Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Social and Intercultural Pedagogy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social and Intercultural Pedagogy
Course ID number
2425-2-E1901R127
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Educare al dialogo democratico

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di analizzare l’educazione sociale e interculturale con particolare attenzione alle specificità che l’intervento educativo assume in relazione ai mutamenti culturali, sociali ed economici in corso nella contemporaneità. Il corso sarà orientato a introdurre i fondamenti epistemologici e metodologici della pedagogia sociale e della pedagogia interculturale, con particolare interesse ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e al conseguente ampliamento del campo d’azione progettuale delle educatrici e degli educatori professionali.
Le implicazioni educative correlate a tali trasformazioni saranno analizzate in chiave pedagogico-sociale, attraverso una specifica attenzione alle dimensioni interculturali e multiculturali che favoriscono dialogo democratico nei contesti educativi e scolastici e promuovono coesione sociale.

Obiettivi

L’intento formativo è quello di supportare l’acquisizione di strumenti conoscitivi, capacità di analisi e competenze comunicative, relazionali e progettuali per operare nella complessità dei contesti educativi, sociali e territoriali caratterizzati da diversità, disuguaglianze, discriminazione e forme di disagio sociale.

Metodologie utilizzate

Le lezioni saranno svolte in presenza in modalità “mista”: una parte erogativa si intreccerà o sarà seguita da modalità interattive finalizzate a coinvolgere studentesse e studenti in dialoghi e riflessioni condivise sui contenuti.
Sono previsti altresì l’uso di video e di materiali documentativi (articoli, brani da testi, protocolli osservativi etc.) e il coinvolgimento di esperti per promuovere confronti e discussioni in aula sui contenuti del corso.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Alcuni dei contenuti trattati dal corso sono di seguito indicati:

  • Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale e della pedagogia interculturale
  • L’educazione sociale diffusa
  • La conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio e la progettazione educativa territoriale
  • Le implicazioni pedagogico-educative dei mutamenti sociali, economici e culturali contemporanei
  • Educazione interculturale e modelli di incontro, scontro e dialogo tra esseri umani
  • Contrastare le disuguaglianze e costuire dialoghi democratici nei contesti educativi e scolastici
  • Teorie e strumenti di gestione dei conflitti
  • Partecipazione e azioni partecipate

La bibliografia si compone dei seguenti testi:

  • Tramma S., Pedagogia sociale, Guerini, Milano, 2018 (terza edizione).
  • Portera A., Educazione e pedagogia interculturale, Il Mulino, Bologna, 2022.
  • Gigli A., Orientarsi nei conflitti. Teorie e strumenti per conoscerli e gestirli nei contesti educativi, edizioni Junior, Parma, 2022.
  • Guerra M., Ottolini L., In strada. Azioni partecipate in spazi pubblici, Corraini, Mantova, 2019.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma scritta con orale facoltativo. La verifica finale degli apprendimenti attraverso la prova scritta prevede domande aperte sui materiali bibliografici in programma d’esame. La prova orale facoltativa consiste in un colloquio sui materiali bibliografici in programma d’esame.

La prova d’esame valuterà complessivamente:
a) la conoscenza degli argomenti del corso;
b) la capacità di riflessione critica e autonoma sui temi proposti;
c) la capacità di analizzare i temi trasversalmente a diversi contesti e in relazione a differenti situazioni e prospettive, applicando le conoscenze acquisite all'analisi di interventi e contesti educativi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare con la docente via mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Elisabetta Marazzi: elisabetta.marazzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Elisabetta Marazzi: elisabetta.marazzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EL
    Elena Luciano

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics