Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Valutazione e Intervento in Psicopatologia dello Sviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Valutazione e Intervento in Psicopatologia dello Sviluppo
Codice identificativo del corso
2425-2-F5103P114
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

PROCESSI DI SVILUPPO ATIPICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La formulazione del caso nell’età evolutiva: caratteristiche e specificità nello sviluppo
  • I Disturbi di Personalità nell’infanzia e nell’adolescenza secondo la classificazione del Manuale Diagnostico Psicodinamico-2 (PDM-2).
  • Dalla valutazione al trattamento: piano e obiettivi terapeutici
  • L’intervento in ambito clinico e giuridico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Setting e steps di valutazione del bambino
  • Il funzionamento psicopatologico della personalità nei bambini
    * Pensare il caso clinico in età evolutiva: la complessità dell’intervento clinico e giuridico

Contenuti sintetici

Fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo diagnostico in età evolutiva. Condurre lo studente alla conoscenza dei quadri psicopatologici del funzionamento di personalità del bambino/adolescente. Pensare al passaggio tra la fase diagnostica e quella trattamentale e conoscere la complessità del lavoro sul bambino e sull’adolescente con lavoro sia individuale che familiare in ambito clinico e giuridico.

Programma esteso

  • Teoria e tecnica del setting diagnostico con bambini e adolescenti: la stanza dei colloqui, le regole del gioco
  • che cosa significa fare diagnosi in età evolutiva: i sistemi classificatori come coordinatori di senso, tra diagnosi categoriale e dimensionale
  • La restituzione e l'indicazione/controindicazione al trattamento
  • Declinare gli obiettivi terapeutici
  • Gli interventi clinici in età evolutiva e cenni sull'intervento giuridico

Prerequisiti

Competenze relative alla psicologia clinica (valutazione, psichiatria psicodinamica, ragionamento clinico) e psicologia dello sviluppo

Metodi didattici

Le lezioni prevedono spiegazioni teoriche e tecniche sul processo diagnostico e terapeutico. Il riferimento a casi clinici sarà di aiuto come esemplificazione pratica oltre che come studio microanalitico e macroanalitico del funzionamento diagnostico e delle tecniche di intervento in età evolutiva. Le vignette cliniche sono illustrate agli studenti e viene richiesta una riflessione e discussione orale, nel caso in cui siano presenti studenti con difficoltà nell’espressione orale, la discussione può essere sostenuta tramite supporto scritto.
Le modalità didattiche sono interattive, con role-playing a partecipazione volontaria e lavori di gruppo.
Le slide del corso costituiscono materiale di studio e di approfondimento per i temi trattati a lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva nel corso delle ultime ore di lezione. La valutazione finale è costituita da una presentazione orale i cui contenuti riguarderanno sia il tema della diagnosi che del trattamento e saranno concordati direttamente con il docente nel corso della prima lezione.
Il lavoro di elaborazione finale viene effettuato ed esposto in piccolo gruppo; ogni gruppo avrà il compito di approfondire in maniera più specifica argomenti toccati nel corso del laboratorio e coerenti con il programma svolto. Verranno poste delle domande al gruppo sia dai colleghi che dal docente per verificare se il lavoro di approfondimento ha determinato un miglioramento della capacità riflessiva sul tema identificato.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere la presentazione finale in inglese.

Testi di riferimento

· Fonagy P., Target M. (2005). “Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche”. Raffaello Cortina Editore
· Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001
· Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore
· Parolin L. , Locati. F (2020). "Trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini (MBT-C). Un approccio time-limited". Raffaello Cortina Editore
· Scheeringa, M.S. (2017*). Curare il PTSD in età prescolare. Una guida clinica*. Edizione italiana a cura di Locati, F., Valadè, S. Hogrefe Editore: Firenze.
· Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore

Articoli scientifici e altro materiale forniti dalle docenti

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

ATYPICAL DEVELOPMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Characteristics of case formulation in developmental age
  • Adolescent and Infancy Personality Disorders according to the Psychodynamic Diagnostic Manual-2 (PDM-2).
  • From the assessment to treatment: therapeutic planning and goals
  • Clinical and forensic interventions in developmental age

Applying knowledge and understanding

  • Children and Adolescent Assessment: Setting and steps
  • Psychopathological personality functioning in young children
    * clinical reasoning: the complexity of clinical and forensic interventions in developmental age

Contents

The purpose of this laboratory is several-fold. It reinforces the basic skills critical to set up a diagnostic process in the developmental age. It approaches different psychopathological personalities functioning in children and adolescents. It gives students the theoretical basis for clinical reasoning on therapeutic planning and goals with children and families.

Detailed program

  • Theory and technique behind the diagnostic setting with children and adolescents: the consulting room and the rules of play
  • How to make a diagnosis in the developmental age: the classificatory systems from categoric to dimensional assessment frameworks
  • Indications for therapy and treatment goals
  • Planning the clinical treatment and the forensic intervention

Prerequisites

Skills related to clinical psychology (assessment, psychodynamic psychiatry, clinical reasoning) and developmental psychology

Teaching methods

The lectures will provide theoretical and technical explanations of the diagnostic and therapeutic process. Clinical cases will be referred as practical examples as well as micro and macro studies of the diagnostic function and the childhood intervene technics. The clinical pictures will be presented to the students and a personal reflection and discussion are followed, in case there will be present students with oral expressions difficulties, the discussion could also be a written one.
The teaching method is interactive, with voluntary participation role-playing and group work.
The course slides provide study material and background for the topics covered in class.

Assessment methods

Students must attend at least 70% of the lessons to get the necessary credits. The final examination consists of an oral presentation, of which contents will contain both the diagnostic theme as the treatment, in any case, will be agreed directly with the professor during the first lesson. the final working process will be handled in a small group: each group will have a task to profound in a more specific way the arguments that were handled during the laboratory and coherent with the program.
Questions will be made to the group by both the colleagues and the professor in order to verify and appreciate that the profound work has presented an improvement of the reflexive capacity in the theme in question.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the final presentation in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

· Fonagy P., Target M. (2005). “Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche”. Raffaello Cortina Editore
· Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001
· Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore
· Parolin L. , Locati. F (2020). "Trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini (MBT-C). Un approccio time-limited". Raffaello Cortina Editore
· Scheeringa, M.S. (2017*). Curare il PTSD in età prescolare. Una guida clinica*. Edizione italiana a cura di Locati, F., Valadè, S. Hogrefe Editore: Firenze.
· Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore

Scientific papers and other learning materials given by the lecturers.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche