Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Didattica e Pedagogia della Sordità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Didattica e Pedagogia della Sordità
Codice identificativo del corso
2425-2-E2005P015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Agli studenti verrà fornito un bagaglio di conoscenze che permetterà loro di essere consapevoli di una serie di aspetti educativi collegati alla condizione di sordità e alle comunità dei segnanti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Esercitare la funzione di interprete in un contesti educativi quali quello scolastico

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire il quadro epistemologico della pedagogia speciale applicata all’ambito della sordità, con specifici riferimenti alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e al quadro del modello sociale della disabilità. Coerentemente con questo approccio, la Lingua dei Segni sarà presentata come lingua di minoranza che può essere utilizzata per abbattere le barriere che generano la disabilità.

Programma esteso

La Pedagogia Speciale e dell’inclusione e il modello sociale della disabilità.
Storia dell’educazione dei sordi, dalle origini all’attuale quadro dell’inclusione scolastica, lavorativa e culturale.
Elementi di resa accessibile di testi scolastici e culturali, nel quadro dell’utilizzo dei metodi pedagogici per la lingua italiana.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Didattica Erogativa (lezioni frontali): 18 ore
Didattica Interattiva (esercizi e lavori di gruppo): 24 ore

Modalità di verifica dell'apprendimento

Solo orale.
Verrà valutata la conoscenza dei paradigmi fondamentali della disciplina della pedagogia speciale e dell’inclusione nel quadro della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, con particolare riferimento all’impatto di questa nella comunità sorda, sia dal punto di vista dell’approccio sociale, sia degli strumenti di accessibilità nel mondo della scuola, della cultura e dei media.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

III. Learning area: Acquisition of socio-cultural contextual knowledge and skills aimed at interlinguistic and intercultural communication and mediation in the context of deafness

Learning objectives

Knowledge and understanding

Students will be provided with a body of knowledge that will enable them to be aware of a range of educational aspects related to the deafness condition and signatory communities

Ability to apply knowledge and understanding.

To exercise the function of interpreter in an educational context such as schools

Contents

The course aims to provide the epistemological framework of special pedagogy applied to the field of deafness, with specific references to the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities and the framework of the social model of disability. Consistent with this approach, Sign Language will be presented as a minority language that can be used to break down the barriers that generate disability.

Detailed program

Special and Inclusion Pedagogy and the Social Model of Disability.
History of deaf education from its origins to the current framework of school, work and cultural inclusion.
Elements of accessible rendering of school and cultural texts within the framework of the use of pedagogical methods for the Italian language.

Prerequisites

None

Teaching methods

Delivered didactics (lectures): 18 hours
Interactive teaching (exercises and group work): 24 hours

Assessment methods

Oral only.
Knowledge of the fundamental paradigms of the discipline of special pedagogy and inclusion within the framework of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities will be assessed, with particular reference to the impact of this in the deaf community, both from the point of view of the social approach and the tools of accessibility in the world of school, culture and media.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ED
    Enrico Dolza
  • GG
    Gabriella Grioli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche