Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica della Sessualità e delle Identità di Genere e Minoritarie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica della Sessualità e delle Identità di Genere e Minoritarie
Codice identificativo del corso
2425-2-F5107P018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenza e comprensione
· Gli approcci teorici e metodologici della sessuologia;
· Normalità e patologia nel funzionamento sessuale;
· La diagnosi in sessuologia;
· Approcci terapeutici in sessuologia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di riconoscere le manifestazioni del funzionamento sessuale sano e patologico;
· Capacità di integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica;
· Capacità di raccogliere un’anamnesi sessuologica completa.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione alla clinica sessuologica a partire dalle peculiarità e specificità che distinguono l’intervento sessuologico da quello psicologico tradizionale.
Nella prima parte del corso verranno esplorate le varie dimensioni coinvolte nella sessualità (biologica, psicologica, sociale, giuridica) e verrà proposta una rassegna critica dei modelli teorici (classici e recenti) di inquadramento della risposta sessuale umana.
Si procederà quindi a una rassegna delle principali disfunzioni sessuali maschili e femminili presentandone i criteri diagnostici, i fattori etiologici coinvolti e verranno forniti cenni di terapia sessuale, con particolare attenzione agli interventi evidence-based.
Il corso fornirà inoltre una rassegna delle minoranze sessuali (persone LGBTQIA+), delle problematiche psicologiche di più frequente riscontro in queste popolazioni, dei modelli di riferimento per comprendere l’esperienza psicologica delle persone LGBTQIA+ (Minority Stress, Microaggressioni) e delle terapie affermative.

Contenuti sintetici

Sesso, sessualità, identità sessuale
Basi biologiche della sessualità
Sessualità nel ciclo di vita
La salute sessuale e i diritti sessuali
Psicopatologia dei disturbi sessuali
Persone LGBTQIA+: oltre l’eteronormatività e le identità cisgender

Programma esteso

Anatomia e fisiologia degli organi sessuali
Il ciclo della risposta sessuale: modelli a confronto
Sessualità nel ciclo di vita
Fattori di rischio in sessuologia
La salute sessuale e i diritti sessuali
Psicopatologia dei disturbi sessuali
Persone LGBTQIA+: oltre l’eteronormatività e le identità cisgender
Minority Stress, Microaggressioni
Terapie affermative
La consulenza sessuologica: finalità e obiettivi
L’anamnesi sessuologica
Cenni di terapia sessuale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Tra le modalità didattiche previste figurano: lezioni frontali, visione di filmati, role-playing, discussione di casi clinici, esercizi facoltativi proposti sulla piattaforma elearning.
Circa il 90% del monte ore totale sarà erogato come lezione frontale.
Il restante 10% delle ore totali includerà presentazioni di casi clinici di cui discurtere in forma plenaria o in piccoli gruppi, visione di interviste video a pazienti fittizi, role playing (esercitazione pratica sull'uso di interviste cliniche).
Il 90% delle lezioni sarà erogato in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta composta da una prima parte a scelta multipla (30 domande con quattro opzioni di risposta) volta a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso, e una seconda parte a risposta aperta.
Il superamento della prova scritta darà accesso a una prova orale facoltativa in cui sarà valutata, oltre alle conoscenze acquisite, la padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Knowledge and understanding

  • Theoretical and methodological approaches in sexology;
  • Normality and pathology in sexual functioning;
  • Diagnosis in sexology;
  • Therapeutic approaches in sexology.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Ability to recognize manifestations of healthy and pathological sexual functioning;
  • Ability to integrate detected symptoms into a diagnostic hypothesis;
  • Ability to collect a comprehensive sexological history.

Learning objectives

The course aims to provide an introduction to clinical sexology from the peculiarities and specificities that distinguish sexological intervention from traditional psychological intervention.
In the first part of the course, the various dimensions involved in sexuality (biological, psychological, social, legal) will be explored and a critical review of theoretical models (classical and recent) of framing human sexual response will be proposed.
A review of the major male and female sexual dysfunctions will then be given, presenting their diagnostic criteria, the etiological factors involved, and hints of sexual therapy will be provided, with emphasis on evidence-based interventions.
The course will also provide a review of sexual minorities (LGBTQIA+ persons), psychological issues most frequently encountered in these populations, models for understanding the psychological experience of LGBTQIA+ persons (Minority Stress, Microaggressions), and affirmative therapies.

Contents

Sex, sexuality, sexual identity
Anatomy and physiology of the sex organs
Sexuality in the life cycle
Psychopathology of sexual disorders
LGBTQIA+ people: beyond heteronormativity and cisgender identities

Detailed program

Sex, sexuality, sexual identity
Anatomy and physiology of the sex organs
The cycle of sexual response: comparing models
Sexuality in the life cycle
Risk factors in sexology
Sexual health and sexual rights
Psychopathology of sexual disorders
LGBTQIA+ people: beyond heteronormativity and cisgender identities
Minority Stress, Microaggressions
Affirmative therapies
Sexological counseling: goals and objectives
The sexological history
Hints of sex therapy

Prerequisites

None

Teaching methods

The teaching methods include: lectures, viewing of films, role-playing, discussion of clinical cases, and optional exercises offered on the elearning platform.
Approximately 90% of the total hours will be delivered as lectures.
The remaining 10% of the total hours will include presentations of clinical cases to be discussed in plenary or small groups, viewing video interviews with fictitious patients, role playing (practical exercise on the use of clinical interviews).
90% of the lectures will be delivered in-person.

Assessment methods

The exam will consist of a written test divided in two parts: a multiple-choice test (30 questions with four answer options) aimed at verifying the specific knowledge of the theoretical aspects covered in the course, and a second part with open-ended questions.
Passing the written test will give access to an optional oral test in which, in addition to the knowledge acquired, the mastery of the technical language specific to the discipline will be evaluated.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Antonio Prunas
    Antonio Prunas

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche