Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Compiti Evolutivi e Clinica dell'Adolescente e del Giovane Adulto
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Compiti Evolutivi e Clinica dell'Adolescente e del Giovane Adulto
Codice identificativo del corso
2425-1-F5107P008
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Compiti Evolutivi dell'Adolescente e del Giovane Adulto Codice identificativo del corso 2425-1-F5107P008-F5107P008M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Clinica dell'Adolescente e del Giovane Adulto Codice identificativo del corso 2425-1-F5107P008-F5107P009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e Tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Modelli evolutivi dell’adolescenza e del giovane adulto secondo le prospettive psicodinamica, psicoanalitica e della psicologia del ciclo di vita.
  • Metodi di consultazione e psicoterapia con l’adolescente e il giovane adulto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicazione di differenti modelli evolutivi per la comprensione dell’adolescente e del giovane adulto.
  • Analisi critica, progettazione e realizzazione di differenti dispositivi clinici rispetto ai differenti contesti (scuola, servizi, università).
  • Valutazione della crisi e indicazioni per il trattamento dell’adolescente e del giovane adulto in una prospettiva evolutiva.

Contenuti sintetici

  • Presentazione degli aspetti peculiari che caratterizzano i compiti evolutivi dell’adolescenza e della giovane età adulta in una prospettiva psicodinamica.
  • Presentazione e approfondimento dei modelli di intervento clinico adatti alla consultazione e alla psicoterapia con adolescenti e giovani adulti in diversi contesti e rispetto a differenti forme di disagio

Programma esteso

  • Compiti evolutivi dell’adolescenza e della giovane età adulta.
  • La prospettiva psicodinamica ed evolutiva alla luce degli autori classici e delle ricerche più recenti.
  • Lo sviluppo dell’adolescente e del giovane adulto e delle relazioni oggettuali (parentali, amicali, etc.).
  • Crisi evolutive e disagio psichico in adolescenza e nella giovane età adulta, con particolare attenzione alla distinzione tra “nuove normalità” e “nuove patologie” e alle più diffuse manifestazioni di disagio odierne (sovraesposizione sociale, ritiro sociale, dipendenza da internet, tentato suicidio, bullismo, cyberbullismo, agiti sessuali in rete).
  • Scacco e bilancio evolutivo in adolescenza e nella giovane età adulta.
  • Teoria e tecnica della consultazione e della clinica con adolescenti, giovani adulti e i loro genitori in diversi contesti.

Prerequisiti

Conoscenza di base della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite presentazione-discussione di casi clinici e confronto con gli studenti.
Indicativamente: Didattica Erogativa (70%), Didattica Interattiva (30%).
Didattica Erogativa: lezioni frontali in aula.
Didattica Integrativa: presentazione-discussione di casi clinici e confronto con gli studenti.

Nessuna ora erogata in remoto.

Le slide delle lezioni saranno disponibili sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici e clinici trattati nel corso.

Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Lancini M., Madeddu F. (2014). Giovane adulto. La terza nascita. Raffaello Cortina (introduzione e cap.: 1,2,4,5,6,7).
Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Raffaello Cortina.
Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Developmentally informed theories on adolescence and young adulthood in a psychoanalytic and lifespan psychological perspective.
  • Models of assessment and psychotherapy for adolescents and young adults.

Applying knowledge and understanding

  • Applying developmental theories on adolescence and young adulthood.
  • Review of models of intervention in diverse settings (school, psychosocial services, university).
  • Adolescent and young adult assessment and treatment in a developmental perspective.

Contents

  • Introduction to the specific features of the developmental tasks of adolescence and young adulthood in a psychodynamic perspective.
  • Review and study of the clinical approaches to adolescent and young adult assessment and psychotherapy focusing on diverse settings and psychological issues.

Detailed program

  • The developmental tasks of adolescence and young adulthood.
  • Introduction to the classic and the most recent theories and research studies on psychodynamic and developmental perspectives.
  • Developmental trajectories of adolescents and young adults in relation to their environment (e.g. family, friends).
  • Developmental crisis and psychological troubles in adolescence and young adulthood, with a focus on the difference between “new normative behaviours” and “new forms of psychopathology”. The most challenging issues of our time concerning adolescence (social overexposure, social withdrawal, internet addiction, attempted suicide, bullying, cyberbullying, online sexual behaviours).
  • Developmental arrest and assessment in adolescence and young adulthood.
  • Theory and practice of the assessment of adolescents, young adults and their parents in various settings.

Prerequisites

Basic knowledge of developmental and psychodynamic psychology.

Teaching methods

In addition to in-class lectures, part of the teaching will take place through the presentation and discussion of case studies and interaction with students.
Approximately: Didactic Teaching (70%), Interactive Teaching (30%).
Didactic Teaching: in-class lectures.
Interactive Teaching: presentation and discussion of case studies and interaction with students.

No remote hours provided.

The slides will be available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical and clinical aspects of the course.

The answers to each question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Lancini M., Madeddu F. (2014). Giovane adulto. La terza nascita. Raffaello Cortina (introduzione e cap.: 1,2,4,5,6,7).
Lancini M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Raffaello Cortina.
Lancini M., Cirillo L., Scodeggio T., Zanella T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Raffaello Cortina.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche