitazioni e domande specifiche non è affrontabile con tali dispense.
Per favorire l'apprendimento, tuttavia, durante le lezioni i frequentanti hanno la possibilità di contribuire a una dispensa riassuntiva e schematica che viene visionata e validata dal docente. Questa dispensa è resa disponibile online nel forum del corso, gratuitamente, proprio per evitare spese inutili agli studenti e accesso a contenuti di pessima qualità.
Testi facoltativi di approfondimento - Non oggetto di esame
• L. Vanin, a cura di, WebMarketing. Il manuale (Flaccovio editore, 2022). L’acquisto di questo sito direttamente dal sito dell’editore https://www.darioflaccovio.it/ col coupon vanin offre uno sconto del 20% su prezzo di copertina.
• L. Vanin, Public speaking online (Flaccovio editore, 2022). L’acquisto di questo sito direttamente dal sito dell’editore https://www.darioflaccovio.it/ col coupon vanin offre uno sconto del 20% su prezzo di copertina.
• L. Orlandini, Strategie di conversione. Validazione, Ottimizzazione, Competizione. Dall’idea di business al successo nel mercato: strategie e tattiche operative spiegate da chi le applica (Hoepli, 2022).
• S. Russo, &love story. Ci sono brand che raccontano storie e altri che fanno la storia (Roi Edizioni, 2022).
• A. Beltrami, Come promuovere la tua attività sul web senza pubblicità. 54 soluzioni di Content marketing pronte all'uso che funzionano anche senza budget (Franco Angeli, 2018).
• M. De Veglia, Zero concorrenti. Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti (Roi Edizioni, 2018).
• D. Priestley, Tutto esaurito. Come avere la coda di clienti fuori dalla porta (Giunti Editore, 2017).
Sustainable Development Goals
Learning area
1: Study of the means by which communication takes place.
Learning objectives
Knowledge and understanding
From the point of view of theoretical knowledge, the course aims to provide participants with a complete reference scheme of all the scenarios of Digital Marketing, learning to recognize different approaches and strategies. Specifically, at the end of the course, students will have clear in mind:
• Reference models
• Areas of activity in WebMarketing (e.g. seo, mail marketing, advertising, funnel marketing, content marketing, etc.)
• Processes to facilitate the online buying and selling process
• Pipeline management from stranger to client to ambassador and promoter
• Role and functionality of the different types of funnels
• Triggers, strategies, management mechanisms of strategic online communication
• Analysis of the psychological processes of access to the different stages (from frontend to backend) and monetization systems
This knowledge can be achieved by studying the texts indicated and watching the video tutorials and video lessons present in the E-Learning space from the beginning of the course.
Applying knowledge and understanding
From the point of view of the acquisition of practical skills, depending on the time available and the level of students enrolled in the course, it will be possible to develop a series of operational skills rather sought after on the market, developed at a semi-professional level (obviously in relation to the commitment and to the exercise of each individual student).
Specifically, the course aims to offer these skills:
• Writing from an SEO perspective (through the optional project work) of a professional-level blog post
• Development of contents for social networks (for example an Instagram carousel, or a post for social networks)
• Structuring and creation of a marketing funnel, even with professional tools
• Selection of keywords for positioning in Serp in search engines
• Marketing side theme work
• Selection and optimization of text and images for content marketing
Classroom lessons and online activities (as the course is blended and 50% is carried out remotely) are aimed precisely at creating the ideal context for experimenting and developing these operational skills.
Contents
The course aims to offer tools, knowledge and skills for all WebMarketing processes, offering a comprehensive perspective on the professions and management techniques of digital marketing.
Alongside the study of the most widespread theoretical models, the observation and analysis of already active marketing processes, the direct experimentation of some tools and the production of content for online marketing, the student will understand what WebMarketing is and how it actually works. will acquire the operating models and will be able to create complete processes (for example funnels) for positioning, for lead generation, for online sales, etc.
The path is enriched with a series of interviews with industry experts, both top-level consultants and marketing directors and marketing managers of large companies and production companies, with the aim of offering a practical overview of daily online marketing activities.
Detailed program
• The role of WebMarketing
• Lead generation
• The marketing funnel
• The marketing plan
• SEO and positioning
• The target
• Inbound marketing and content marketing
• The different lead generation channels
• Tools and tools
• Professional skills for WebMarketing
• Mail marketing
• Practical seo copy
• Online business model
• Monetization
• Any in-depth topics indicated by the students
Prerequisites
The course does not require particular prerequisites, but requires interest in the subject and a practical approach to forms of online communication aimed at sales, lead generation, and the conversion of contacts into customers.
For the academic year 2024/2025 it will not be possible to select this course as a single-course entry.
Teaching methods
The course (56 hours, 8 cfu) is in blended mode, with 50% of lectures conducted in the classroom and 50% of hours conducted online.
All lectures are conducted in an interactive mode.
In addition to the presentation of theoretical models, later explored in depth in the exam textbooks, the lectures include short and light analysis activities carried out in small groups, case studies, practical applications, and comparisons with industry professionals, consultants and entrepreneurs.
The methodological approach adopted in this course involves several teaching approaches, organized roughly as follows:
1. Naive exploration (epistemic activation).
Participants explore some online marketing and sales pages, identifying their recurring patterns and most common structures
2. Flipped Classroom
Participants, thanks to some lectures, presentations and online content acquire the tools and theoretical models, which they present in the classroom to other students, discussing on the main critical issues and activating the set of questions and peculiarities of the subject
3. Frontal lecture
Approaches, methods, tools, typical construction models are explored in depth
4. Creative workshop
Participants divided into groups put into practice what emerged from the previous stages, with the construction of typical web content (e.g., a post for social or a carousel for Instagram), commenting online on the results and interacting with all other participants
5. Project Work
(Optional). Participants develop a Blog Post from scratch, with seo copy strategies, acquiring all the professional skills required for developing professional-level digital content: seo, images, text structures, keywords, inverted pyramid, etc. are just some of the features of the final result.
6. Professional interventions
Through online interviews, participants will get in touch with professionals in the field to better understand how the WebMarketer's job works in practice and to better understand the day-to-day life of this profession.
Assessment methods
Written test with multiple choice (30) and open (1/2) questions.
The multiple choice questions are intended to verify the acquisition of theoretical knowledge, while the open questions are intended to verify the student's ability to apply the theoretical aspects learned to real cases or widespread problems in the digital marketing sector.
The written test assesses understanding of the theoretical models explained in lectures and presented in the lecture literature, as well as measuring the ability to analyze and apply them to plausible contexts. Some questions, therefore, involve the analysis of a case and the presentation of possible solutions to concrete problems.
Textbooks and Reading Materials
The list of textbooks may be subject to change, based on the availability of the books and their availability at different purchasing outlets.
In case a text is not available in hard copy, the digital version can be used.
For exam preparation, it is strongly discouraged to use handouts and diagrams purchased online, as they do not present complete and correct information. Please, read the note below.
The mandatory texts for exam preparation are:
- L. Vanin, WebMarketing e Business online. Guida completa per chi parte da zero. (Available on Amazon, 2025) - (read note below)
- L. Vanin, Strategic marketing plan (Available on Amazon, 2025) - (read note below)
Both obligatory texts are available on Amazon in both digital and print formats.
**NOTE.
During the course, upon notification within the forum and with notification to all E-Learning subscribers of the 2024-2025 course, access to the digital version is given completely free of charge.
Such access requires students to activate a free Amazon account and related free Kindle reading app, in any digital device, without having to purchase an e-reader.
For access to this digital format:
- No additional expense or account of any kind is required: apps for the Kindle are free and available for any type of device (tablet, smartphone or computer)
- Access to the file does not expire: the texts, purchased for free, then remain in the students' Kindle device and account forever
- The free file purchase window lasts approximately 2-3 days, is communicated in advance in the forum and is not replicable per publisher policy.
USE OF HANDOUTS AND SUMMARIES
Over the years, an intensive use of handouts of dubious origin, purchased online whose contents have not been validated by the lecturer and have gaps and errors, has emerged, becoming a real threat to the outcome of the exam.
Their use is strongly discouraged.
First of all because the texts. - available for free - allow for a more direct understanding and more solid learning of the discipline. Second because the syllabus and exam have been completely updated and the presence of specific exercises and questions cannot be addressed with such handouts.
To support students learning, however, during the lectures, attendees have the opportunity to contribute to a summary and outline handout that is reviewed and validated by the lecturer. This handout is made available online in the course forum, free of charge, to avoid unnecessary expenses to students and access to poor quality content.
Extensive optional texts - Not subject to examination.
• L. Vanin, a cura di, WebMarketing. Il manuale (Flaccovio editore, 2022). L’acquisto di questo sito direttamente dal sito dell’editore https://www.darioflaccovio.it/ col coupon vanin offre uno sconto del 20% su prezzo di copertina.
• L. Vanin, Public speaking online (Flaccovio editore, 2022). L’acquisto di questo sito direttamente dal sito dell’editore https://www.darioflaccovio.it/ col coupon vanin offre uno sconto del 20% su prezzo di copertina.
• L. Orlandini, Strategie di conversione. Validazione, Ottimizzazione, Competizione. Dall’idea di business al successo nel mercato: strategie e tattiche operative spiegate da chi le applica (Hoepli, 2022).
• S. Russo, &love story. Ci sono brand che raccontano storie e altri che fanno la storia (Roi Edizioni, 2022).
• A. Beltrami, Come promuovere la tua attività sul web senza pubblicità. 54 soluzioni di Content marketing pronte all'uso che funzionano anche senza budget (Franco Angeli, 2018).
• M. De Veglia, Zero concorrenti. Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti (Roi Edizioni, 2018).
• D. Priestley, Tutto esaurito. Come avere la coda di clienti fuori dalla porta (Giunti Editore, 2017).