- Media Education
- Summary
Descrizione del corso.
Modalità esame frequentanti.
Modalità esami non frequentanti.
Course Syllabus
Titolo
Metodi e tecniche della formazione mediale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso, attivo nel secondo semestre 2024-25, approfondisce alcune delle questioni specifiche delle tecniche e dei metodi della formazione mediale.
Obiettivi
- Didattica ed educazione mediale e transmediale.
- Analizzare i processi formativi e sviluppare consapevolezza d'uso degli strumenti adottati.
- Rinnovare le pratiche educative e formative tramite l'apertura progettuale alla ricerca e alla sperimentazione digitale e mediale.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi e formativi, sia per implementare l'uso delle tecnologie digitali e mediali, che per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi tradizionali del sapere educativo e quelli della comunicazione mediale.
- Esplorare le prospettive della ricerca tecnologica e mediale a livello nazionale e internazionale, con apertura ai temi della educazione con e ai media.
Metodologie utilizzate
Trasmissive e interattive miste, con contenuti multicanale e multicodicali proposti in modalità sincrona e asincrona e con attività laboratoriali e partecipative.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici online: slides, esempi di materiali educativi, formativi, progettuali in vari formati digitali, contenuti interattivi, video tutorials, articoli scientifici di approfondimento su diverse tematiche, letteratura grigia e documenti di attualità pertinenti ai temi trattati.
Programma e bibliografia
La bibliografia d'esame sarà comunicata all'inizio del Corso.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: la prova finale d’esame si svolge in forma di colloquio orale.
Orario di ricevimento
Sarà annunciato a inizio Corso.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Saranno annunciati nel corso dell'anno accademico.
Course title
Media Education: Methods and Techniques
Topics and course structure
This course, active in the second semester 2024-25, explores some of the issues specific to the techniques and methods of media education.
Objectives
- Media and transmedia didactics and education.
- Analyze educational processes and develop awareness of use of adopted tools.
- Renew educational and training practices through design openness to digital and medial research and experimentation.
- Use the tools of digital communication in educational and training contexts, both to implement the use of digital and media technologies and to reduce the gap between the traditional languages of educational knowledge and those of media communication.
- Explore the perspectives of technology and media research at the national and international level, with openness to the issues of education with and to media.
Methodologies
Transmissive and interactive mixed, with multichannel and multicodal content offered in synchronous and asynchronous modes and with workshop and participatory activities.
Online and offline teaching materials
Online teaching materials: slides, examples of educational, training, project materials in various digital formats, interactive content, video tutorials, scientific articles on different specific topics, gray literature and information documents relevant to the topics discussed.
Programme and references
Bibliography will be announced at the beginning of the Course.
Assessment methods
Type of test: the final examination is in the form of an oral interview.
Office hours
It will be announced at the beginning of the Course.
Programme validity
Programmes are valid for two academic years.
Key information
Staff
-
Giovanna Di Rosario