Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Lis Interpretation Techniques
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Lis Interpretation Techniques
Course ID number
2425-2-E2005P020
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

II. Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Acquisire le nozioni relative alle tecniche di interpretazione simultanea dall’italiano orale alla LIS, e viceversa.
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono:
• L'affinamento delle competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra.
• L’approfondimento e la comparazione dei testi tra le due lingue e il perfezionamento delle tecniche di interpretazione.
• Approfondire il processo il passaggio da una lingua all’altra, ponendo attenzione alle varie fasi di questo passaggio.
• Migliorare e consolidare, attraverso l’esercizio e la pratica, le tecniche di interpretazione dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

In situazioni formali di interazione tra una persona segnante e una persona non segnante, lo studente imparerà a:

• Interpretare, dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, testi di varia natura in modo fluido, efficace e fruibile, padroneggiando bene la lingua in entrata (nella comprensione) e quella in uscita (nella produzione) ed operando un corretto passaggio cross-linguistico e cross-culturale tra le due lingue.
• Saper padroneggiare, durante l’interpretazione, tutti quegli elementi paralinguistici come le componenti non manuali, le componenti orali speciali, l’impersonamento, l’uso corretto dello spazio segnico, delle espressioni del viso.
• Saper gestire eventuali intoppi, ostacoli o problemi, sorti durante l’interpretazione.
• Saper gestire situazioni emotive o di stress.
• Valutare, con la modalità dell’autoanalisi, la prestazione interpretativa resa.

Contenuti sintetici

Miglioramento della gestione delle varie fasi dell’interpretazione consecutiva e dell’interpretazione simultanea, imparando ad avvicendare i due tipi di interpretazione, a seconda dei casi. Approfondimento delle competenze linguistiche e extra-linguistiche dell’interprete.
Perfezionamento della capacità di lavorare in coppia (interprete attivo ed interprete di supporto\sostegno).

Programma esteso

• Strategie generali impiegate nella riformulazione nella lingua di arrivo.
• Attività di interpretazione in consecutiva ed in simultanea su testi di diversa tipologia e registro linguistico.
• Affinamento delle strategie impiegate per rendere al meglio l'intenzione contenuta nel messaggio originale operando un correttamento adattamento culturale.
• Interpretazione estraniante, ​interpretazione naturalizzante.
• Attività di interpretazione in coppia: come dare supporto al collega attivo, come richiedere supporto al collega di supporto, come dare al collega (o ricevere) un riscontro positivo (feedback).
• Cenni di deontologia ed etica e prassi professionale.
• Come prepararsi ad un lavoro: briefing e debriefing, richiesta del materiale al committente, richiesta di informazioni logistiche, organizzazione pratica del proprio ambiente di lavoro.

Prerequisiti

Il corso è destinato a studenti ampiamente in possesso di una conoscenza avanzata della Lingua dei Segni Italiana , che abbiano proficuamente frequentato il corso di Potenziamento LIS I e II ed il corso di Tecniche dell'Interpretazioe (primo anno).

Metodi didattici

Didattica erogative : 12 ore (lezioni frontali)
Didattica interattiva: 30 ore.
La maggior parte della didattica (oltre alle lezioni frontali) avverrà attraverso le attività di brainstorming per la soluzione di problemi interpretativi e le esercitazioni pratiche di interpretazione. Verranno anche assegnate attività da svolgere al di fuori delle ore di lezione e per le quali verrà data una restituzione in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è ‘orale’ e consisterà in una prova pratica di interpretazione da e in LIS. La prova valuterà la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le tecniche imparate durante il corso.
I criteri di valutazione della prova d’esame si basano sull’accertamento di elementi quali: l’equivalenza, l’accuratezza, l’adeguatezza e la fruibilità del messaggio che dalla lingua di “partenza”, attraverso l’interpretazione, viene riformulato nella lingua di “arrivo”. Verranno considerati inoltre: il rispetto dei registri linguistici, la capacità di accomodamento culturale, il mantenimento dell'intenzione presente nel messaggio nella lingua di partenza.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito elearning del corso prima dell’inizio delle lezioni.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

II. Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques relevant to the profession of of interpreting and translating between spoken and signed languages, including in the international context.

Learning objectives

Knowledge and comprehension

Acquire knowledge of simultaneous interpreting techniques from oral Italian into LIS, and vice versa

Ability to apply knowledge and understanding.

In formal situations of interaction between a signing and a non-signing person

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EZ
    Egisto Zanca

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics