Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Stage
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Stage
Codice identificativo del corso
2425-3-E2004P047
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Non disponibile.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza preliminare dei principali processi e tecniche di comunicazione e copywriting (come funziona un’agenzia di pubblicità, e come una digital, quali sono i ruoli e le mansioni, come si realizza una campagna offline e come una online).
  • Focus sulle tecniche dello storytelling digitale: come si scrive un piano editoriale, come si programma, come si sviluppa sui diversi canali social nel corso dei mesi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di creare un piano editoriale per un brand, e di svilupparlo “sul campo” con cadenza settimanale e supervisione del tutor.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning area

Not available.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Communication and copywriting processes and techniques (how advertising and digital agencies work; what are the roles and tasks; how offline and online campaign are carried out).
  • Digital storytelling techniques: how to write an editorial plan, how to plan it, how it develops on the various social channels over the months.

Applying knowledge and understanding

  • To create an editorial plan for a brand, and to develop it "in the field" on a weekly basis and supervised by the tutor.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GP
    Giacomo Pellizzari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche