- Area Psicologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Laboratorio: Psicologia Ospedaliera
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
● Apprendere le caratteristiche della comunicazione efficace e appropriata nell’ambito della relazione con il paziente.
● Apprendere le caratteristiche della comunicazione efficace e appropriata nell'ambito della relazione con gli operatori sanitari (medici, infermierə, oss, terapisti della riabilitazione…) nel contesto del lavoro di équipe.
● Riconoscere gli elementi critici nella comunicazione e nella relazione con diversi pazienti in base alla fase del ciclo di vita, alla condizione clinica e al contesto socioculturale di appartenenza con attenzione alla transculturalità.
● Approfondire alcune aree della comunicazione specialistica in ambito ospedaliero
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Sviluppare competenze comunicative e relazionali utili a lavorare con i pazienti in ambito sanitario in generale, ospedaliero nello specifico.
● Sviluppare competenze comunicative e relazionali utili alla collaborazione dello psicologo con l’équipe sanitaria
● Sviluppare modalità comunicative e relazionali specialistiche in alcune specifiche aree della malattia organica in base alle fasi del ciclo di vita
Contenuti sintetici
• Introduzione alla psicologia ospedaliera e al ruolo dello psicologo in ambito sanitario.
• Comunicazione e relazione con il paziente: principi di base e strategie avanzate.
• Comunicazione con l’équipe sanitaria: collaborazione interdisciplinare e gestione dei conflitti.
• Specificità della comunicazione in alcune condizioni cliniche (es. malattie croniche, patologie acute, fine vita).
• Elementi di comunicazione transculturale in ambito ospedaliero.
• Esercitazioni pratiche e simulazioni di casi clinici.
Programma esteso
• Introduzione alla Psicologia Ospedaliera: ruolo dello psicologo ospedaliero, modelli di intervento, integrazione con l’équipe sanitaria.
• Comunicazione con il paziente: tecniche di ascolto attivo, empatia, gestione dell’ansia del paziente, comunicazione della diagnosi.
• Comunicazione con l’équipe sanitaria: collaborazione interdisciplinare, gestione delle dinamiche ospedaliere, strategie per facilitare la cooperazione.
• Gestione delle emozioni nel contesto ospedaliero: autovalutazione emotiva, gestione dello stress, burnout e coping strategico.
• Psicologia del dolore e malattie croniche: supporto psicologico per pazienti con dolore cronico, strategie di coping.
• Comunicazione con i familiari: gestione delle emozioni dei parenti, strategie di supporto nella comunicazione di notizie difficili.
• Conclusioni e discussione elaborati finali: sintesi dell’apprendimento, feedback sulle esperienze del laboratorio.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della psicologia clinica e della psicodiagnosi.
Metodi didattici
• Didattica erogativa (lezioni frontali): 8 ore
• Didattica interattiva (discussioni, simulazioni, lavori di gruppo, analisi di casi): 20 ore
• La didattica è erogata interamente in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno consegnare un elaborato scritto su un caso clinico presentato a lezione.
Criteri di valutazione: chiarezza e appropriatezza nella descrizione delle dinamiche comunicative in ambito ospedaliero; capacità di applicare strategie comunicative efficaci nei contesti simulati; capacità di riflessione critica e analisi di casi clinici.
Testi di riferimento
Clerici, C. A., & Veneroni, L. (2014). La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d’intervento. Milano: FrancoAngeli.
Ulteriore materiale didattico sarà pubblicate sulla pagina e-learning associata al laboratorio.
Sustainable Development Goals
Learning area
Models and Techniques for assessing psychological functioning
Learning objectives
Knowledge and Understanding
● Learn the characteristics of effective and appropriate communication in the context of the relationship with the patient.
● Learn the characteristics of effective and appropriate communication in the context of relations with healthcare professionals (doctors, nurses, healthcare assistants, rehabilitation therapists, etc.) within a team working environment.
● Recognize the critical elements in communication and relations with different patients based on their life cycle stage, clinical condition, and sociocultural context, with attention to transcultural aspects.
● Deepen knowledge in specific areas of specialist communication within the hospital setting.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
● Develop communication and relational skills useful for working with patients in the healthcare setting in general, and specifically in hospitals.
● Develop communication and relational skills useful for collaboration between the psychologist and the healthcare team.
● Develop specialized communication and relational methods in specific areas of organic disease based on life cycle stages.
Contents
• Introduction to hospital psychology and the role of the psychologist in healthcare settings.
• Communication and patient relationship: basic principles and advanced strategies.
• Communication with the healthcare team: interdisciplinary collaboration and conflict management.
• Specific communication aspects in certain clinical conditions (e.g., chronic illnesses, acute conditions, end-of-life situations).
• Elements of transcultural communication in hospital settings.
• Practical exercises and clinical case simulations.
Detailed program
• Introduction to Hospital Psychology: the role of the hospital psychologist, intervention models, integration with the healthcare team.
• Communication with the Patient: active listening techniques, empathy, managing patient anxiety, communicating diagnoses.
• Communication with the Healthcare Team: interdisciplinary collaboration, managing hospital dynamics, strategies to facilitate cooperation.
• Managing Emotions in Hospital Settings: emotional self-assessment, stress management, burnout, and coping strategies.
• Psychology of Pain and Chronic Illnesses: psychological support for patients with chronic pain, coping strategies.
• Communication with Families: managing the emotions of family members, strategies for supporting difficult news delivery.
• Final Discussion and Case Study Presentations: synthesis of learning, feedback on laboratory experiences.
Prerequisites
Basic knowledge of clinical psychology and psychodiagnostics is recommended.
Teaching methods
• Lecture-based teaching (frontal lessons): 8 hours
• Interactive teaching (discussions, simulations, group work, case analyses): 20 hours
• Fully in-person teaching
Assessment methods
Students must submit a written report on a clinical case presented during class.
Evaluation Criteria:
• Clarity and appropriateness in describing communicative dynamics in hospital settings.
• Ability to apply effective communication strategies in simulated contexts.
• Critical reflection and analysis of clinical cases.
Textbooks and Reading Materials
Clerici, C. A., & Veneroni, L. (2024). La psicologia clinica in ospedale: Consulenza e modelli d’intervento. Milano: FrancoAngeli.
Additional materials will be published on the e-learning platform associated with the course.
Although this course is in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish.