Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Disturbi d'Ansia e dell'Umore: Valutazione e Tecniche di Intervento
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disturbi d'Ansia e dell'Umore: Valutazione e Tecniche di Intervento
Codice identificativo del corso
2425-1-F5108P004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Inquadramento diagnostico dei disturbi d'ansia e dell'umore.
  • Principali modelli e tecniche di intervento in ambito cognitivo-comportamentale di seconda e terza generazione.
  • Basi teoriche, aspetti tecnici, dati di efficacia e ambiti di applicazione delle varie strategie di intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Promozione delle competenze cliniche.
  • Padroneggiamento delle tecniche di intervento da applicare flessibilmente nel trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di approfondire l'inquadramento diagnostico dei principali disturbi d'ansia e dell'umore, presentando una rassegna dei modelli di intervento evidence-based sviluppati negli ultimi anni in ambito cognitivo-comportamentale e integrato (“terza ondata”). Il corso è finalizzato a promuovere le competenze cliniche dello/a studente/studentessa e fornirgli/le una serie di strategie di intervento da applicare flessibilmente al trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni. Uno specifico approfondimento sarà dedicato al trattamento delle problematiche d'ansia e depressive in pazienti con problematiche neuropsicologiche e i loro familiari.

Programma esteso

  • Disturbi d'ansia e depressione: inquadramento diagnostico.
  • La terapia razionale emotiva comportamentale - REBT (Ellis).
  • La terapia cognitivo-comportamentale - CBT (Beck).
  • Le terapie metacognitive e basate sulla mindfulness.
  • Problematiche d'ansia e depressione in pazienti con problematiche neuropsicologiche e i loro familiari.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia clinica e della Psicopatologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

La didattica (in italiano) sarà di natura prevalentemente erogativa. Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di articoli scientifici, casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede 25 domande a risposta multipla (punteggio massimo 25, senza penalità) e una domanda aperta (punteggio massimo 5, senza penalità). Il voto finale è dato dalla somma delle due prove.
Non sono previste prove in itinere.
Durante il corso, sono previsti seminari a frequenza consigliata che daranno diritto a un bonus di due punti all’esame.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

L'esame verterà, oltre che sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning, sullo studio e la consultazione dei seguenti testi:
TESTI DI STUDIO:

  1. Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025). Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.
    TESTI DI LETTURA E APPROFONDIMENTO:
  • Clark., D.A., Beck., A.T. (2016). Il manuale dell'ansia e delle preoccupazioni. La soluzione cognitivo comportamentale. Verona: Positive Press 2011.
  • Ellis, A. (1998b). Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te. Trento: Erickson 2013.
  • Documento Finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Scaricabile da: https://www.iss.it/documents/20126/0/Consensus_1_2022_IT.pdf Allegato 4: pp. 52-64.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Classification of anxiety and mood disorders.
  • Second and third wave cognitive-behavioral models and methods for brief intervention.
  • Theoretical basis, technical aspects, effectiveness and fields of application of different strategies of intervention.

Applying knowledge and understanding

  • Promoting clinical competence.
  • Correct use of the intervention techniques in the treatment of psychological distress in its different forms.

Contents

The course aims to explore the diagnosis classification of major anxiety and mood disorders, and to present a review of evidence-based intervention models developed in recent years in the cognitive-behavioral and integrated ("third wave") models. The course is aimed at promoting the student's clinical skills and providing him/her with a set of intervention strategies to be flexibly applied to the treatment of psychological distress in its various expressions. A specific focus will be dedicated to the treatment of anxiety and depressive issues occurring in patients with neuropsychological problems and their relatives.

Detailed program

  • Anxiety disorders and depression: classification.
  • Rational emotional behavioral therapy - REBT (Ellis).
  • Cognitive behavioral therapy - CBT (Beck).
  • Metacognitive and mindfulness-based therapies.
  • Anxiety and depression issues in patients with neuropsychological problems and their relatives.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Clinical Psychology and Psychopathology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

Teaching (in Italian) will be predominantly lecturing in nature. In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, case studies, and exercises and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The exam is written, and includes 25 multiple-choice questions (maximum score 25, no penalty) and one open-ended question (maximum score 5, no penalty). The final grade is the sum of the two tests.
There are no in-progress tests.
During the course, there are recommended attendance seminars that will entitle the student to a two-point bonus on the exam.
Erasmus students can contact the professor to agree on the possibility of studying on a bibliography in English and/or the possibility of performing the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

The exam will focus, in addition to the slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site, on the study of the following texts:
TEXTS TO BE STUDIED:

  1. Sarracino, D., Ruggiero, G.M. (2025). Le basi della terapia cognitiva. 1. L’ABC e la terapia razionale emotiva comportamentale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.
    FURTHER READING TEXTS:
  • Clark., D.A., Beck., A.T. (2016). Il manuale dell'ansia e delle preoccupazioni. La soluzione cognitivo comportamentale. Verona: Positive Press 2011.
  • Ellis, A. (1998b). Che ansia! Come controllarla prima che lei controlli te. Trento: Erickson 2013.
  • Documento Finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Scaricabile da: https://www.iss.it/documents/20126/0/Consensus_1_2022_IT.pdf Allegato 4: pp. 52-64.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche