Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Practical Class: Psychophysic and Experimental Methods for Neuropsychological Assessment
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Practical Class: Psychophysic and Experimental Methods for Neuropsychological Assessment
Course ID number
2425-2-F5108P025
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico
Metodi, tecniche e strumenti della psicologia
Statistica e metodi quantitativi

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno:

Conoscenza e Comprensione

  • Essere in grado di comprendere i principali paradigmi sperimentali per la valutazione delle principali funzioni cognitive
  • Essere in grado di comprendere i principali razionali sottostanti le diverse misurazioni dirette (esplicite) e indirette (implicite) del comportamento e della prestazione e i relativi principi teorici di base
  • Essere in grado di comprendere i principali indici psicofisici e le metodologie ad esse sottostanti

Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione

  • Essere in grado di applicare alcuni strumenti comportamentali per la valutazione dei deficit cognitivi
  • Essere in grado di svolgere in autonomia una valutazione integrativa del funzionamento cognitivo
  • Essere in grado di calcolare i valori di sogli assoluta e differenziale per la valutazione dell'elaborazione dell'informazione

Contenuti sintetici

Verranno proposte esercitazioni pratiche sui principali paradigmi e compiti sperimentali adoperati per la valutazione dei deficit cognitivi, con particolare riferimento a tempi di reazione, accuratezza ed efficienza della prestazione. Saranno inoltre presentati, per ciascuna delle principali funzioni cognitive, alcuni metodi e compiti utilizzati in psicologia cognitiva e in psicofisica ad integrazione della valutazione neuropsicologica di base, per meglio definire il profilo di funzionamento cognitivo. Verranno portati ad esempio e discussi alcuni articoli scientifici che consentano di illustrare le applicazioni di paradigmi della psicologia cognitiva sia in ambito sperimentale che clinico.

Programma esteso

  • Basi teoriche sui processi cognitivi e sull'operazionalizzazione delle variabili
  • Introduzione alla psicofisica
  • Principali indici psicofisici
  • I metodi classici
  • La teoria della detezione del segnale
  • Metodi di misurazione diretta ed indiretta
  • Metodi basati sui tempi di reazione e l'accuratezza
  • Indici di valutazione comportamentali delle abilità cognitive
  • Metodi sperimentali per la valutazione delle segueinti funzioni cognitive:
    • la percezione
    • riconoscimento di oggetti/volti ed espressioni emotive
    • l'attenzione e di cognizione spaziale
    • la memoria
    • funzioni dei lobi frontali

Prerequisiti

Una conoscenza di base del metodo sperimentale e delle basi di psicologia cognitiva, oltre che della neuropsicologia, consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. La comprensione dell'Inglese scritto.

Metodi didattici

Il corso si terrà in presenza in lingua italiana. L'insegnamento consisterà di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, discussione di articoli scientifici e lavori di gruppo. Tutte le lezioni conterranno almeno una parte di interazione con gli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà fatta con una simulazione di caso pratico: alla descrizione di un paziente e del relativo quadro clinico di funzionamento verrà richiesta l'applicazione di quanto appreso durante il corso. In particolare, lo studente dovrà formulare un’ipotesi diagnostica indicando quali compiti utilizzerebbe per la valutazione delle funzioni neuropsicologiche e perché, e quali misure effettuerebbe al fine di verificare l’ipotesi di partenza.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico e la bibliografia di riferimento saranno indicate durante il Laboratorio e pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning area

Models and techniques for assessing psychological functioning
Methods, techniques and tools of psychology
Statistics and quantitative methods

Learning objectives

At the end of the course students should be able to:

Knowledge and understanding

-Understanding the main experimental paradigms for assessing the main cognitive functions.
-Understanding the rationale behind performance, the different measurements of behaviour such as direct/explicit vs indirect/implicit, as well as their theoretical principles.
-Understanding the main psychophysical indices and the methodologies behind them

Applying knowledge and understanding

  • Acquisition of the ability to apply some behavioural tools for assessing cognitive deficits
  • Carrying on autonomously an integrative examination of cognitive functioning
  • Calculate the value of the absolute and differentiale threshold for evaluating human information processing abilities

Contents

Students will be involved in pratical exercises on the use of the main experimental paradigms and tasks employed to assess cognitive impairments, in particular those involving reaction times, accuracy recording and performance efficiency. In addition, for each of the main basic cognitive functions some of the method and tasks used in psycophysics and cognitive psychology will be presented as a compendium to neuropsychological evaluation so as to better define the cognitive profile of an individual. Scientific articles will be discussed as further examples of how it is possible to apply cognitive psychology paradigms to experimental and clinical research.

Detailed program

Theoretical basis of cognitive processes and operationalization of variables

  • Introduction to psychophysics
  • Main psychophysical indices
  • Classic methods
  • Signal Detection Theory
  • Direct and indirect measurment methods
  • Reaction times methods and accuracy
  • Behavioral indices for evaluating cognitive abilities
  • Experimental methods to evaluate the following cognitive functions:
    • perception
    • object/face recognition and emotional expressions
    • attention and spatial cognition
    • memory
    • frontal lobe functions

Prerequisites

A basic knowledge of experimental research methods, cognitive psychology and neuropsychology will be beneficial. The understanding of textbook and scientific article written in English.

Teaching methods

The course will be held in presence and in Italian. Teaching will consist of lecture-based lessons, and also interactive classwork, discussion on scientific papers, and group assignments. All lessons will contain at least a part of interaction with students.

Assessment methods

Lab evaluation consists of a clinical case simulation: some description of the patient and his/her cognitive profile of functioning will be given. The student is requested to make a diagnostic hypothesis about the cognitive functioning of a patient and to indicate which tasks and measurments learnt during the lab are the best to verify it and why.

Erasmus students are admitted to the course and take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about reading material and the bibliography will be given during the laboratory and published on the course webpage.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RA
    Rossana Actis Grosso
  • PR
    Paola Ricciardelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics