Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Pedagogia dell'Intervento Educativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dell'Intervento Educativo
Codice identificativo del corso
2425-3-E1901R139
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Il lavoro educativo: metodo e scritture professionali

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è erogato in italiano.

Il corso intende riflettere sul concetto di intervento educativo e sulle prospettive pedagogiche a esso sottese, soffermandosi inoltre sulle dimensioni teoriche e pratiche che connotano le esperienze educative. Nello specifico, nella prima parte del corso ci si interrogherà su cosa significhi agire con metodo nel lavoro educativo. Nella seconda parte si proporrà un approfondimento sulle scritture professionali del lavoro educativo nella loro connotazione di pratiche riflessive, di cura e rendicontazione in riferimento, trasversalmente, all’utenza, ai servizi e a educatrici/educatori. La scrittura sarà, inoltre, interrogata quale forma testuale che contribuisce alla costruzione sociale di soggetti, contesti e pratiche di cura, nonché di modelli pedagogici espliciti e impliciti che danno forma all’intervento educativo e alla stessa idea di educazione.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

• Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli pedagogici fra loro differenziati, utili a pensare l’intervento educativo, al fine di saper leggere le logiche dell’intervento e saperne riconoscere e decodificare gli elementi strutturali.
• Capacità di applicare conoscenze e modelli metodologici al fine di essere in grado di progettare, implementare, documentare, valutare e riflettere criticamente sull’intervento educativo nei diversi contesti e con le differenti utenze.

Metodologie utilizzate

Tutte le attività formative previste nelle 42 ore sono svolte in presenza.
Ogni lezione prevede la presenza di una parte di didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e di una parte interattiva (scambi dialogici, attività supervisionate dal docente quali esercitazioni individuali, lavori di gruppo, case work, progettazioni, role playing), con una distribuzione complessiva del 50% di DE e del 50% di DI.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning dedicata al corso.

Programma e bibliografia

BIBLIOGRAFIA

  1. Prada G. (2018), Con Metodo. Dalla ricerca clinica alle pratiche educative, FrancoAngeli, Milano.
  2. Palmieri C. (2011), Un’esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione, FrancoAngeli, Milano.
  3. Biffi E. (2014), Le scritture professionali del lavoro educativo, FrancoAngeli, Milano.
  4. Biffi E. (2014), “La ‘scrittura del caso’ come strategia di ricerca per le professioni educative”, Encyclopaideia, 18, 39: pp. 117-134 (articolo open access, scaricabile gratuitamente).

Modalità d'esame

La prova consiste in un colloquio orale sugli argomenti del corso e sui testi di esame.
Non sono previste prove intermedie.

L'esame ha l'obiettivo di valutare le seguenti conoscenze:

  • la conoscenza dei modelli teorico-metodologici presentati durante il corso e descritti nei testi in bibliografia, accertando inoltre le capacità critiche e riflessive di applicazione dei suddetti modelli per la lettura e l'analisi dei concreti contesti educativi e formativi.
  • la conoscenza di specifici studi e ricerche connesse all'intervento educativo, presenti nei testi in bibliografia.

Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Educational work: method and professional writings

Topics and course structure

The language of the course is Italian.

The course aims to reflect on the concept of educational action and the pedagogical perspectives underlying it, while also dwelling on the theoretical and practical dimensions characterizing educational experiences. Specifically, in the first part of the course we will consider what it means to act methodically in educational work. The second part will offer an in-depth exploration of professional writing in educational work, considering it as a form of reflective, care, and accountability practice in relation to beneficiaries, educational services, and educators. Writing will also be analyzed as a textual form that contributes to the social construction of subjects, contexts, and practices of care, as well as explicit and implicit pedagogical models that shape educational intervention and the very concept of education.

Objectives

This module is designed to promote the following learning outcomes:

  • Ability to relate heterogeneous knowledge and pedagogical models to think about educational action, understanding its logic and knowing how to recognize and decode its structural elements.
  • Ability to apply knowledge and methodological models to design, implement, document and evaluate educational action in different contexts and with different people.

Methodologies

All educational activities provided in the 42 hours are in presence.
Each lesson includes the presence of a didactic part (theoretical explanation, conceptual in-depth analysis) and an interactive part (dialogue exchanges, activities supervised by the teacher such as individual exercises, group work, case work, planning, role playing) with an overall distribution of 50% DE and 50% DI.

Online and offline teaching materials

Supplementary and support materials will be uploaded to the course’s dedicated e-learning platform.

Programme and references

BIBLIOGRAPHY

  1. Prada G. (2018), Con Metodo. Dalla ricerca clinica alle pratiche educative, FrancoAngeli, Milano.
  2. Palmieri C. (2011), Un’esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione, FrancoAngeli, Milano.
  3. Biffi E. (2014), Le scritture professionali del lavoro educativo, FrancoAngeli, Milano.
  4. Biffi E. (2014), “La ‘scrittura del caso’ come strategia di ricerca per le professioni educative”, Encyclopaideia, 18, 39: pp. 117-134 (available in open access).

Assessment methods

Assessment will take the form of an oral examination on course topics and bibliography.
There are no midterm tests.

The examination will evaluate the following knowledges:

  • knowledge of the theoretical-methodological models presented during the course and described in the bibliography, also ascertaining the critical and reflective abilities to apply the aforementioned models to the reading and analysis of concrete educational contexts.
  • knowledge of specific studies and research related to educational action, found in the bibliography.

Office hours

Students can request an appointment with teachers by email.

Programme validity

Programs are reviewed every two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Davide Cino
    Davide Cino
  • Alessandro Peter Ferrante
    Alessandro Peter Ferrante

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche