Course Syllabus
Titolo
Psicologia della Disabilità e dell'Integrazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si concentra sulla Psicologia della disabilità e dell'integrazione, approfondendo i principi storici e metodologici sottostanti.
Verranno esaminati i seguenti temi: la storia della disabilità, la definizione di disabilità e i principali modelli teorici ad essa correlati, gli strumenti di classificazione delle diverse forme di disabilità, le competenze necessarie all'educatore per l'intervento, i diversi contesti di vita e l'approccio di rete, nonché le varie tipologie di disabilità, come la disabilità uditiva, visiva e motoria, i disturbi dell'apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e l'autismo.
Sono previsti interventi di esperti su temi specifici di interesse.
Obiettivi
Alla fine del corso, ci si aspetta che i partecipanti raggiungano i seguenti obiettivi:
- Comprendere come il concetto di disabilità si sia evoluto nel tempo.
- Acquisire conoscenze sui principali strumenti utilizzati per classificare le diverse forme di disabilità nell'ambito dell'educazione.
- Apprezzare l'importanza di adottare approcci multidimensionali nello sviluppo umano, con particolare attenzione agli aspetti interattivi.
- Identificare diverse strategie di intervento che possono essere utilizzate nei contesti educativi
Metodologie utilizzate
Il corso prevede 21 lezioni da 2 ore ciascuno.
Le lezioni saranno così suddivise:
- 80 % di attività di Didattica Erogativa in presenza: 16 lezioni in presenza, tenute dalla docente.
- 20% di attività di Didattica Erogativa da remoto: 5 lezioni da remoto, in modalità asincrona, tenute dalla docente.
Le lezioni saranno in italiano.
Materiali didattici (online, offline)
Slides, materiale fornito a lezione e sul sito e-learning del corso, lezioni caricate sul sito del corso.
Programma e bibliografia
-
Zanobini M., Usai M.C. (2022). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento. Nuova Edizione Aggiornata e Ampliata. Franco Angeli.
-
Vicari S., Menghini D. (2018) La dislessia. Come Riconoscerla e Trattarla. Raffaello Cortina Editore.
-
Un testo a scelta tra:
-
Cesaro A. (2015) Asilo nido ed integrazione del bambino con disabilità. Carocci Faber.
-
Cottini L. (2013) Che cos'è l'Autismo Infantile. Carocci Faber.
-
Kabat-Zinn J. (2017). Mindfulness per principianti. Mimesis.
-
Marzocchi G.M., Bongarzone, E. (2019) Disattenti e iperattivi. Cosa Possono Fare Genitori e Insegnanti. Il Mulino Editore.
Ulteriori materiali saranno resi disponibili durante il corso.
Modalità d'esame
La modalità d'esame è: SCRITTO, con orale facoltativo.
L'esame, dunque, si svolge in forma scritta con orale facoltativo (che può richiedere lo studente o il Docente).
La prova scritta sarà individuale e comprenderà una combinazione di domande chiuse e domande aperte.
Le domande chiuse, che sono a scelta multipla, mirano a valutare in modo approfondito la preparazione sul programma dell'esame.
Le domande aperte, invece, sono finalizzate a verificare la capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico-disciplinare.
La prova scritta sarà considerata superata se si ottiene un punteggio non inferiore a 18/30; non è possibile accedere all'orale facoltativo se non si è superata la prova scritta.
Successivamente alla prova scritta, può essere sostenuta una prova orale non obbligatoria (facoltativa) che fa riferimento: ai testi in bibliografia, ai materiali e agli argomenti extra trattati nel corso delle lezioni, agli interventi di esperti su temi specifici e a tutto quel che è presente sul sito e-learning.
Le modalità di valutazione della prova orale fanno riferimento alla capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico disciplinare e alla capacità di collegare teorie e strumenti della psicologia della disabilità. La prova orale può abbassare, mantenere stabile o alzare il voto della prova scritta.
La prova orale facoltativa può essere sostenuta soltanto nel corso medesimo appello in cui si è sostenuta la prova scritta.
L'iscrizione all'esame è unica e perciò valida anche per l'eventuale prova orale facoltativa. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi correttamente all'esame, onde evitare disguidi nella verbalizzazione dell'esame stesso.
Gli studenti, una volta resi noti gli esiti dello scritto, potranno accettare o rifiutare il voto dello scritto o richiedere di sostenere una prova orale integrativa.
PER SVOLGERE LA PROVA ORALE SARA' NECESSARIO ACCETTARE L'ESITO DALLA PROPRIA PAGINA DI SEGRETERIE ONLINE E, UNA VOLTA ACCETTATO L'ESITO, CONTATTARE IL DOCENTE (entro e non oltre 2 giorni dall'accettazione dell'esito) PER CONCORDARE LA DATA DI SVOLGIMENTO DELL'ORALE (che verrà svolto entro una settimana dalla data dell'appello scritto).
Attenzione:
PER CHI RIFIUTASSE L'ESITO L'UNICA POSSIBILITA' SARA' QUELLA DI ISCRIVERSI ALL'APPELLO SUCCESSIVO (SCRITTO).
Attenzione: per l'accettazione e la verbalizzazione del voto ottenuto allo scritto vale la regola del "silenzio assenso"; ovvero, anche a chi non si esprime esplicitamente per l'accettazione o il rifiuto entro la scadenza stabilita dalle segreterie, sarà verbalizzato il voto dello scritto. Non si accettano "reclami postumi".
I verbali di TUTTI gli studenti partecipanti all'appello (scritto e orale facoltativo) saranno registrati tutti insieme dopo l'eventuale svolgimento degli orali facoltativi. Fino a quel momento, per ragioni tecniche, non sarà possibile iscriversi al successivo appello scritto. E' comunque sempre garantita, dopo l'appello orale, una finestra temporale congrua per la nuova iscrizione. Pertanto si prega di non scrivere ai docenti o alle Segreterie per "sbloccare" in anticipo la possibilità di iscriversi a un appello successivo a quello cui si è appena preso parte.
Gli studenti che si iscrivono a un appello (scritto) e poi decidono di non presentarsi sono vivamente pregati di annullare la propria iscrizione.
Orario di ricevimento
Richiesta di appuntamento tramite e-mail (cristina.caldiroli@unimib.it).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Silvia Sarandacchi
Dott.ssa Ilaria Terrenghi
Dott. Luca Morganti
Tutor: Dott.ssa Lanza Martina
Sustainable Development Goals
Course title
Psychology of Disability and Integration
Topics and course structure
The course focuses on Disability and Integration Psychology, diving into the underlying historical and methodological foundations.
The following topics will be covered: the history of disability; the definition of disability and the major theoretical models associated with it; tools for classifying different types of disability; the skills required by educators for intervention; different living contexts and the network approach; and the various types of disabilities, such as hearing, visual, and motor disabilities, learning disabilities, attention deficit hyperactivity disorder, and autism.
There will be expert discussions on specific areas of interest.
Objectives
Participants are expected to complete the following tasks by the end of the course:
- Recognize how the definition of disability has changed over time.
- Learn about the primary tools used in education to classify various types of impairment.
- Recognize the significance of multidimensional approaches to human development, with a focus on interactive components.
- Identify several intervention strategies for application in educational contexts.
Methodologies
The course consists of 21 lessons of 2 hours each.
The lectures are divided as follows
- 80% In-person Didactic Delivery: 16 face-to-face lessons given by the professor.
- 20% Remote Didactic Activity: 5 asynchronous distance lessons given by the teacher.
The lectures will be held in Italian.
Online and offline teaching materials
Slides, material provided in class and on the course e-learning site, lectures uploaded on the course site.
Programme and references
-
Zanobini M., Usai M.C. (2022). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e di intervento. Nuova Edizione Aggiornata e Ampliata. Franco Angeli.
-
Vicari S., Menghini D. (2018) La dislessia. Come Riconoscerla e Trattarla. Raffaello Cortina Editore.
-
A text of your choice from:
-
Cesaro A. (2015) Asilo nido ed integrazione del bambino con disabilità. Carocci Faber.
-
Cottini L. (2013) Che cos'è l'Autismo Infantile. Carocci Faber.
-
Kabat-Zinn J. (2017). Mindfulness per principianti. Mimesis.
-
Marzocchi G.M., Bongarzone, E. (2019) Disattenti e iperattivi. Cosa Possono Fare Genitori e Insegnanti. Il Mulino Editore.
Further materials will be provided during the course.
Assessment methods
The examination mode is: WRITTEN, with an optional oral exam.
The exam is conducted in written form, with an optional oral exam (which may be requested by either the student or the professor).
The written test will be individual and will include a combination of closed and open-ended questions.
The closed questions, which are multiple-choice, aim to thoroughly assess the student’s knowledge of the exam syllabus.
The open-ended questions are designed to evaluate the ability to express oneself using technical-disciplinary language.
The written test is considered passed if a score of at least 18/30 is obtained. It is not possible to take the optional oral exam without passing the written test.
After the written test, students may take a non-mandatory (optional) oral exam, which will cover: the bibliography, additional materials and topics discussed during lectures, expert contributions on specific topics, and all resources available on the e-learning platform.
The evaluation criteria for the oral exam include the ability to express oneself using technical-disciplinary language and the ability to connect theories and tools related to the psychology of disability. The oral exam may lower, maintain, or increase the score obtained in the written test.
**The optional oral exam can only be taken during the same session in which the written test was completed.
**
Exam registration is unique and therefore valid for the optional oral exam as well. All students must correctly register for the exam to avoid issues with the official recording of grades.
Once the written exam results are published, students can choose to accept or reject their grade or request to take an additional oral exam.
TO TAKE THE ORAL EXAM, STUDENTS MUST ACCEPT THE WRITTEN EXAM RESULT THROUGH THEIR ONLINE STUDENT PORTAL. ONCE ACCEPTED, THEY MUST CONTACT THE PROFESSOR (within 2 days of accepting the result) TO ARRANGE A DATE FOR THE ORAL EXAM, WHICH WILL BE HELD WITHIN ONE WEEK FROM THE WRITTEN EXAM DATE.
Attention:
STUDENTS WHO REJECT THEIR RESULT WILL ONLY HAVE THE OPTION TO REGISTER FOR THE NEXT WRITTEN EXAM SESSION.
Important: The "silent consent" rule applies to the acceptance and official recording of the written exam grade. This means that if a student does not explicitly accept or reject the result within the deadline set by the university administration, the written exam grade will be officially recorded. No later complaints will be accepted.
The grades of all students who participated in the exam (both written and optional oral) will be officially recorded together, after the completion of the optional oral exams. Until then, for technical reasons, it will not be possible to register for the next written exam session. However, after the oral exams, a sufficient time window will always be provided for new registrations. Therefore, students are kindly asked not to contact professors or administrative offices to request an early "unlock" for the next exam registration.
Students who register for an exam session (written) and later decide not to attend are strongly encouraged to cancel their registration.
Office hours
On request by email (cristina.caldiroli@unimib.it).
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Dr. Silvia Sarandacchi
Dr. Ilaria Terrenghi
Dr. Luca Morganti
Tutor: Dr. Lanza Martina