Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Sociologia dell'Educazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Educazione
Codice identificativo del corso
2425-3-E1901R131
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Di cosa parliamo quando parliamo di educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso cercherà di offrire una definizione dell'attività educativa in termini sociologici. A questo scopo, la prima parte del corso presenterà i grandi modelli teorici della sociologia che permettono di inquadrare l'educazione.

Successivamente, si concentrerà sulle forme concrete attraverso cui il lavoro educativo viene svolto, appronfondendo due dimensioni: il carattere cerimoniale e la credenzializzazione delle attività educative, e le dimensioni di discrezionalità che definiscono le attività quotidiane di educatrici ed educatori.

Infine, le dimensioni cerimoniali dell'educazione saranno considerate attraverso la lettura delle opere di un classico della sociologica, Erving Goffman.

Obiettivi

Attravero questo insegnamento e mediante una costante e partecipata frequenza alle lezioni al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

- Acquisizione di un bagaglio analitico e concettuale che, a partire dal ‘sapere’ sociologico consenta di interpretare i fenomeni educativi.
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli sociologici fra loro differenziati.
- Capacità di applicare le conoscenze e i modelli interpretativi così acquisiti per sostenere l'autonomia di giudizio di studentesse e studenti.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale e discussioni in aula sui temi trattati allo scopo di valutare le capacità critiche acquisite. Il corso cercherà di stimolare il dibattito con gli studenti attraverso la trattazione di casi concreti. Verrà anche fatto ampio uso dello strumento cinematografico.

Materiali didattici (online, offline)

Alcuni testi in programma saranno resi disponibili nella sezione e-learning del sito di Ateneo.

Programma e bibliografia

1. W.S. Baroni, Sociologia del lavoro educativo. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021.

2. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.

3. Meyer J. W., Rowan B, Le organizzazioni istituzionalizzate. La struttura formale tra mito e cerimonia, in W. W. Powell e P. J. DiMaggio, Il neoistituzionalismo nell'analisi organizzativa, Edizioni di Comunità, Torino, 2000, pp. 59-87

4. Un testo a scelta tra:

E. Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Si possono utilizzare sia l’edizione Einaudi che quella delle Edizioni di Comunità. Del testo si devono leggere: Prefazione di Alessandro Dal Lago, Prefazione, Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del malato mentale.

E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, VI L’arte di controllare le impressioni.

E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Si possono utilizzare tutte le edizioni disponibili e del testo si devono leggere Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.

Gli studenti non frequentati devono aggiungere alle opere precedenti il seguente testo:

A. Sayad, Immigrazione e “pensiero di stato”, in Id. La doppia assenza. Dalle Illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Cortina, Milano 2002, pp. 367-384.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale e verterà sulle questioni discusse all'interno dell''insegnamento.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di redigere, durante il corso, un saggio breve sugli argomenti affrontati a lezione. Il saggio breve verrà valutato. In caso di valutazione positiva, l'esame orale non sarò necessario. Ulteriori informazioni saranno fornite a inizio corso.

I criteri di valutazione adottati sono i seguenti:

  1. capacità di rispondere in modo pertinente alle domande di esame;
  2. capacità di esprimere i concetti utilizzando un linguaggio sociologicamente adeguato.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

What We Talk about When We talk About Education

Topics and course structure

The course will seek to provide a sociological definition of educational activity. The initial segment of the course will introduce the principal theoretical frameworks of sociology that enable the understanding of education.

It will thereafter examine the specific modalities of educational work, exploring two dimensions: the ceremonial and credentialing aspects of educational activities, as well as the discretionary elements that characterise the daily practices of educators.

Finally, the ceremonial dimensions of education will be considered through the reading of the works of a classic in sociology, Erving Goffman.

Objectives

This course, through constant and participative lecture attendance, aims to promote the following learning in terms of:

  • acquisition of an analytical and conceptual framework which, starting from sociological 'knowledge' enables students to interpret education phenomena innovatively;
  • achievement of specific skills to relate and compare different sociological knowledge and models;
  • strengthening the students' interpretative and logical skills, which, in turn, will support their autonomy of judgement.

Methodologies

Frontal lecture and discussions of the covered topics to assess the critical skills acquired. The course will attempt to stimulate dialogue with students through the reference to actual cases.

Online and offline teaching materials

Reading materials are available in the e-learning section of the Sociology of Education course.

Programme and references

1. W.S. Baroni, Sociologia del lavoro educativo. Un’introduzione, Carocci, Roma 2021.

2. Cappellato V., Cataldi L., Coping strategies e razionamento. La discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents, in “Sociologia del lavoro”, 155, 2019, pp. 96-119.

3. One text of your choice between:

E. Goffman, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Students can use all available editions. Chapters to read: Prefazione di Alessandro Dal Lago, Prefazione, Premessa, Sulle caratteristiche delle istituzioni totali, La carriera del malato mentale.

E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione all’edizione italiana di Pier Paolo Giglioli, Introduzione, I. Rappresentazioni, II. Equipes, VI L’arte di controllare le impressioni.

E. Goffman, Il rituale dell’interazione, il Mulino, Bologna. Students can use all available editions. Chapters to read: Introduzione, I. Giochi di faccia, II. La natura della deferenza e del contegno, IV Alienazione dall’interazione, V. Sintomi di malattie mentali ed ordine pubblico.

Non-attending Students must add the following text to their bibliography:

A. Sayad, Immigrazione e “pensiero di stato”, in Id. La doppia assenza. Dalle Illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Cortina, Milano 2002, pp. 367-384.

Assessment methods

Students are required to take an oral exam on the subjects introduced during the lecture.
Moreover, Students will also have the opportunity to write a short essay during the course on the same topics. The short essay will be the subject of assessment. In the event of a positive assessment, the oral exam will not be required. Further information will be provided at the beginning of the course.

The assessment criteria are as follows:

  1. ability to respond to the examination questions pertinently;
  2. ability to express concepts using a sociological appropriate language.

Office hours

By appointment only.

Programme validity

The course syllabus is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • WB
    Walter Stefano Baroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche