Syllabus del corso
Area di apprendimento
II. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Basi di International Sign (IS)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nell'interazione con sordi segnanti di altre nazionalità che non conoscono la LIS
Contenuti sintetici
• Origine e storia dei segni internazionale
• Vocabolario quotidiano di base dell'IS
• Semplici fenomeni grammaticali e comunicativi
Programma esteso
• Introduzione (nome, informazioni personali di base, saluti, presentazioni, descrizione spaziale della persona, pronomi personali)
• Domande (di totale e parziale ignoranza) e spiegazioni (indirettamente o direttamente, come chiedere qualcosa, dando motivazioni e chiarimenti)
• Dichiarazione di preferenze, gusti e antipatie.
• Posizionamento e descrizione degli oggetti
• Struttura di contrasto
• Numeri
• Inizio Componenti Orali Speciali (COS) e Immagini di Parole Prestate (IPP)
• Strutturazioni frasali in contesti specifici
• Ampliamento lessicale e le rispettive varianti
Prerequisiti
Competenze base di LIS
Metodi didattici
Didattica Interattiva, 24 ore
• Insegnamento a spirale
• Lezione frontale supportata da testo (in forma minima), immagini e video
• Svolgimento di esercizi in gruppi
• Osservazione e commento di video
• Riflessione e confronto
Tutto il materiale viene condiviso con gli/le studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva in aula.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
II. Learning Area: Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques functional to the profession of interpreter and translator between spoken and sign languages, also in the international sphere
Learning objectives
Knowledge and understanding
Basics of International Sign (IS)
Ability to apply knowledge and understanding.
When interacting with deaf signers of other nationalities who do not know LIS
Contents
- Origin and history of international signs
- Basic IS everyday vocabulary
- Simple grammatical and communicative phenomena
Detailed program
- Introduction (name, basic personal information, greetings, introductions, spatial description of the person, personal pronouns)
- Questions (of total and partial ignorance) and explanations (indirectly or directly, how to ask for something, giving reasons and clarifications)
- Statement of likes, dislikes
-Positioning and description of objects - Contrastive structure
-Numbers - Beginning Special Oral Components (COS) and Prefixed Word Pictures (PPI)
- Phrasal structuring in specific contexts
- Lexical expansion and their variants
Prerequisites
Basic LIS knowledge
Teaching methods
Interactive teaching, 24 hours
- Spiral teaching
- Frontal lecture supported by text (in minimal form), images and videos
- Conducting exercises in groups
- Observation and commentary on videos
- Reflection and comparison
All material is shared with the students.
Assessment methods
Active participation in the classroom.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Garyfallia Spyrou