Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- I Disturbi di Personalità secondo la classificazione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM).
- La patologia della struttura di personalità secondo la teoria psicodinamica di Otto Kernberg.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di somministrare e codificare l’intervista STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW-5-DP (SCID-5-DP)
- Capacità di somministrare e codificare l’intervista Structured Interview of Personality Organization (STIPO-R)
Contenuti sintetici
Sarà presentata la concettualizzazione della patologia di personalità secondo l’approccio psichiatrico (DSM-5) e l’approccio psicodinamico di Otto Kernberg. Saranno inoltre presentate le tecniche di base per la somministrazione di strumenti diagnostici atti a valutare questi aspetti.
Programma esteso
· Definizioni della patologia della personalità
· I disturbi di personalità nel DSM-5
· Valutazione diagnostica dei disturbi di personalità secondo la SCID-5-DP: somministrazione e scoring
· Il modello di Otto Kernberg sulla personalità patologica
· La valutazione dell’organizzazione di personalità secondo la STIPO-R: somministrazione e scoring
Prerequisiti
Conoscenze generali relative a:
· Valutazione diagnostica: approcci categoriali, diagnosi strutturale
· Aspetti descrittivi sui disturbi di personalità (DSM-5)
Metodi didattici
· Presentazione dei modelli di riferimento
· Presentazione e discussione di casi clinici
· Role playing
· Esercitazioni nello scoring degli strumenti presentati
Didattica Erogativa: 8h
Didattica Interattiva: 20h
Tipologia: attività di tipo laboratoriale
Didattica erogata interamente in modalità presenziale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno consegnare un elaborato scritto con l’analisi di un caso presentato a lezione (relazione psicodiagnostica).
Testi di riferimento
Da leggere:
Hörz-Sagstetter, S., Caligor, E., Preti, E., Stern, B. L., De Panfilis, C., & Clarkin, J. F. (2018). Clinician-guided assessment of personality using the Structural Interview and the Structured Interview of Personality Organization (STIPO). Journal of Personality Assessment, 100(1), 30-42.
Morey, L. C., Benson, K. T., Busch, A. J., & Skodol, A. E. (2015). Personality disorders in DSM-5: Emerging research on the alternative model. Current Psychiatry Reports, 17(4), 24.
Consigliati:
American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing. Edizione italiana*:
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5° ed.). Milano: Raffaello Cortina, 2014.
Madeddu, F., Preti, E. (2012). La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg. Milano: Raffaello Cortina.
Kernberg, O. F. (2018). I disturbi di personalità nel DSM-5: Panoramica generale e criticità. In Madeddu, F. (a cura di), Erotismo e Aggressività nei disturbi gravi di personalità (pp. 33-44). Milano: Raffaello Cortina, 2019
Kernberg, O. F. (2016). What is personality? Journal of Personality Disorders, 30(2), 145-156. Tr. It. In Madeddu, F. (a cura di), Erotismo e Aggressività nei disturbi gravi di personalità (pp. 15-32). Milano: Raffaello Cortina, 2019.
Sustainable Development Goals
Learning area
Models and techniques for assessing psychological functioning
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Personality Disorders according to the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM).
- Personality pathology according to Otto Kernberg’s theory of Structural Diagnosis.
Applying knowledge and understanding
- Administering and scoring the Structured Clinical Interview-5-DP (SCID-5-DP)
- Administering and scoring the Structured Interview of Personality Organization (STIPO-R)
Contents
The conceptualization of personality pathology will be discussed according to both the psychiatric approach (DSM-5) and Otto Kernberg’s psychodynamic theory. Basic techniques for the administration of diagnostic tools to assess these aspects will also be presented.
Detailed program
· Definitions of personality pathology
· Personality disorders in the DSM-5
· Assessment of personality disorders through the SCID-5-DP: administration and scoring
· Otto Kernberg’s model of personality pathology
· Assessment of personality organization through the STIPO-R: administration and scoring
Prerequisites
General knowledge related to:
· Diagnostic assessment: categorical approaches and structural diagnosis
· General descriptive features of personality disorders (DSM-5)
Teaching methods
Presentation of the theoretical models
· Presentation and discussion of clinical material
· Role playing
· Scoring of the presented assessment tools
Teaching: 8 hours
Interactive teaching: 20 hours
Type of activity: Laboratory
All teaching delivered in person.
Assessment methods
Students will be asked to produce a written composition in which they analyze a clinical case presented during the lessons (psychodiagnostic report).
Textbooks and Reading Materials
To read:
Hörz-Sagstetter, S., Caligor, E., Preti, E., Stern, B. L., De Panfilis, C., & Clarkin, J. F. (2018). Clinician-guided assessment of personality using the Structural Interview and the Structured Interview of Personality Organization (STIPO). Journal of Personality Assessment, 100(1), 30-42.
Morey, L. C., Benson, K. T., Busch, A. J., & Skodol, A. E. (2015). Personality disorders in DSM-5: Emerging research on the alternative model. Current Psychiatry Reports, 17(4), 24.
Recommended:
American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing. Edizione italiana*:
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5° ed.). Milano: Raffaello Cortina, 2014.
Madeddu, F., Preti, E. (2012). La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg. Milano: Raffaello Cortina.
Kernberg, O. F. (2018). I disturbi di personalità nel DSM-5: Panoramica generale e criticità. In Madeddu, F. (a cura di), Erotismo e Aggressività nei disturbi gravi di personalità (pp. 33-44). Milano: Raffaello Cortina, 2019
Kernberg, O. F. (2016). What is personality? Journal of Personality Disorders, 30(2), 145-156. Tr. It. In Madeddu, F. (a cura di), Erotismo e Aggressività nei disturbi gravi di personalità (pp. 15-32). Milano: Raffaello Cortina, 2019.