Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· La prospettiva intersoggettiva dell’Infant Research e il modello sistemico dell’interazione;
· L’intervista micro-analitica di Stern come strumento per esplorare, in ambito clinico e in ambito educativo, gli schemi interattivo-relazionali di “essere con” l’Altro.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Sperimentare in prima persona la conduzione dell’intervista micro-analitica, focalizzandosi non solo sul contenuto ma anche sul processo interattivo;
· Analizzare l’esperienza soggettiva individuando il “tema dominante” o lo schema di “essere con” che caratterizza il momento esplorato dall’intervista.
Contenuti sintetici
Il laboratorio si concentra sulla valutazione degli schemi interattivo-relazionali di “essere con” l’Altro in ambito clinico.
Verranno presentati il quadro teorico di riferimento (la prospettiva intersoggettiva dell’Infant Research, il modello sistemico dell’interazione, l’approccio teorico di Stern) e le applicazioni cliniche derivate (interventi genitore-bambino).
Verranno illustrate le applicazioni delle scoperte dell’Infant Research e dell’intervista micro-analitica in ambito clinico.
Verranno discusse peculiarità e difficoltà della valutazione in ambito clinico e gli elementi che caratterizzano l’intervento sulla relazione genitore-bambino.
Programma esteso
• La prospettiva intersoggettiva dell’Infant Research;
• Il modello sistemico dell’interazione;
• Il sistema clinico genitore-bambino;
• Le origini dell’intervista micro-analitica di Stern (la breakfast interview) come metodo per esplorare l’esperienza soggettiva e il mondo rappresentazionale dell’adulto;
• L’applicazione dell’intervista micro-analitica in ambito clinico;
• Il ruolo del “momento presente” di Stern in ambito clinico e l’importanza della prospettiva microanalitica per studiare il processo di cambiamento in psicoterapia;
• Perinatalità e interazione precoce genitore-bambino;
•Osservazione e valutazione del funzionamento familiare: l’intersoggettività nella famiglia dalla teoria alla clinica.
Prerequisiti
Fondamenti di psicodinamica dello sviluppo e di psicologia clinica.
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte in presenza, sia attraverso una modalità erogativa (10 ore circa) che interattiva per le restanti 18 ore (esercitazioni guidate, role playing, visione di filmati, discussione in classe).
La maggior parte del materiale utilizzato in aula sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso.
Gli studenti vengono introdotti operativamente a esplorare gli stili relazionali sia attraverso l’analisi e la discussione di trascritti esemplificativi di situazione cliniche sia mediante l’utilizzo di role-playing in aula.
Sono inoltre previsti la visione di filmati, l’ascolto di esempi di interviste e il lavoro in piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
È richiesta la partecipazione al 70% delle lezioni.
La valutazione dell’apprendimento prevede una prova orale.
Si chiederà allo/a studente di elaborare un approfondimento su uno dei temi trattati durante il laboratorio ed effettuare una breve esposizione al docente e al gruppo classe in sede di verifica dell’apprendimento.
Durante il primo incontro verranno definiti gli argomenti trattati e le indicazioni per la stesura dell’elaborato.
Saranno valutate le competenze, le ipotesi di sviluppo e la capacità di rielaborazione relative all’analisi dell’argomento trattato (presentazione in plenaria dell’approfondimento a scelta).
Testi di riferimento
Consigliati per approfondire:
Beebe, B., Lachmann, F. M. (2003). Infant Research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico diadico delle interazioni. Raffaello Cortina Editore.
Beebe, B., Lachmann, F. M. (2015). Le origini dell'attaccamento. Infant research e trattamento degli adulti. Raffaello Cortina Editore.
Mazzoni S., Tafà M. (a cura di) (2007). L'intersoggettività nella famiglia. procedure multimetodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. FrancoAngeli, Milano.
Stern D. N. (1999). La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino. Bollati Boringhieri, Torino.
Stern, D. N. (2004). Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Raffaello Cortina, Milano.
Sustainable Development Goals
Learning area
Models and techniques for assessing psychological functioning
Learning objectives
Knowledge and understanding
· The Infant Research intersubjective perspective and the systemic model of interaction;
· The Stern’s micro-analytic interview as an instrument to explore, in clinical and educational areas, relational schemes of “being with” the Other.
Applying knowledge and understanding
· Experiencing the micro-analytic interview conduction, focusing on the content and the interactive process;
. Analyzing personal experience and highlighting the “dominant theme” or the schemes of “being with” that characterizes the explored moment by the interview.
Contents
The lab-course focuses on the assessment of relational schemes of “being with” the Other in clinical areas.
The theoretical frame (Infant Research intersubjective perspective and the systemic model of interaction, Stern’s model) and clinical applications will be presented.
The applications of Infant Research discoveries and of Stern’s micro-analytic perspective in clinical area will be illustrated.
Peculiarities and difficulties of assessment in clinical areas will be discussed.
Detailed program
• The Infant Research intersubjective perspective;
• The systemic model of interaction;
• The clinical system parent-child;
• The origin of Stern’s micro-analytic interview (breakfast interview) as a method to explore personal experience and individual’s representational world;
• The application of Stern’s micro-analytic interview in clinical area;
• The role of “present moment” in the clinical setting and the importance of a micro-analytic perspective to study the change process in psychotherapy;
• Perinatal period and early parent-child interaction;
• Family functioning observation and evaluation.
Prerequisites
Basics of developmental psychodynamic and clinical psychology.
Teaching methods
Lessons will delivered in presence, through delivery method (10 h) and through interactive method.
Students are operationally introduced to the exploration of relational styles both through the analysis and discussion and by role-playing in the classroom.
Vision of films, listening to interviews and work in small groups are also used.
Assessment methods
The participation in 70% of the lessons is required.
The evaluation of learning is a oral examination.
Students are required to present a brief report about a specific topic presented during the lab-course and discussed with the teacher and class group.
At the first lesson will be given explication about topic and application’s indications.
Textbooks and Reading Materials
Suggested further readings:
Beebe, B., Lachmann, F. M. (2003). Infant Research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico diadico delle interazioni. Raffaello Cortina Editore.
Beebe, B., Lachmann, F. M. (2015). Le origini dell'attaccamento. Infant research e trattamento degli adulti. Raffaello Cortina Editore.
Mazzoni, S., Tafà, M. (a cura di) (2007). L'intersoggettività nella famiglia. procedure multimetodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari. FrancoAngeli, Milano.
Stern, D, N. (1999). La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino. Bollati Boringhieri, Torino.
Stern, D, N. (2004). Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Raffaello Cortina, Milano.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Pierazzuoli