Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Consolidamento Lis 2
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Consolidamento Lis 2
Codice identificativo del corso
2425-1-E2005P010
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 1 Codice identificativo del corso 2425-1-E2005P010-T1
Descrizione del corso
Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 2 Codice identificativo del corso 2425-1-E2005P010-T2
Descrizione del corso
Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 3 Codice identificativo del corso 2425-1-E2005P010-T3
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Ulteriore accrescimento del lessico
• Utilizzo delle componenti non-manuali: aspetti avanzati
• Utilizzo dello spazio segnico: aspetti avanzati
• Frasi semplici e frasi complesse: aspetti avanzati
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• In situazioni di dialogo con persone sorde
• Nella fruizione di video di persone sorde segnanti

Contenuti sintetici

• Uso spazio segnico in contesti grammaticali diversi
• Ampliamento classificatori corpo
• Ampliamento classificatori oggetto
• Potenziamento componenti non manuali (specialmente COS e IPP)

Programma esteso

• Uso spazio segnico con componenti non manuali (CNM) di riferimento
• Uso spazio segnico tramite CNM e classificatori
• Distanze spaziali tramite CNM
• Produzione classificatori di corpo tramite la narrazione
• Produzione classificatori oggetto tramite la narrazione
• Spazialità su più livelli
• Approfondimento Componenti Orali Speciali (COS) e Immagini di Parole Prestate (IPP)
• Strutturazioni frasali in contesti variabili
• Proseguimento ampliamento lessicale e le rispettive varianti
• Dattilologia

Prerequisiti

Competenze di base in lingua dei segni italiana (LIS) di livello B1 (CEFR).

Metodi didattici

Didattica Erogativa (ore 48):
• Lezione frontale supportata da testo (in forma minima), immagini e video
Didattica Interattiva (ore 60):
• Svolgimento di esercizi in gruppi
• Osservazione e commento di video
• Riflessione e confronto
Tutto il materiale viene condiviso con gli/le studenti tramite l’app Telegram.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
La verifica intermedia sarà effettuata a metà corso e consiste in due parti: comprensione e produzione. Serve a dare indicazioni sull’andamento del corso.
L’esame finale sarà suddiviso in due parti: una di comprensione e una di produzione. Entrambe le prove sono obbligatorie e vertono su argomenti trattati a lezione.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

I. Learning Area: Acquiring language skills in LIS, LIST and Italian

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Further vocabulary development
  • Use of non-manual components: advanced aspects
  • Using signing space: advanced aspects
  • Simple sentences and complex sentences: advanced aspects
    Ability to apply knowledge and understanding.
  • In dialogue situations with deaf people
  • While watching videos of deaf signers

Contents

  • Use of signing space in different grammatical contexts
  • Expansion of body classifiers
  • Expansion of object classifiers
  • Mouthings and muth gestures

Detailed program

  • Use of signing space with non-manual components
  • Use of signing space via CNMs and classifiers
  • Spatial distances via CNMs
  • Production of body classifiers via narration
  • Production of object classifiers via narration
  • Spatiality on several levels
  • Mouthings and mouth gestures
  • Phrase structuring in variable contexts
  • Continued lexical expansion and their respective variants
  • Fingerspelling

Prerequisites

Basic competences in Italian Sign Language (LIS) at B1 level (CEFR).

Teaching methods

Delivered Didactics (48 hours):

  • Frontal lecture supported by text (in minimal form), images and video
    Interactive teaching (60 hours):
  • Performance of exercises in groups
  • Video observation and commentary
  • Reflection and comparison
    All material is shared with the students via the Telegram app.

Assessment methods

Oral examination.
The mid-term examination will be conducted halfway through the course and consists of two parts: comprehension and production. It serves to give an indication of the course progress.
The final examination will be divided into two parts: one of comprehension and one of production. Both tests are compulsory and cover topics covered in class.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
108
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche