Syllabus del corso
Area di apprendimento
Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• modalità del linguaggio umano: elaborazione delle lingue parlate e delle lingue dei segni a confronto
• analisi delle diverse metodologie sperimentali impiegate nell’indagine sui meccanismi di elaborazione del linguaggio nelle lingue parlate e nelle lingue dei segni
• l’elaborazione del linguaggio nei bilingui: bilingui unimodali e bimodali a confronto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analisi critica di testi scientifici
• analisi dettagliata di risultati descrittivi (grafici)
• formulazione di ipotesi di ricerca e analisi di dati comportamentali (tempi di lettura, tempi di reazione, misure implicite di processing, ad esempio dati di registrazione di movimenti oculari)
Contenuti sintetici
Si analizzeranno i processi cognitivi coinvolti nell’elaborazione linguistica con riferimento a popolazioni diverse (monolingui, bilingui) e a modalità diverse (lingue parlate / lingue dei segni). A partire dall’analisi di studi sperimentali, verranno presentate le diverse metodologie utilizzate nell’indagine del linguaggio e verranno confrontati i modelli di elaborazione dei diversi aspetti del linguaggio.
Programma esteso
- Teorie di accesso lessicale (nei monolingui e nei bilingui) nelle lingue parlate e nelle lingue dei segni: focus su fenomeni percettivi, di comprensione linguistica e di produzione linguistica
- Strumenti e metodi di indagine sperimentale per indagare l’elaborazione linguistica: esperimenti comportamentali; utilizzo di eye-tracker; la tecnica degli ERP
- Discussione di domande di ricerca legate all’uso ed elaborazione del linguaggio
Prerequisiti
Si assume che gli studenti abbiano già superato l’esame di Linguistica delle Lingue Parlate e Segnate (esame obbligatorio del 1° anno) e quindi alcune nozioni relative alla struttura del linguaggio (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) vengono date per scontate. Si invitano gli studenti che non avessero (ancora) sostenuto tale esame a segnalare al docente (via e-mail o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno ad hoc.
Metodi didattici
Didattica Erogativa (lezioni frontali) : 36 ore
Didattica Interattiva (lavori di gruppo): 7 ore
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale e prevede un colloquio volto a valutare l’acquisizione dei principali aspetti teorici discussi a lezione e una discussione su un approfondimento a scelta dello studente.
Testi di riferimento
Giustolisi B., Psicolinguistica delle lingue dei segni. Aspetti di universalità e specificità nell'accesso al lessico. 2022, Raffaello Cortina Editore
Ulteriori articoli di riferimento verranno indicati su e-learning durante il periodo delle lezioni
Sustainable Development Goals
Learning area
Acquiring language skills in LIS, LIST and Italian
Learning objectives
Knowledge and understanding
• linguistic modalities: a comparison between spoken language e sign language processing
• analysis of the experimental methodologies used in the investigation of the mechanisms involved in language processing
• language processing in bilingual individuals: a comparison between unimodal and bimodal bilingualism
Applying knowledge and understanding
• critical analysis of scientific texts
• detailed analysis of descriptive results (graphs)
• formulation of research hypotheses and analysis of behavioural data (reading times, reaction times, implicit processing measures, e.g. eye movement recording data)
Contents
The course provides a comprehensive overview of the mechanisms underlying the processing of language focusing on (i) the different models of language processing; (ii) the different experimental techniques and paradigms used in psycholinguistic research; (iii) different populations (monolinguals, bilinguals); (iv) different linguistic modalities (spoken languages / sign languages)
Detailed program
- Theories of lexical access (in monolinguals and bilinguals) in spoken languages and sign languages: focus on perceptual phenomena, language comprehension and language production
- Experimental tools and methods for investigating language processing: behavioural experiments; use of eye-trackers; the ERP technique
- Discussion of research questions related to language use and processing
Prerequisites
I assume previous attendance of the course of Linguistics of Spoken and Sign Languages (1st year obligatory course), thus some basic notions of language structure (phonology, morphology, syntax, semantics and pragmatics) are taken for granted. Students lacking such basic knowledge should contact the instructor at the beginning of the course.
Teaching methods
Delivered Didactics (lectures) : 36 hours
Interactive Didactics (group work): 7 hours
Assessment methods
The examination is oral and includes an interview aimed at assessing the acquisition of the main theoretical aspects discussed in the classroom and a discussion on a topic chosen by the student.
International students can take the exam in English and prepare on English textbooks/articles.
Textbooks and Reading Materials
Giustolisi B., Psicolinguistica delle lingue dei segni. Aspetti di universalità e specificità nell'accesso al lessico. 2022, Raffaello Cortina Editore
Further reference articles will be indicated on e-learning during the lecture period