Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Gestione dell'Equipe nei Contesti Sociosanitari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Gestione dell'Equipe nei Contesti Sociosanitari
Codice identificativo del corso
2425-2-F5107P026
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

° Conoscenza delle funzioni delle equipe nei contesti sociosanitari
° Conoscenza delle dinamiche individuali, relazionali e organizzative nelle
equipe multidisciplinari
° Conoscenza di modelli teorici per la gestione e supervisione di equipe nei contesti sociosanitari

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

° Capacità di analisi delle dinamiche relazionali e organizzative nelle equipe
multidisciplinari
° Capacità di gestione e supervisione di equipe nei contesti sociosanitari
° Comprensione delle dinamiche di equipe interorganizzative
° Capacità di integrare conoscenze di natura psicologica in contesti di lavoro di equipe multidisciplinare e di rete tipici dei contesti sanitari
° Riflessione sulle modalità di collaborazione interdisciplinari e transdisciplinari tra professionalità psicologiche e altre professioni socio-sanitarie

Contenuti sintetici

Il corso presenterà una panoramica dei possibili ruoli professionali che possono ricoprire gli psicologi (con background clinico) nei contesti socio-sanitari ed educativi, tra cui: tecnico specialista, formatore e supervisore. Per ciascuno di questi ruoli, verranno fornite informazioni sui contesti di lavoro e verranno proposte attività laboratoriali per fornire ai futuri psicologi spunti di riflessione e di azione professionale in tali contesti.

Programma esteso

Il programma del corso di basa sull’esplorazione dei diversi ruoli che uno psicologo con background clinico può assumere nei contesti socio-sanitari ed educativi, in particolare, come: tecnico specialista: psicologo clinico che inserito in una equipe di operatori con altri background; formatore: consulente che svolge attività di formazione a equipe socio-sanitarie su temi di interesse clinico; supervisore: consulente esterno all’equipe che organizza riunioni di gruppo per promuovere il pensiero riflessivo sugli utenti del servizio e sulle dinamiche di lavoro.

Oltre a presentare le diverse tipologie di servizi ed equipe che si possono ritrovare nei contesti sociosanitari ed educativi (tra cui servizi residenziali, servizi semiresidenziali / diurni, servizi domiciliari, servizi scolastici, con particolare riferimento a quelli in gestione ad organizzazioni del terzo settore), verrà fornito un ripasso di alcuni concetti teorici già studiati, tra cui: burnout e problemi di salute mentale lavoro correlati, dinamiche di gruppo, culture organizzative, motivazione al lavoro, la valutazione psicologica, tecniche di colloquio, cognizione sociale e bias cognitivi).

Tali concetti saranno affrontati soprattutto da un punto di vista applicativo, attraverso uno studio di casi reali, tra cui: organizzare la valutazione psicologica di un utente finalizzata a informare il lavoro di operatori di una equipe, preparare incontri di formazione a equipe socio-sanitarie su temi psicologici, condurre incontri di supervisione. Gli studenti saranno coinvolti in attività di discussione di gruppo, simulazioni e role-playing e lavoro in sottogruppi per stimolare la riflessione e apprendere tecniche pratiche.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti. È tuttavia consigliabile avere una conoscenza generale della psicologia clinica e della psicologia del lavoro.

Metodi didattici

Il corso, che prevede una modalità didattica prevalentemente interattiva, comprende 7 lezioni da 4 ore cadauno per un totale di 28 ore, suddivise indicativamente in: 7 ore di didattica frontale, 10 ore di didattica interattiva, 11 ore di didattica laboratoriale.
Tutte le lezioni si terranno in presenza, non è possibile partecipare da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Trattandosi di un laboratorio, la verifica di apprendimento sarà basata sulla regolare partecipazione alle lezioni (obbligatorio il 70% delle lezioni) e al coinvolgimento attivo nelle attività proposte.

Testi di riferimento

Non sono previsti testi di riferimento. Il docente metterà a disposizione dei frequentanti slides e materiali mostrati a lezione.

Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and Understanding

° Knowledge of the functions of teams in social and healthcare contexts
° Knowledge of individual, relational, and organizational dynamics in multidisciplinary teams
° Knowledge of theoretical models for the management and supervision of teams in social and healthcare contexts

Ability to Apply Knowledge and Understanding

° Ability to analyze relational and organizational dynamics in multidisciplinary teams
° Ability to manage and supervise teams in social and healthcare contexts
° Understanding of inter-organizational team dynamics
° Ability to integrate psychological knowledge in multidisciplinary and networked team work typical of healthcare contexts
° Discussion on interdisciplinary and transdisciplinary collaboration methods between psychological professionals and other socio-healthcare professions

Contents

The course will present an overview of the possible professional roles that psychologists (with a clinical background) can cover in social-health and educational contexts, including: specialist technician, trainer and supervisor. For each of these roles, information on the work contexts will be provided and workshop activities will be proposed to provide future psychologists with food for thought and professional action in these contexts.

Detailed program

The course program is based on the exploration of the different roles that a psychologist with a clinical background can assume in social-health and educational contexts, in particular, as: specialist (clinical psychologist who is part of a team of operators with other backgrounds), trainer (consultant who carries out training activities for social-health teams on topics of clinical interest) and supervisor (consultant external to the team who organizes group meetings to promote reflective thinking on the service users and work dynamics).

In addition to presenting the different types of services and teams that can be found in social and health care contexts (including residential services, semi-residential/day services, home services, school services, with particular reference to those managed by third sector organizations), a review of some theoretical concepts already studied will be provided, including: burnout and related mental health problems, group dynamics, organizational cultures, work motivation, psychological assessment, interview techniques, social cognition and cognitive bias).

These concepts will be addressed mainly from an applied point of view, through a study of real cases, including: communicating the results of a psychological evaluation to colleagues on a team, preparing training sessions on psychological topics for social and health care teams, conducting supervision sessions. Students will be involved in group discussion activities, simulations and role-playing, and work in subgroups to stimulate reflection and learn practical techniques.

Prerequisites

No particular pre-requisites are required. However, it is advisable to have a general knowledge of clinical and occupational psychology.

Teaching methods

The course, which is mainly interactive, consists of 7 lessons of 4 hours each for a total of 28 hours, roughly divided into: 7 hours of frontal teaching, 10 hours of interactive teaching, 11 hours of laboratory teaching.
All lessons will be held in person, it is not possible to participate remotely.

Assessment methods

The learning assessment will be based on regular participation in lessons (70% attendance is mandatory) and active involvement in the proposed activities.

Textbooks and Reading Materials

There are no reference texts. The lecturer will provide attendees with slides and materials shown in class.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FR
    Filippo Rapisarda

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche