Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Childhood Education Services Design
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Childhood Education Services Design
Course ID number
2425-3-E1901R145
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Servizi educativi per l'infanzia: cultura dei servizi, qualità, strumenti per la progettazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende promuovere la conoscenza dei servizi per l'infanzia attraverso una riflessione che connette le istanze politico-sociali e pedagogiche con le pratiche organizzative e progettuali del lavoro educativo.

Come progettare un servizio per l'infanzia alla luce degli attuali sviluppi istituzionali e normativi?
Con quali strategie e attraverso quali chiavi di lettura ripensarne la qualità?
Quali sono i principali strumenti di progettazione?

Il corso si sviluppa intorno a due nuclei teorico-pratici:

  1. i quadri teorici di sfondo degli elementi costitutivi del progetto pedagogico e organizzativo di una istituzione per l'infanzia;
  2. il tema della qualità in riferimento al framework europeo e a quello nazionale alla luce degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia 2022

Studi di caso in Italia e all’estero saranno al centro della riflessione, incrociando discorso teorico con osservazione empirica.
Il primo giorno di lezione verranno illustrati il programma del corso, la metodologia e le modalità di valutazione.

Argomenti principali

  • I servizi educativi per l'infanzia: cenni storici e sfide attuali
  • Progettare un servizio per l'infanzia: teorie, pratiche ed esperienze
  • La qualità interna, esterna, percepita, negoziata

Obiettivi

Il corso promuove l'apprendimento di teorie e metodologie in riferimento ai principali temi del dibattito pedagogico attuale alla luce dei cambiamenti dell'assetto normativo.

Conoscenze e comprensione dei seguenti temi:

  • Il percorso di istituzione dei servizi per l'infanzia, l'evoluzione e la trasformazione istituzionale dei servizi
  • La qualità dei servizi per l'infanzia: connettere documentazione, progettazione e valutazione
  • Gli Orientamenti del 2022

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

  • Sapere analizzare e confrontare progetti pedagogico-organizzativi nazionali e internazionali alla luce dei modelli teorici e delle esperienze presentate nei testi e a lezione
  • Conoscere le principali caratteristiche della rete dei servizi educativi in ambito regionale e nazionale, identificarne i diversi livelli e le diverse fasi di progettazione
  • Sapere riflettere e analizzare pratiche professionali (anche la propria eventuale) e le diverse culture dei servizi sottese

Capacità di applicare conoscenze e modelli

  • Individuare le caratteristiche di strumenti operativi per la progettazione e valutazione/autovalutazione di servizi per l'infanzia
  • Sapere utilizzare metodologie specifiche di analisi della qualità: la documentazione per la progettazione e per l'autovalutazione/ valutazione partecipata.
  • Sapere analizzare casi e lavorare in gruppo

Metodologie utilizzate

Il corso è articolato in 4 moduli:

  1. storia dei servizi e assetto isitituzionale; 2. gli Orientamenti nazionali 2022; 3. elementi di progettazione sistemica; 4. valutazione dlla qualità di un servizio educativo pr l'infanzia.
    I moduli prevedono un totale di 56 ore di cui:
  • 50 erogate in presenza, 30 in modalità didattica erogativa: lezioni frontali videoregistrate e caricate sulla pagina e-learning dell'insegnamnto
  • 20 di didattica interattiva: analisi individuale o di gruppo di casi studio, brainstorming e compiti rappresentazionali, videoosservazioni, focus group
  • 6 erogate da remoto in forma di e-tivities.

All'avvio del corso si analizzeranno le caratteristiche di un servizio educativo a partire dalle rappresentazioni e dalle precedenti esperienze personali e professionali degli studenti. Verranno prese in esame esperienze di progettazione di servizi attraverso testimonianze di studenti lavoratori e di professionisti.

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso, in relazione alle domande e alle necessità formative che emergeranno dalle interazioni nel gruppo, saranno realizzati e forniti materiali di approfondimento ed esempi di modelli e/o strumenti di progettazione.

Programma e bibliografia

Dahlberg, G., Moss, P.; Pence, A. (2003). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children. ISBN 88-87960-35-6 (Capitoli 3, 4, 5, 7)

Zecca, L., Negri, S. (2023). Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Junior-Spaggiari NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA

ORIENTAMENTI NAZIONALI PER I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA 2022 https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343

Modalità d'esame

La prova finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei temi discussi durante le lezioni e nei testi in bibliografia. In particolare saranno valutate la capacità di argomentare in modo critico i concetti e la capacità di utilizzare i quadri teorici per analizzare casi specifici, pratiche professionali e strumenti presentati a lezione durante le testimonianze di professionisti o di studenti-lavoratori, oppure esperienze descritte nei testi in bibliografia.

I criteri di valutazione del colloquio sono:

  • adeguatezza e pertinenza del lessico e dei contenuti
  • coerenza e fondatezza delle argomentazioni
  • coerenza e problematizzazione delle analisi teorico-pratiche

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese”.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Alessandra Bai, Dott.ssa Tecla Morettin

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Early childhood education and care services: culture, quality, and design tools.

Topics and course structure

The course aims to promote knowledge of children's services through a reflection that connects socio-political and pedagogical issues with the organisational and design practices of educational work.

How to design a service for children in the light of current institutional and regulatory developments?
With which strategies and through which interpretations should we rethink quality?
What are the main design tools?

The course is developed around two theoretical-practical nuclei:

  1. the theoretical background frameworks of the constituent elements of the pedagogical and organisational design of a children's institution;
  2. the theme of quality with reference to the European and national frameworks in the light of the National Guidelines for Early Childhood Education Services 2022

Case studies in Italy and abroad will be the focus of reflection, combining theoretical discourse with empirical observation.
On the first day of class, the course programme, methodology and evaluation methods will be explained.

Main topics

  • Children's education services: historical background and current challenges
  • Designing a service for children: theories, practices and experiences
  • Internal, external, perceived, negotiated quality

Objectives

The course promotes the understanding of theories and methodologies related to the main themes of the current pedagogical debate in the light of changes in the institutional framework.

Knowledge and understanding of the following topics:

  • The pathway to the establishment of childcare services, the National Group of Childhood Nests, the evolution and institutional transformation of services
  • The quality of services for children: connecting documentation, planning and evaluation
  • The New Orientations 2022

Ability to relate different knowledge and models.

  • To be able to analyse and compare national and international pedagogical-organisational projects in the light of the theoretical models and experiences presented in the texts and in the lessons.

- To know the main characteristics of the network of educational services at regional and national level, to identify the different levels and stages of planning.

- To be able to reflect and analyse professional practices (including one's own, if any) and the different underlying service cultures.

Ability to apply knowledge and models:

- Identify the characteristics of operational tools for the design and evaluation/self-evaluation of services for children.

- To know how to use specific methodologies of quality analysis: documentation for design and for participatory self-evaluation/assessment.

- To know how to analyse cases and work in groups

Methodologies

The course consists of 4 modules:

  1. history of services and constitutional framework; 2. the National Guidelines 2022; 3. elements of systemic design; 4. quality assessment of an educational service for children.
    The modules provide a total of 56 hours of which:
  • 50 delivered face-to-face, 30 in didactic delivery mode: frontal lessons video-recorded and uploaded on the e-learning page of the course
  • 20 of interactive teaching: individual or group analysis of case studies, brainstorming and representational tasks, video observations, focus groups
  • 6 delivered remotely in the form of e-activities.

At the start of the course, the characteristics of an educational service will be analysed based on the students' representations and previous personal and professional experiences. Service design experiences will be examined through testimonies of student workers and professionals.

Online and offline teaching materials

During the course, in relation to the questions and training needs that will emerge from the interactions in the group, in-depth materials and examples of models and/or design tools used in childcare services.

Programme and references

Dahlberg, G., Moss, P.; Pence, A. (2003). Oltre la qualità nell'educazione e cura della prima infanzia: i linguaggi della valutazione. Reggio Children. ISBN 88-87960-35-6 (Capitoli 3, 4, 5, 7)

Zecca, L., Negri, S. (2023 in stampa). Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Junior-Spaggiari NUOVA EDIZIONE

ORIENTAMENTI NAZIONALI PER I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA 2022 https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343

Assessment methods

The final exam will consist of an interview aimed at verifying the knowledge of the topics discussed during the lessons and in the texts in the bibliography. In particular, the ability to critically discuss the concepts and the ability to use the theoretical frameworks to analyse specific cases, professional practices and tools presented in the lessons during the testimonies of professionals or student-workers, or experiences described in the texts in the bibliography will be assessed.

The evaluation criteria for the interview are:

  • adequacy and relevance of vocabulary and content
  • coherence and validity of the arguments
  • coherence and problematization of the theoretical and practical analyses

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Office hours

By appointment, to be requested by email.

Programme validity

The programs are worth two academic years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Alessandra Bai, Dott.ssa Tecla Morettin

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • BB
    Barbara Balconi
  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca
  • Tutor

  • AB
    Alessandra Bai
  • TM
    Tecla Morettin
  • LS
    Lisa Sacerdote
  • VV
    Valeria Vismara

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics