Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Tecnologie per la Traduzione e I Sottotitoli
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Tecnologie per la Traduzione e I Sottotitoli
Codice identificativo del corso
2425-2-E2005P017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

II. Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Acquisire le tecniche di sottotitolazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nella sottitolazione di diverse tipologie di materiale audiovisivo

Contenuti sintetici

Il laboratorio prevede l’acquisizione di competenze specifiche per il sottotitolaggio con particolare attenzione alla sottotitolazione delle lingue dei segni. Nel laboratorio verranno presentati concetto e vincoli della sottotitolazione e illustrate alcune regole di base sulla dimensione tecnica della sottotitolazione (spotting, segmentazione, sincronizzazione, ecc.). Verranno inoltre acquisite, attraverso l’esercitazione pratica, tecniche base di adattamento linguistico ponendo attenzione a garantire il rispetto per sfumature, registri ed espressioni idiomatiche della lingua originale e di quella di arrivo.

Programma esteso

• Allineamento tecnologico
• Introduzione al/ai programma/i open source utilizzati nel corso del laboratorio
• Teoria e tecnica della sottotitolazione
• Strategie traduttive e di adattamento per il sottotitolaggio
• Esercitazioni pratiche

Prerequisiti

Conoscenza della lingua dei segni italiana e dimestichezza con l’utilizzo di sistemi operativi come Windows, macOS.

Metodi didattici

Didattica interattiva: laboratorio 32 ore

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non è previsto un esame finale, tuttavia al termine del laboratorio gli/le studenti/studentesse devono dimostrare di essere in grado di padroneggiare da soli un breve incarico sottotitolazione (trascrizione, traduzione, segmentazione e spotting) di un contenuto audiovisivo.

Testi di riferimento

  • Norme e convenzioni editoriali essenziali sottotitoli televisivi per spettatori sordi e con difficoltà uditive a cura di RAI.
  • BBC Subtitle Guidelines, Version 1.2.3 (June 2024).
  • Captioning and Subtitling for d/Deaf and Hard of Hearing Audiences, Soledad Zárate, UCL Press, 2021 (alcune parti).
  • Dispense e presentazioni preparate dalla docente.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

II. Acquisition of practical and theoretical knowledge and techniques relevant to the profession of of interpreting and translating between spoken and signed languages, including in the international context.

Learning objectives

Knowledge and understanding

Acquire subtitling techniques

Ability to apply knowledge and understanding

In the subtitling of different types of audiovisual material

Contents

The workshop provides for the acquisition of specific subtitling skills with a focus on sign language subtitling. The workshop will present the concept and constraints of subtitling and illustrate some basic rules on the technical dimension of subtitling (spotting, segmentation, synchronisation, etc.). In addition, basic linguistic adaptation techniques will be acquired through practical exercises, taking care to ensure respect for the nuances, registers and idiomatic expressions of the original and target languages.

Detailed program

  • Technology Alignment
  • Introduction to the open source programme(s) used during the workshop
  • Subtitling theory and technique
  • Translation and adaptation strategies for subtitling
  • Practical exercises

Prerequisites

Knowledge of Italian sign language and familiarity with the use of operating systems such as Windows, macOS.

Teaching methods

Interactive teaching: 32 hours

Assessment methods

There is no final examination, however at the end of the workshop the students must demonstrate that they are able to master a short subtitling assignment (transcription, translation, segmentation and spotting) of audiovisual content on their own.

Textbooks and Reading Materials

  • Essential editorial standards and conventions for television subtitles for deaf and hard-of-hearing viewers by RAI.
  • BBC Subtitle Guidelines, Version 1.2.3 (June 2024).
  • Captioning and Subtitling for d/Deaf and Hard of Hearing Audiences, Soledad Zárate, UCL Press, 2021 (some parts).
  • Handouts and presentations prepared by the lecturer.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/02
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FD
    Francesca Di Meo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche