Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Aspetti Psicologici della Sordità e Lingue dei Segni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Aspetti Psicologici della Sordità e Lingue dei Segni
Codice identificativo del corso
2425-2-F5107P027
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• modalità del linguaggio umano
• storia delle comunità segnanti
• i diversi approcci alla sordità

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analisi critica di testi scientifici
• analisi critica di materiale video
• utilizzo corretto della terminologia sulla sordità

Contenuti sintetici

Durante il laboratorio si introdurrà in concetto di modalità delle lingue umane, e da questo ci si focalizzerà sulle comunità segnanti, trattandone la storia e effettuando delle riflessioni sull’eterogeneità delle stesse. Si discuterà anche di vari approcci alla sordità, con un focus sui differenti approcci educativi utilizzati con i bambini sordi.

Programma esteso

  1. Il linguaggio e le lingue: lingue parlate e lingue dei segni
  2. Storia delle comunità segnanti in Italia e nel mondo
  3. Pregiudizi legati alle comunità segnanti
  4. Il congresso di Milano e lo stigma della sordità
  5. Differenti prospettive e approcci alla sordità
  6. Educazione delle persone sorde: storia e attualità

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Didattica Interattiva : Partendo da libri, articoli o filmati, discuteremo di volta in volta aspetti diversi legati agli argomenti del corso. Tutti saranno invitati a condividere le proprie opinioni. Durante il corso si organizzeranno anche incontri con esperti di temi legati alla sordità.

Tutte le lezioni verranno tenute in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la partecipazione al 70% delle lezioni.
Partecipazione attiva alle discussioni in aula. Discussione critica di un articolo scientifico a scelta (con possibilità di preparare una presentazione power point).

Testi di riferimento

Baseremo le nostre discussioni sui seguenti testi (o su parte di essi):
Branchini, C. e Mantovan, L., 2022. Grammatica Della Lingua Dei Segni Italiana (LIS). Lingue Dei Segni e Sordità. Solo Parte 1. Contesto storico-sociale (OPENACCESS)
Marziale, B. e Volterra, V. (a cura di), 2016. Lingua dei segni, società, diritti. Carrocci Faber.
Volterra, V. (2014). Chi ha paura della lingua dei segni?. Psicologia clinica dello sviluppo, 18(3), 425-427.
Sacks, O., 2014. Vedere voci. Adelphi Edizioni
Trovato, S., & Folchi, A. (a cura di), 2022. The Social Condition of Deaf People: The Story of a Woman and a Hearing Society (Vol. 16). Walter de Gruyter GmbH & Co KG.
Ulteriori articoli di riferimento verranno indicati su e-learning durante il periodo delle lezioni

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Models and techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding
• human language modalities
• history of signing communities
• different approaches to deafness

Applying knowledge and understanding
• critical analysis of scientific texts
• critical analysis of video materials
• correct use of terminology on deafness

Contents

During the classes, the concept of human language modalities will be introduced, and from this, the focus will be on sign language communities, dealing with their history and reflecting on their heterogeneity. Various approaches to deafness will also be discussed, with a focus on the different educational approaches used with deaf children.

Detailed program

  1. The language faculty: spoken and sign languages
  2. History of sign communities in Italy and the world
  3. Prejudices related to sign communities
  4. The Milan congress and the stigma of deafness
  5. Different perspectives and approaches to deafness
  6. Education of deaf people: history and current affairs

Prerequisites

Nessuno

Teaching methods

Interactive teaching: Starting from books, articles or films, we will discuss different aspects related to the course topics. Everyone will be invited to share their opinions. Meetings with experts on topics related to deafness will also be organised during the course.

All the lessons will be held in presence

Assessment methods

The participation in 70% of the lessons is required.
Active participation in classroom discussions. Critical discussion of a scientific article of your choice (with the possibility of preparing a power point presentation).

Textbooks and Reading Materials

We will base our discussions on the following texts (or parts of them):
Branchini, C. e Mantovan, L., 2020. A Grammar of Italian Sign Language (LIS). Lingue Dei Segni e Sordità. Solo Part 1. Socio-Historical Background (OPENACCESS)
Marziale, B. e Volterra, V. (Eds.), 2016. Lingua dei segni, società, diritti. Carrocci Faber.
Volterra, V. (2014). Chi ha paura della lingua dei segni?. Psicologia clinica dello sviluppo, 18(3), 425-427.
Sacks, O., 2014. Vedere voci. Adelphi Edizioni
Trovato, S., & Folchi, A. (Eds.). (2022). The Social Condition of Deaf People: The Story of a Woman and a Hearing Society (Vol. 16). Walter de Gruyter GmbH & Co KG.
Further reference articles will be indicated on e-learning during the lecture period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Beatrice Giustolisi
    Beatrice Giustolisi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche