- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Educazione degli Adulti e degli Anziani
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
**"L'abito fa o non fa il monaco"?
Moda, abbigliamento e educazione degli adulti.
Argomenti e articolazione del corso
Di solito la moda è considerata qualcosa di frivolo e di superficiale, non degna di serie attenzioni. Ciononostante, l'abbigliamento, il modo di vestirsi di uomini e donne adulte, di giovani adulti e adulte, nelle diverse epoche e culture, tra permanenze, discontinuità, svolte e rotture di stili, è oggetto di analisi di più discipline quali l'antropologia, la sociologia, la psicologia, la psicoanalisi. Anche alcuni filosofi, pensiamo a Roland Barthes, se ne sono occupati. Mentre la riflessione pedagogica ed educativa ci sembra debolmente interessata al fenomeno che di fatto è ricco di implicazioni rispetto alla costruzione di sè, del sè e dell'identità adulta e del giovane adulto.
Che cosa esprime di noi, della percezione che abbiamo di noi stessi, delle nostre visioni di mondo, il nostro modo di vestire? Che cosa vogliamo che gli altri capiscano di noi tramite i vestiti che indossiamo? Al contrario, che cosa celiamo a noi stessi e agli altri? Quanto è influenzata la nostra rappresentazione degli altri dal loro stile di abbigliamento? Il vestito è espressione autentica e originale di sè, oppure, anche quando esso è trasgressivo, di fatto, è omologato al diktat della moda e pertanto omologante?
Ci soffermeremo inoltre su ulteriori questioni di centrale importanza, ossia, la moda che include, o viceversa, esclude e il nesso tra moda e sostenibilità.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli
Conoscenza e comprensione dell'età adulta e dell'identità adulta tramite il riferimento a diversi e anche differenti modelli di interpretazione pedagogica. Conoscenza e comprensione delle differenti concezioni dell'identità adulta.
Capacità di stabilire possibili nessi e connessioni tra i processi di costruzione identitaria e di rappresentazione dell'identià degli altri tramite il fenomeno della moda e del modo di vestirsi.
Capacità di interrogare criticamente e con l'assunzione di uno sguardo pedagogico ed educativo auto-metariflessivo le forme di pensiero unico, di omologazione, di sfruttamento, ecc., esercitate in modo esplicito/implicito, tramite l'abbigliamento, nella dimensione del micro e del macro..
Metodologie utilizzate
Didattica Erogativa (DE).
Lezione frontale n.36 ore, in presenza (20,16%)
Didattica Interattiva (DI), n.20 ore (11,2%)
Esercitazioni;
Laboratori.
Testimonianze del settore.
La didattica verrà erogata in presenza.
Verrà realizzato un breve seminario di tre incontri di due ore, esterno al corso, dalla frequenza non obbligatoria, tenuto dal Prof. Andrea Chimento, giornalista de Il Sole 24 Ore e critico cinematografico, nel quale si affronterà il tema del nesso tra cinema e moda.
Verranno invitati a lezione testimoni (giornaliste, stilisti, ex modella, ecc.) del mondo della moda e dell'abbigliamento.
E' previsto inoltre un laboratorio di tre incontri di due ore ciascuno su "Teatro, Costumi, Ruolo e Identità" a cura di Celestino Danesi.
Materiali didattici (online, offline)
Testi;
Film; Blob.
Dipinti; Fotografie.
Riviste di moda di differenti periodi storici.
Programma e bibliografia
**Bibliografia: **
1.Castiglioni M., Orsenigo J., (a cura di) Soggettivarsi. Per una ricomposizione dell'età adulta, Edizioni ETS, Pisa (in stampa);
2.Castiglioni M., Il Posto delle fragole. Intimità e Vecchiaie, Edizioni ETS, Pisa, 2019;
oppure:
Castiglioni M., (a cura di) Pedagogia dei transitii, Edizioni ETS, Pisa, 2021;
3.Flugel J.C., Psicologia dell'abbigliamento, FrancoAngeli, Milano, 2009;
oppure:
Lars F.R, Svendensen H., Filosofia della moda, Edizioni Guanda, 2006;
oppure:
Ciuni L., Spadafora, M., La rivoluzione comincia dal tuo armadio : tutto quello che dovreste sapere sulla moda sostenibile, Edizioni Solferino, Milano, 2020;
4.Pollini L., Fiorucci. L'uomo che liberò la moda, Fabbri Editore, 2023
- Cosso A., Raccontardela. Copioni di vita e storie organizzative: l'uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d'impresa, Edizioni Lupetti, Milano, 2013;
oppure:
Gottschall J., L'istinto di narrare: come le storie ci hanno reso umani, BollatiBoringhieri, Torino, 2018,
Modalità d'esame
*Tipologia di prova
*Criteri di valutazione
Esame orale e presentazione di un progetto individuale o in piccolo gruppo che verrà affrontato durante il corso. Il progetto non è obbligatorio per gli studenti non frequentanti.
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento può essere concordato con la docente tramite email.
Il ricevimento si svolge in presenza o da remoto.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
In via di definizione.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Micaela Donatella Castiglioni