- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Metodi e Tecniche della Formazione Mediale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Metodi e tecniche della formazione mediale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso, attivo nel secondo semestre 2024-25, approfondisce alcune delle questioni specifiche che si sviluppano nell’intersezione tra sviluppo tecnologico e diffusione del digitale, da una parte, e, dall’altra, metodologie e pratiche educative, contribuendo a costruire le competenze specifiche della figura educativa ("educazione nei", o "attraverso i media").
L’ottica è quella dello sviluppo di modelli d'uso adeguato e critico degli strumenti tecnologici e digitali, in una duplice accezione: sia nel senso dell’uso delle tecnologie per l’educazione e la formazione ("educare coi media"), che dell’interpretazione in chiave educativa delle tendenze e dei contesti di diffusione dei nuovi media ("educare ai media"). Durante il corso vengono discussi temi pertinenti alla materia, che emergono dai fenomeni di attualità nel mondo dell’educazione, della scuola e della società legati all'ambito delle tecnologie digitali e della transmedialità. Particolare attenzione viene dedicata ai medium tecnologici e digitali come mediatori nelle relazioni e nelle esperienze educative.
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- didattica ed educazione mediale e transmediale, uso delle tecnologie in chiave didattico-educativa, media education;
- modalità diverse di influenza e potenziale di innovazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dei processi mediali sulle pratiche educative;
- riconoscimento, nella pubblicistica e nella letteratura scientifica, delle fonti autorevoli, connotate da criteri scientifici, sui fenomeni e i problemi educativi osservabili in contesti mediali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- creare un clima educativo-formativo accogliente, stimolante e inclusivo caratterizzato dall’uso di mediatori tecnologici e digitali;
- analizzare i processi formativi e sviluppare consapevolezza d'uso degli strumenti adottati;
- gestire le problematiche metodologiche relative all’uso dei nuovi media per innovare i processi educativi e formativi
- impostare una progettazione fondata su criteri di base, incentrata sull’uso di tool digitali e mediali e su interventi di media education in contesti educativi.
Autonomia di giudizio:
- valutare il senso educativo nell’uso di una risorsa digitale o mediale;
- rinnovare le pratiche educative e formative tramite l'apertura progettuale alla ricerca e alla sperimentazione digitale e mediale.
Abilità comunicative:
- documentare e presentare in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento tecnologico-mediale, attraverso la progettualità educativa e formativa;
- utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi e formativi, sia per implementare l'uso delle tecnologie digitali e mediali, che per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi tradizionali del sapere educativo e quelli della comunicazione mediale.
Capacità di apprendimento:
- esplorare le prospettive della ricerca tecnologica e mediale a livello nazionale e internazionale, con apertura ai temi della educazione con e ai media;
- espandere e approfondire autonomamente il proprio apprendimento tramite la ricerca sia bibliografica che sperimentale, inclusa la partecipazione a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Metodologie utilizzate
Il corso è programmato per essere erogato in presenza. Secondo le disposizioni che dovessero eventualmente essere emanate dall'Ateneo, sarà possibile rimodulare l'erogazione delle attività didattiche - sia in modalità mista (parziale presenza e lezioni video-registrate asincrone/sincrone) che completamente da remoto (asincronicamente, con alcuni eventi in presenza fisica e/o con eventi in videoconferenza sincrona), in funzione delle necessità e opportunità che emergeranno.
Verranno in ogni caso utilizzati, sia in presenza in aula, che eventualmente in sincrono, che in modalità asincrona con l'ausilio della piattaforma e-learning del corso, diverse metodologie e diversi supporti tecnologici, accomunati dalla finalità di far sperimentare ai partecipanti le diverse opzioni fornite dal digitale e dal mediale in ambito formativo: tra questi, videolezioni e/o videoconferenze, discussioni online, attività interattive a carattere seminariale o monografico, etivity di carattere sia teorico che applicativo. In questo modo, la didattica del Corso include sia una modalità erogativa (che, approssimativamente, coprirà all’incirca il 60% delle ore erogate) che una interattiva (ad impegnare il restante 40% circa), alternando attività plurali, come ad esempio lezioni frontali, esercitazioni, attività laboratoriali, attività supervisionate dal docente, in presenza o, in via facoltativa, attraverso la piattaforma e-Learning, ed ancora discussioni in aula, presentazioni di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi. Il Corso non prevede l'erogazione di attività didattiche da remoto in modalità asincrona, all'interno dell'orario curricolare, a causa della natura esperienziale e interattiva di una parte significativa delle metodologie didattiche utilizzate.
Le etivity proposte durante il corso sono connesse ai contenuti trattati, possono essere realizzate in una chiave applicativa e concreta, e sono strutturate in modo tale da garantire ad ogni studente una scelta autonoma di tempi e modalità di lavoro. Lungo lo sviluppo del percorso didattico, ricorsivamente, vengono infatti proposte delle etivity: ogni partecipante dovrà averne svolta almeno una entro una settimana dalla sessione in cui intenderà sostenere l’esame orale. Il numero di etivity svolte, fino a un massimo di quattro, determinerà il carico bibliografico da preparare per l’esame orale (v. qui Programma e bibliografia, che comunque potranno subire variazioni ed integrazioni entro l'autunno 2024). A discrezione del singolo studente, sarà in ogni caso possibile anche svolgere più di quattro esercitazioni.
Alle metodologie succitate si aggiungono:
- Lezioni frontali
- Lavori di gruppo
- Lezioni interattive
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici online: slides, esempi di materiali educativi, formativi, progettuali in vari formati digitali, contenuti interattivi, video tutorials, articoli scientifici di approfondimento su diverse tematiche, letteratura grigia e documenti di attualità pertinenti ai temi trattati.
Programma e bibliografia
La bibliografia d'esame si riferisce sia alla parte istituzionale del Corso, che agli approfondimenti monografici.
La valutazione degli apprendimenti di ciascun/a studente avverrà sulla base dello svolgimento di almeno una (da un minimo di una a un massimo di quattro) prova intermedia ("etivity"), e del sostenimento di un colloquio orale finale d'esame, il cui programma bibliografico sarà scelto dallo studente e sarà tanto più leggero quanto maggiore sarà il numero di etivity svolto da ciascun/a studente.
Pertanto, ogni studente ha la possibilità di svolgere da un minimo di una a un massimo di quattro etivities – presentate ed assegnate durante il corso –, che possono avere carattere teorico-concettuale o pratico-applicativo, diminuendo con ciò la bibliografia d’esame da preparare per l’appello orale, secondo lo schema riportato qui di seguito. (Resta liberamente possibile, per gli studenti che lo desiderano, svolgere più di quattro etivities, per il proprio interesse formativo e di approfondimento).
Sul fronte del colloquio orale finale d'esame, il programma d'esame portato al colloquio da ciascun/a studente varierà in funzione del numero di etivity svolte.
Programma del colloquio d'esame per gli studenti che svolgono quattro etivities:
- etivities svolte;
- un volume, a scelta dello studente;
- appunti e materiali dalle lezioni.
Programma del colloquio d'esame per gli studenti che svolgono tre etivities:
- etivity svolte;
- due volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti e materiali dalle lezioni.
Programma del colloquio d'esame per gli studenti che svolgono due etivity:
- etivity svolte;
- tre volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti dalle lezioni.
Programma per gli studenti che svolgono una etivity:
- etivity svolta;
- quattro volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti dalle lezioni.
Gli studenti Erasmus possono concordare un programma d’esame personalizzato, basato sul proprio percorso di studi, in lingua inglese o in lingua spagnola, se intendono sostenere l'esame orale in tali lingue.
Ogni studente che debba sostenere l'esame secondo altri programmi o ordinamenti di studio, riferiti ad esempio ad anni accademici precedenti, deve contattare il docente per tempo (attraverso un messaggio email a leonardo.menegola@unimib.it).
La Bibliografia d'esame verrà comunicata entro l'autunno 2024.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: la prova finale d’esame si svolge in forma di colloquio orale. Se espressamente indicato dall'Ateneo per ragioni organizzative o di sicurezza, gli esami orali potranno eventualmente svolgersi in via telematica, ed in tal caso nella pagina e-learning dell'insegnamento e nella pagina d'ateneo del docente verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Criteri di valutazione: verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite, attraverso la eventuale revisione e discussione delle etivities svolte online, ed attraverso un colloquio sui testi d’esame, a verificare e valutare nello specifico:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- la capacità di utilizzo e applicazione (sviluppo);
- l'adeguatezza del linguaggio.
Orario di ricevimento
Il ricevimento studenti avviene di norma di venerdì pomeriggio prenotandosi a questo link. È possibile chiedere al docente un appuntamento in altri giorni inviando un messaggio email a leonardo.menegola@unimib.it.
L'orario di ricevimento può subire modifiche, delle quali viene eventualmente dato avviso tramite piattaforma elearning del Corso.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Saranno annunciati nel corso dell'anno accademico.
Sustainable Development Goals
Course title
Media Education: Methods and Techniques
Topics and course structure
The course, offered in the second term 2020-21, deepens some of the specific issues arising from the intersection between technological development and the diffusion of digital tools, on the one hand, and, on the other, educational methodologies and practices, contributing to build specific skills for educators ("education in", or "through the media").
The perspective adopted aims contributing to develop models for an adequate use of technological and digital tools, in a twofold meaning: both in the sense of the use of technologies for education and training ("educating with the media"), and in that of the educational interpretation of trends and contexts of diffusion of new media ("educating in the media").
Throughout the course related topics to the matter are discussed, emerging from topical phenomena and trends in education, school and the society, referring to the field of digital and transmedia technologies. A peculiar focus is devoted to technological and digital media as mediators in educational relations and experiences.
Objectives
Knowledge and understanding:
- didactics and transmedia education, use of technologies in a didactic-educational key, media education;
- influence and innovativeness of ICT and media processes on educational practices;
- recognition, within the literature, of authoritative sources, characterized by scientific criteria, on educational phenomena and problems that can be observed in media contexts.
Applying knowledge and understanding:
- creating a welcoming, stimulating and inclusive educational-training environment characterized by the use of technological and digital mediators;
- analyzing educational processes and developing awareness of the use of the tools adopted;
- managing methodological problems related to the use of new media in order to innovate educational and training processes;
- setting up projects founded on basic criteria, focused on the use of digital and media tools and on media education interventions in educational contexts.
Making judgements:
- evaluating the educational sense in the use of a digital or media resource;
- renewing educational and training practices through opennes to digital and media research and experimentation.
Communication skills:
- documenting and presenting in organized form the objectives and the nature of the technological-media intervention, through educational and training planning;
- using digital communication tools in educational and training contexts, both to implement the use of digital and media technologies, and to reduce the distance between the traditional languages of educational knowledge and those of media communication.
Learning ability:
- exploring the perspectives of technological and media research at national and international level, with regard to education with and to the media;
- autonomously expanding and deepening one's own learning through bibliographic and experimental research, including participation in training and life-long learning opportunities.
Methodologies
The course is planned to be delivered in presence. Depending on dispositions that might be established by the University, teaching activities might be eventually reorganised - either as a blended course (part physical attendance and part recorded lessons, synchronous or asynchronous), or fully online (asynchronously with some events in presence and/or in videoconference), accordingly to the needs and opportunities that will emerge.
Regardless, different methodologies and different technological supports are used, with the common aim of allowing participants to experiment with the different options provided by digital and media technologies in the educational field.
- Videolessons and / or videoconferences
- Online discussion
- Interactive seminar or monographic activities
- Etivities - both theoretical and applicative
In this way, the didactics of the Course includes both a delivery mode (which, approximately, will cover 60% of the hours provided) and an interactive mode (which will take up the remaining 40%), alternating plural activities, such as lectures, tutorials, laboratory activities, activities supervised by the lecturer, in presence or, optionally, through the e-Learning platform, as well as classroom discussions, case presentations, group work, and exercises. The Course does not provide remote teaching activities in asynchronous mode, within curricular hours, due to the experiential and interactive nature of a significant portion of the teaching methodologies used.
The etivities proposed during the course are theoretically connected to the contents discussed, can be carried out in a practice-oriented fashion, and are structured in such a way as to guarantee each student an independent choice about timing and methods of their work. In fact, throughout the course path, students will be proposed a few etivities from time to time: each participant will have to have carried out at least one etivity by a week prior to the session in which they intend to take the oral exam.
The number of etivities each student will carry out, up to a maximum of four, will determine the bibliographic load to be prepared for the oral exam (see Program and bibliography, here below, which may be integrated with further titles by Fall 2024). At the discretion of each student, it will also be possible anyway to carry out more than four etivities.
The following methods added to those mentioned above:
- Frontal lessons
- Group work
- Interactive classes
Online and offline teaching materials
Online teaching materials: slides, examples of educational, training, project materials in various digital formats, interactive content, video tutorials, scientific articles on different specific topics, gray literature and information documents relevant to the topics discussed.
Programme and references
The assessment of each student's learning bases on the delivery of a minimum number intermediate essays ("etivity"), and on the final oral exam, whose bibliographic program will be chosen by each student and will be as lighter as more etivities the student will deliver.
Etivities are presented and assigned during the course, and can be either theoretical-conceptual or practical-applicative - thereby decreasing the bibliography to prepare for the oral exam, accordingly to the scheme below. (It is possible, at the choice of each student, to carry out more than three etivities, for one's own education and learning's sake).
Regarding the final oral exam, its program will vary for each student according to the number of etivities delivered.
**Erasmus students can design with the teacher a personalized exam program, based on their study path, with a bibliography in English or in Spanish that can be provided to those who mean to take the oral exam in those languages.
Students who have to sustain the exam accordingly to other programs or curricula, referring for example to previous academic years, need to contact the instructor in advance (by sending an email message to leonardo.menegola@unimib.it).
**
Bibliographic references will be communicated by Fall 2024.
Assessment methods
See above the section, "Programme and references for attending students".
Type of test: the examination takes place in the form of an oral interview. If explictly prescribed by the University for organizational or safety purposes, oral exams might be online, in which case the e-learning page of the course and the personal page of the instructor will show a public link, for virtual public to access and attend to the exam session.
Evaluation criteria: verification of the knowledge and skills acquired, through the review and discussion of the etivities delivered online, and an interview on the exam books program, in order to specifically assess:
- theoretical knowledge and understanding;
- making and discussing examples;
- using and applying concepts to practice;
- language adequacy.
Office hours
Office hours are usually on Friday's afternoon, by booking at this link. It is possibile to request an appointment on a different day by sending an email to leonardo.menegola@unimib.it.
Office hourse may undergo changes: in case, notice is given via the course e-learning platform.
Programme validity
Programmes are valid for two academic years.