Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Deontologia e Responsabilità dello Psicologo in Ambito Sanitario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Deontologia e Responsabilità dello Psicologo in Ambito Sanitario
Codice identificativo del corso
2425-1-F5107P007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Acquisizione delle basi storiche sull’istituzione della professione di psicologo e l’approvazione del codice deontologico degli psicologi italiani
• Conoscenza dei principi che ispirano il codice e degli obiettivi che esso si prefigge
• Conoscenza degli articoli del CD
• basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale concernenti la professione di psicologo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Modalità per la corretta stesura di relazioni richieste dai clienti e/o da consulenti dei clienti

Contenuti sintetici

Il corso illustrerà il significato e la funzione del codice deontologico approfondendo le principali norme giuridiche ed etiche che orientano lo psicologo nella gestione del rapporto con il cliente, la cui inosservanza può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Il laboratorio si focalizza principalmente sulla disciplina del “contratto di cura”, del consenso informato, del segreto professionale e dei casi di rivelazione lecita, con particolare attenzione alle ipotesi di intervento su paziente minorenne. Verrà altresì esaminata la questione dei presupposti e dei limiti entro cui lo psicologo può essere eventualmente chiamato a rispondere di gesti auto o etero-lesivi perpetrati dal paziente.
Verrà approfondito inoltre il tema della comunicazione sociale dei professionisti, il suo impatto a livello sociale e i potenziali rischi e benefici.
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano a un tempo deontologicamente e/o giuridicamente fondate e capaci di soddisfare le esigenze cliniche del paziente.

Programma esteso

• Etica, deontologia e diritto
• Psicologia come professione
• Contratto di cura
• Consenso informato
• Segreto professionale
• Responsabilità professionale
• Obbligo di referto e di denuncia
• La sfida della comunicazione digitale per psicologi

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, studio di articoli scientifici, presentazione di elaborati alla classe, lavori di gruppo, simulazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è effettuata attraverso la richiesta di produzione di elaborati o l’esposizione di articoli scientifici, la partecipazione al lavoro in gruppo e alle simulazioni organizzate durante le lezioni secondo le modalità di volta in volta esplicitate dal docente.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Esporta

Learning area

Models and techniques for treatment and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Acquisition of the historical bases on the establishment of the profession of psychologist and the approval of the deontological code of Italian psychologists
• Knowledge of the principles that inspire the code and of the objectives it sets
• Knowledge of deontological code articles
• basic legal and theoretical notions of deontology and civil and penal legislation concerning the profession of psychologist.

Applying knowledge and understanding
• Methods for the correct drafting of reports requested by customers and/or customer consultants

Contents

The course will illustrate the meaning and function of the code of ethics by analyzing the main legal and ethical rules that guide the psychologist in managing the relationship with the client, the non-compliance of which can be a source of professional liability in the disciplinary, civil and criminal fields.
The laboratory mainly focuses on the discipline of the "care contract", informed consent, professional secrecy and cases of lawful disclosure, with particular attention to the hypotheses of intervention on a minor patient. The question of the assumptions and limits within which the psychologist can possibly be called to answer for self- or hetero-harmful gestures perpetrated by the patient will also be examined.
The topic of social communication of professionals, its impact on society and the potential risks and benefits will also be explored.
Students will be asked to analyze problems that arise in their professional activity, and to propose solutions that are both deontologically and/or legally based and capable of satisfying the clinical needs of the patient.

Detailed program

• Ethics, deontology and law
• Psychology as a profession
• Care contract
• Informed consent
• Professional secret
• Professional responsibility
• Obligation to report to the police and/or prosecutor's office
• The challenge of digital communication for psychologists

Prerequisites

Nothing specific

Teaching methods

Lectures, study of scientific articles, presentation of papers to the class, group work, simulations.

Assessment methods

The assessment is carried out through the request for the production of papers or the presentation of scientific articles, participation in group work and in the simulations organized during the lessons according to the methods explained from time to time by the teacher.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information regarding the didactical material will be published on the e-learning page associated with the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IR
    Irene Rossetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche