Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Filosofia Teoretica - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Filosofia Teoretica - M-Z
Codice identificativo del corso
2425-1-E1901R016-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Filosofia Teoretica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Hannah Arendt e l'educazione

Argomenti e articolazione del corso

"Il problema è certo più complesso di quanto lasci intendere l'imbarazzante domanda: 'Perché Johnny non sa leggere?'". Così scriveva Hannah Arendt riferendosi alla crisi del sistema scolatico-educativo degli Stati Uniti a metà del secolo scorso. E provava, in un testo pieno di luci e di ombre, a dar conto di questa complessità, interrogandosi sulla funzione dell'educazione e sugli ostacoli che incontra da quando il "filo che lega passato e futuro si è spezzato".
Il corso di quest'anno intende partire proprio dalle riflessioni di Arendt per comprendere se questa situazione, diagnosticata più di settant'anni fa, ancora in qualche modo ci riguardi.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione

Primo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è la familiarizzazione con uno stile di interrogazione diretto ad analizzare le categorie di pensiero che strutturano, più o meno esplicitamente, i discorsi delle scienze umane e delle relative pratiche di ricerca e di intervento. Gli studenti saranno accompagnati a riconoscere e a problematizzare le modalità interpretative e le distinzioni concettuali che orientano, nei contesti di vita, la comprensione del mondo.

Applicazione di conoscenze e comprensione.

Secondo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è lo sviluppo della capacità di riflettere sui presupposti meno evidenti, e perciò anche più determinanti, del proprio agire (teoretico o pratico che sia) in relazione alle situazioni tipiche dei contesti educativi e formativi. Le ricadute attese riguardano l'accrescimento della sensibilità necessaria per operare in termini educativi entro contesti socioculturali differenziati, riconoscendo con sufficiente sicurezza gli orizzonti di senso in gioco, nonché le principali strutture cognitive e normative che regolano le aspettative reciproche.

Contributo agli obiettivi trasversali alle diverse aree di apprendimento

Terzo obiettivo del corso di Filosofia teoretica è l'affinamento delle capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, attraverso la propria autonomia di giudizio e con attenzione per la dimensione concettuale, per la stratificazione semantica dei termini-chiave, per la struttura logico-formale delle argomentazioni e per i differenti regimi di verità

Metodologie utilizzate

28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Le lezioni comprenderanno sessioni introduttive, discussioni sui temi e sulle direttrici fondamentali del percorso teorico; analisi guidata dei testi; discussione di materiali audiovisivi.
Il corso è erogato in italiano.

Materiali didattici (online, offline)

Libri di testo, power-point, materiali audiovisivi.

Programma e bibliografia

Bibliografia:

Arendt H., Tra passato e futuro, tr. it. Garzanti, Milano 1991 (limitatamente a: Premessa e capitoli: Che cos'è l'autorità; Che cos'è la libertà; La crisi dell'istruzione).
Arendt H., Riflessioni su Little Rock, in Responsabilità e giudizio, tr. it. Einaudi, Torino 2004, pp. 167-183.
Arendt H., La natura del totalitarismo: un tentativo di comprensione, in Archivio Arendt 2. 1950-1954, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 99-131.
Boella L., Hannah Arendt, Feltrinelli, Milano 2020.

Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione "Materiali" della pagina e-learning dell'insegnamento.

Modalità d'esame

L’esame, solo orale, è costituito da un colloquio volto a verificare le conoscenze acquisite attraverso lo studio critico dei testi inseriti nel programma d’esame e il contenuto delle lezioni. Verrà inoltre valutata l’acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare e la capacità di creare opportune connessioni tra gli argomenti delle lezioni e le competenze scientifiche e professionali che il corso di laurea si propone di formare.
Non sono previsti tests in itinere.

Orario di ricevimento

Per appuntamento, scrivendo a: giorgio.bertolotti@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Hannah Arend and education

Topics and course structure

"The problem is admittedly more complex than the awkward question, 'Why can't Johnny read?' suggests." So wrote Hannah Arendt referring to the crisis of the U.S. school-education system in the mid 20th century. And she tried, in a text full of light and shadow, to account for this complexity, questioning the function of education and the obstacles it faces since the "thread that binds past and future has been broken."
This year's course intends to start precisely from Arendt's reflections to understand whether this situation, diagnosed more than 70 years ago, still concerns us.

Objectives

Knowledge and understanding

The first objective of this course in theoretical philosophy is to accustom students to a style of inquiry suited to critically analysing the categories of thought that explicitly or implicitly underpin discourses in the human sciences and the associated research practices and forms of intervention. Students will be led to recognize and problematize the interpretive approaches and conceptual distinctions underpinning understandings of the world in real-life contexts.

Application of knowledge and understanding*

The second objective of the course is to help students develop the capacity to reflect on the less obvious, and thus even more crucial, assumptions underlying their actions (whether theoretical or practical) in typical educational situations and settings. The expected learning outcome is enhanced awareness of the horizons of meaning that come into play in diverse sociocultural contexts and the main cognitive and normative structures underpinning mutual expectations in educational settings, which in turn will inform educational action.

Transferable learning outcomes

The third objective of the course is to enhance students’ capacity to revisit and organize their knowledge, using their own independent judgement, while attending to underlying concepts, the layers of semantic meaning implicit in key terms, the logical-formal structure of arguments, and different possible regimes of truth.

Methodologies

28 lectures (2 hours each) in DE mode. The lectures will therefore comprise: introductory sessionesand discussions on the fundamental themes and perspectives of the theoretical pathway; guided analysis of the texts; comments on audiovisual materials.
The course is delivered in Italian.

Online and offline teaching materials

Course books, PowerPoint presentations, audio-visual materials.

Programme and references

Reading List:

Arendt H., Tra passato e futuro, tr. it. Garzanti, Milano 1991 (only Premessa, and chapters: La tradizione e l'età moderna; Che cos'è l'autorità; Che cos'è la libertà; La crisi dell'istruzione).

Further information about reading list and teaching materials will be posted at the beginning of the class.

Assessment methods

The examination, which is oral only, consists of an interview designed to test the knowledge acquired through critical study of the texts included in the examination program and the content of the lectures. It will also assess the acquisition of the specific disciplinary language and the ability to make appropriate connections between the topics of the lectures and the scientific and professional expertise that the degree course aims to form.
No in itinere tests will be administered.

Office hours

By arrengements with the instructor (e-mail: giorgio.bertolotti@unimib.it)

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giorgio Bertolotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche