- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Psicologia della Cultura
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Psicologia della cultura
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone di esplorare il mondo immenso della cultura, grazie alla quale gli esseri umani, in quanto specie simbolica, hanno raggiunto traguardi di conoscenza e di convivenza sconosciuti presso le altre specie animali. Grazie alla cultura siamo diventati una specie endemica, in grado di abitare qualsiasi regione del pianeta Terra. In questo processo, le forme culturali si sono moltiplicate in modo esponenziale e oggi siamo di fronte a migliaia e migliaia di culture diverse. Pur non essendovi tuttora una definizione di cultura da tutti accettata, essa può essere intesa come una costellazione (sindrome) di conoscenze, credenze, significati, valori, ideali, pratiche che attraversano tutta la nostra vita. In quanto tale, essa è una realtà trasparente di cui non ci rendiamo conto, tanto ne siamo immersi. D’altra parte, poiché ogni cultura è un punto di vista sulla realtà essa è, in quanto tale, incommensurabile con le altre culture. Eppure, il confronto interculturale è possibile - attraverso complessi processi di traducibilità delle categorie e dei simboli – e ci rende possibile capire la nostra cultura e quelle altrui, cogliendone i confini e trasformando il dato della multiculturalità in risorsa. Trasformare la multiculturalità in risorsa significa dunque, anzi tutto, non intenderla come costruita intorno a sentimenti di accoglienza o generico umanitarismo, ma appropriarsi dei processi attraverso i quali menti allentate a interpretare e a leggere la realtà delle cose, propria e degli altri, attraverso molteplici lenti culturali, giungono a essere più aperte, più creative, più flessibili, e dunque in possesso di competenze strategiche per governare le diversità culturali. L’appropriazione di tali processi costituisce la premessa per operare efficacemente sul piano formativo al fine di elaborare nuove forme di convivenza all’insegna della pluralità, della partecipazione e della condivisione.
Entro questo scenario, si pone dunque la sfida epistemica e formativa di offrire strumenti e competenze per pensare e per agire nei contesti multiculturali educativi e scolastici.
Il corso si articolerà nei seguenti argomenti:
La cultura come punto di vista sulla realtà.
La comparsa della cultura (filogenesi e ontogenesi della cultura nella specie umana).
Le principali dimensioni della cultura: la cultura come mediazione, la cultura come partecipazione, la continuità della cultura (processi di trasmissione e di appropriazione culturale).
Perché siamo diversi? Origine delle diversità culturali.
Le diversità culturali come relazioni.
Incommensurabilità e confrontabilità fra le culture.
Come le culture danno forma all’esperienza: dal punto di vista cognitivo (nel processo di categorizzazione e nelle forme di ragionamento), dal punto di vista emotivo (nella genesi dell’esperienza emotiva, nell’espressione delle emozioni attraverso le espressioni facciali, attraverso la voce, attraverso le parole, nella scelta e nell’articolazione delle condotte, nella regolazione delle emozioni), dal punto di vista pragmatico (negli scambi conversazionali, dal saluto, alla gestione della conversazione, nel comunicare in modo più esplicito o implicito), sul piano sociale (nei processi di cooperazione e di negoziazione, nell’affrontare i conflitti morali, nel modo con cui ci fidiamo degli altri).
La traducibilità da una cultura a un’altra: condizioni, processi e opportunità.
Multiculturalità, multiculturalismo e mente multiculturale.
L’appropriazione della mente biculturale, mente biculturale e cervello biculturale dinamico, vantaggi della mente biculturale.
La sfida della mente biculturale.
Obiettivi
Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di conoscenze e competenze:
- conoscenza delle principali teorie e dei modelli esplicativi dei fenomeni culturali, e delle loro implicazioni sul piano formativo;
- conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi dei fenomeni culturali, e della loro declinazione sul piano formativo;
- conoscenza dei criteri fondamentali della progettazione di interventi formativi nella gestione dei processi interculturali;
- saper identificare e analizzare i fenomeni e le problematiche culturali in ambito educativo e formativo;
- saper progettare interventi di formazione per favorire l’appartenenza multiculturale e la convivenza fra culture diverse.
Metodologie utilizzate
ll corso prevede attività sia di didattica erogativa come momenti di lezione frontale (50%), sia di didattica interattiva come momenti di lezioni partecipate (50%).
Durante il lavoro in aula si farà infatti ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione ed esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere competenze comunicative, progettuali e di problem solving.
La maggior parte delle lezioni prevede sia momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, e/o lavori individuali in aula, sia momenti erogativi.
Laddove disponibile, il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.
Programma e bibliografia
Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Modalità d'esame
Prova orale.
I criteri utilizzati per valutare la prova d'esame saranno:
a) la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti nella prova orale
b) la capacità di istituire connessioni pertinenti tra i vari argomenti
c) la precisione e la correttezza (anche linguistico-formale) dell'esposizione
d) la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di applicarle nei contesti educativi.
Orario di ricevimento
Giovedì dalle 11.00 alle 13.00, previo appuntamento fissato inviando una mail a: olivia.realdon@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Psychology of culture
Topics and course structure
The aim of the course is to identify the key theoretical categories in making sense of culture - and its effects on basic psychological processes (i.e., cognition, emotion, communication). Overcoming the traditional nature-nurture dichotomy, the current co-evolutionary perspective between biology (“nature”) and environment (“culture”) will first be outlined. A number of diverse theoretical perspectives on the conceptualization of culture and its possible effects will then be sketched out, keeping in focus the ongoing transition from structure to process models in the modeling of culture dynamics (that is, from a view on culture as consensual, enduring, and context-general to perspectives that take culture to be more fragmented, fluctuating, and context-specific). Specific attention will be devoted to cultural learning, biculturalism and intercultural processes.
Bicultural individuals are those who, through enduring exposure to at least two cultures, have come to possess systems of meaning and practices of both cultures, and can therefore alternate and switch between them depending on the cultural cues available in the immediate context. Besides deepening how biculturals (individuals with a bicultural mind) show a better psychological adjustment to a variety of situations than monoculturals, the multi-bicultural mind approach, within the expert-novice dynamics of cultural transmission and appropriation, will supply an articulated milieu apt to address the “why” and “how” (besides only “what”) questions and answers in the managing of educational challenges within and across cultures.
The course will be structured as follow:
Culture as a perspective on reality.
Culture as a distinctive feature of the human species (from an evolutionary and ontogenetic standpoint).
The pathways through which culture operates: culture as mediation, culture as meaning participation, cultural transmission and cultural appropriation (the expert-novice dynamics).
At the root of cultural diversities: why are there different cultures. Cultural diversities and their dynamic, relationship-featured configuration.
How cultures shape cognitive processes (categorization processes, forms of reasoning), emotional processes (in generating emotional experiences, in expressing emotions through facial expressions, voice, and words, in action tendencies), pragmatic processes (from greetings to conversation management), social processes (in how negotiation is conducted, how cooperation takes place, and their impact on the quality of interpersonal relationships).
How cultures can be “translated” one into in the other: requirements, unpackaging processes, and educational opportunities.
Multiculturalisms, multicultural individuals and multicultural mind.
Fostering the education of a bicultural mind, bicultural mind in face-to-face contexts.
Objectives
The course targets the enhancement of the following:
- knowledge of the most relevant theoretical conceptualizations and methods of analysis of culture;
- application of theoretical knowledge on culture and of methods for its analysis to the domain of education and training;
- knowledge of benchmarks in designing educational activities for the management of intercultural processes;
- working knowledge in identifying and analyzing cultural phenomena in education and training domains;
- working knowledge in designing educational and training interventions aimed at fostering the appropriation of multiple cultural interpretative frames.
Methodologies
The course will be erogated both through traditional frontal teaching (50%) and through interactive lessons (50%).
Interactive lessons will encompass role playing activities, dialogue, discussions, and small group exercises to promote communication, projectual, and problem-solving competencies.
The majority of the lessons will combine both interactive activities (either in large or small group), and frontal teaching.
When available, didactic materials will be uploaded on the e-laerning platform.
Programme and references
Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Assessment methods
Oral examination.
Criteria of evaluation are:
a) Appropriateness of answers to oral questions;
b) Ability to generate links between different arguments;
c) Accuracy and adequacy of exposition;
d) Ability to rethink critically the acquired knowledge and to apply them to education contexts.
Office hours
Thursday h. 11.00-13.00, previously fixed by mail at: olivia.realdon@unimib.it
Programme validity
Two academic years.