Psicologia clinica dello sviluppo: Lezione 1 – Introduzione al metodo psicoanalitico - Il caso clinico di Dora (parte prima)
Course Syllabus
Area di apprendimento
Processi di sviluppo atipico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Conoscenza degli interventi psicologico-clinici nell’ambito dello sviluppo
- Tecniche e modalità di trattamento dei principali disturbi che si manifestano durante l'infanzia e adolescenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di individuare gli interventi psicologici più indicati nell’ambito della psicologia clinica dello sviluppo
- Capacità di porre attenzione ai contesti relazionali (es. famiglia, scuola) nella definizione di un intervento psicologico in ambito evolutivo
Contenuti sintetici
Nei due moduli verranno presentate, nel contesto della concezione evolutiva della psicopatologia, le cornici di riferimento e la metodologia clinica per gli interventi di valutazione e cura dei disturbi psicologico-relazionali dell’età evolutiva secondo l’approccio ad orientamento psicoanalitico (I Modulo) e cognitivo-costruttivista (II modulo). Gli studenti potranno riflettere criticamente su affinità, differenze, specificità dei due modelli teorico-clinici.
Programma esteso
PRIMO MODULO:
- Fondamenti della valutazione clinica e della psicoterapia psicoanalitica in età evolutiva: sviluppo psicosessuale e relazionale, carattere strutturante della relazione edipica con i genitori, meccanismi di difesa nella formazione del sintomo, analisi delle relazioni oggettuali e del contesto familiare, transfert, sogni e metodo delle libere associazioni. I concetti saranno approfonditi attraverso l’analisi delle opere freudiane: (1905)“Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora), (1908) “Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans)” .
Metodologia, strumenti di osservazione e assessment nel lavoro clinico con bambini e adolescenti: Blacky Pictures Test di G. Blum, tecnica degli “scarabocchi” di D.D. Winnicott, gruppi a mediazione, il colloquio strutturale di O.F. Kernberg e la consultazione. - Valutazione e intervento rivolto alla coppia genitoriale parallelo alla psicoterapia psicoanalitica dei bambini e adolescenti: temi transgenerazionali e svincolo genitoriale.
- Estensione della psicoanalisi ai gruppi e alla cura nei contesti istituzionali (W R. Bion), con particolare riferimento agli interventi nelle scuole attraverso i gruppi a mediazione nelle dinamiche disfunzionali di violenza minorile, bullismo e cyberbullismo.
SECONDO MODULO
- Procedure e strumenti di osservazione e assessment nel lavoro clinico con il bambino e con la sua famiglia: scale standardizzate (CBCL, Conners, Y-BOCS, …), interviste diagnostiche (Dawba, K-sads).
- Diagnosi descrittiva e diagnosi esplicativa in età evolutiva, con particolare attenzione alla definizione del problema e all' analisi funzionale del sintomo. Verranno inoltre presentati modelli innovativi di riconoscimento precoce dei sintomi e dei segni di rischio per lo sviluppo di disturbi psicopatologici
- Applicazioni cliniche specifiche del modello presentato ad alcuni quadri psicopatologici internalizzanti ed esternalizzanti dell'infanzia e dell'adolescenza: disturbi d'ansia, disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, depressione. Verrà presentata una carrellata dei principali modelli di intervento di stampo cognitivo costruttivista e altri di matrice cognitivo comportamentale, con particolare attenzione agli interventi di parent training e teacher training, nonché a modelli di intervento manualizzati (ad esempio, Coping Power Program, Circle of Security).
Prerequisiti
Conoscenza della psicologia dello sviluppo
Conoscenza generale dei criteri diagnostici (DSM-5-TR, 2023; PDM, 2020)
Si invitano gli studenti a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.
Metodi didattici
MODULO 1
Insegnamento con differenti modalità didattiche tutte in presenza e in lingua italiana; la prima parte delle lezioni (esposizione concetti) in modalità erogativa (DE) e la seconda parte in modalità interattiva (DI):
-2 lezioni da 2 ore in modalità erogativa (esposizione concetti);
-4 lezioni da 4 ore in modalità erogativa (DE) nella parte iniziale (esposizione concetti e casi clinici) che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva (DI) attraverso la metodologia dei gruppi formativi esperienziali;
-3 lezioni di 2 ore in modalità erogativa (DE) nella parte iniziale (esposizione concetti) che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva (DI) attraverso la metodologia dei gruppi formativi esperienziali con discussione dei risultati;
-una lezione di 2 ore di esercitazione.
MODULO 2
Insegnamento con differenti modalità didattiche tutte in presenza e in lingua italiana; parte delle lezioni in modalità erogativa (DE) e in parte in modalità interattiva (DI)
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina e-learning del Corso per essere utilizzabile anche dagli studenti non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale.
I criteri di valutazione sono la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e riflettere criticamente sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Atypical development
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Knowledge of psychological and clinical interventions during development
- Techniques and methods of treatment of the main disorders that occur during childhood and adolescence
Applying knowledge and understanding
- Ability to identify the most appropriate psychological interventions in the developmental clinical psychology field
- Ability to pay attention to relational contexts (e.g., family, school) in the definition of a developmental psychological intervention
Contents
In the perspective of Developmental Psychopathology, the two models will present the theoretical frames and the clinic methodology for assessment and therapy of relational disorders in children and adolescents following the psychoanalytic approach (Model I) and the cognitive-costructivistic approach (Model II). Students will be able to reflect critically on similarities, differences and the specificity of the two theoretical and clinic approaches.
Detailed program
MODULE 1
- Fundamentals of clinical evaluation and psychoanalytic psychotherapy in developmental age: psychosexual and relational development, structuring character of the oedipal relationship with parents, defense mechanisms in symptom formation, analysis of object relations and the family context, transfert, dreams and the method of free associations. These concepts will be explored in depth through the analysis of the following Freudian works: (1905) “Fragment of an analysis of hysteria (Clinical case of Dora)”, (1908) “Analysis of the phobia of a five-year-old child (Clinical case of the little Hans)”.
- Observational and assessment methodology and tools in clinic work with children and adolescents: Blacky Pictures Test, Winnicott's "squiggles" technique, mediation groups, Kernberg’s structural interview and consultation.
- Assessment and intervention aimed at the parental couple in parallel with psychoanalytic psychotherapy of the childhood and adolescent: transgenerational themes and parental release.
- Psychoanalysis extension to groups and treatment in institutional contexts (W. R. Bion), with particular reference to interventions in schools using mediation groups within the dysfunctional dynamics of juvenile violence, bullying and cyberbullying.
MODULE 2
- Clinical assessment procedures and tools used with children and their families: standardized scales (CBCL, Conners, Y-BOCS, ...), diagnostic interviews (Dawba, K-sads
- Diagnoses in developmental age, including both descriptive and explanatory approaches, and an analysis of the symptoms according to their functional significance.
- Clinical applications of the model are presented to disorders associated with internalizing and externalizing psychopathologies in childhood and adolescence, including anxiety disorders, conduct disorders, oppositional defiant disorder, and depression. Among the main intervention models of cognitive constructivist and cognitive behavioral nature, special attention will be paid to parent training and teacher training interventions as well as manualized intervention models (for example, Coping Power Program, Circle of Security) .
Prerequisites
Knowledge of Developmental Psychology
A general knowledge of diagnostic systems (DSM-5, PDM).
Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.
Teaching methods
MODULE 1
Teaching based on different methods, entirely in presence and in Italian: the first part of each lesson (exposition of concepts) via frontal teaching, the second part via interactive teaching:
-two lessons of 2 hours via frontal teaching (exposition of concepts);
-four lessons of 4 hours, in the initial part via frontal teaching (exposition of concepts and clinical cases) with the aim of then involving students in an interactive way in the subsequent part through the methodology of experiential training groups;
-three 2-hours lessons in the initial part via frontal teaching (exposition of concepts) with the aim of then involving students in an interactive way in the subsequent part through the methodology of experiential training groups with discussion of the results;
-one 2-hours practice lesson.
MODULE 2
Lessons will be held in person and in Italian. A variety of teaching methods will be used in each lesson, including explanations in front of the class and discussion in groups. Exercises will be planned.
Teaching materials will be available on the Course's e-learning page for non-attendees to access.
Assessment methods
The examination is oral.
Evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically reflect on the topics presented in the lessons.
Textbooks and Reading Materials
Detailed information about references will be published on the e-learning page of this course.