- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Pedagogia dell'Ambiente
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Esplorare, interrogarsi, connettere: promuovere nuove relazionalità attraverso la pedagogia dell'ambiente.
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende proporre una riflessione critica in merito alle tematiche ambientali dalla peculiare prospettiva pedagogica.
A partire dall’esplorazione dei diversi significati ed immaginari che afferiscono a categorie quali ambiente e natura, e attraverso un approccio che pone in continuo dialogo teoria e pratica, verranno presentati prospettive teoriche, metodi e strumenti per approfondire l’articolata area d’interesse dell’educazione in relazione alle questioni ambientali.
Il corso affronterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• La storia dell’ambiente in una prospettiva interdisciplinare
• La progettazione educativa e la pedagogia dell’ambiente
• I diversi approcci promossi nell’ambito dell’educazione ambientale, con relative criticità e punti di forza
• La biodiversity education quale ambito privilegiato dell’educazione ambientale
• La questione ambientale in relazione alle disuguaglianze
• L’esplorazione come occasione di conoscenza dell’ambiente e delle connessioni presenti in esso
• Il concetto di stewardship
• La dimensione scalare nella questione ambientale tra contesti locali e connessioni globali
Obiettivi
Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
• Acquisizione e comprensione di teorie, concetti ed approcci della pedagogia dell'ambiente
• Conoscenza e familiarità nell’utilizzo di strumenti e metodi caratterizzanti la pedagogia dell’ambiente
• Capacità di applicare conoscenze e modelli nella progettazione educativa in diversi contesti territoriali, servizi educativi rivolti a variegati gruppi target, con particolare attenzione alla dimensione etico-metodologica di tali interventi
• Consapevolezza rispetto al proprio posizionamento e ai comportamenti individuali e collettivi in relazione alle tematiche sollecitate dalla pedagogia dell’ambiente
• Sviluppo di uno sguardo critico e riflessivo nel porre in relazione le conoscenze acquisite durante il corso e le pratiche educative
Metodologie utilizzate
Il corso è articolato in momenti di inquadramento teorico e di sintesi, di presentazione e discussione di esperienze e di attivazione individuale e di gruppo.
In tal senso, allɜ studenti frequentanti è richiesta una partecipazione attiva e critica.
Per coerenza tra prospettive teoriche proposte e approccio educativo e didattico promosso, il corso prevede la sperimentazione in prima persona di esplorazioni outdoor di contesti urbani e periurbani.
Il corso prevede inoltre attivazioni di natura laboratoriale, quali incontri di co-progettazione ed implementazione di iniziative educative in collaborazione con realtà del territorio.
Verranno inoltre proposti momenti di incontro e confronto con colleghɜ di altri settori disciplinari e professionistɜ dell’intervento educativo ambientale.
Più precisamente, le ore di attività didattica sono indicativamente organizzate per il 30% come Didattica Erogativa (lezioni) e per il 70% come Didattica Interattiva (discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercitazioni...).
Inoltre, almeno il 10% dell'attività didattica, pari a minimo 3 lezioni, si svolgerà da remoto, attraverso e-tivity finalizzate a promuovere partecipazione e apprendimento attivo, sia individuale che di gruppo, in modalità asincrona.
Al fine di garantire a tuttɜ l’adeguata accessibilità a tutte le attività previste, invitiamo chi ne avesse necessità (studenti con PUOI e chiunque volesse condividere eventuali bisogni particolari) a prendere direttamente contatti con le docenti.
Il corso è tenuto in lingua italiana.
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso, attraverso la piattaforma, verranno proposte brevi sintesi delle questioni discusse e verranno segnalati link, articoli e video di interesse.
Programma e bibliografia
Bibliografia
La bibliografia d’esame è composta da due testi di base ai quali ciascunə studente aggiungerà due ulteriori testi a scelta tra quelli riportati sotto.
Testi comuni
Guerra M., Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto. FrancoAngeli, Milano, 2020.
Jancovinci J.M, Blain C., Il mondo senza fine, Oblomov, Milano, 2023.
Attenzione: per chi avesse difficoltà nella lettura di fumetti, è possibile sostituire il testo di Jacovinci con:
Kolbert E., Alfabeto per un pianeta da salvare, Neri Pozza, Milano, 2024.
Testi a scelta
Antonietti M., Bertolino F., Guerra M., Schenetti M. (a cura di), Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità. FrancoAngeli, Milano, 2022.
Carson R., Primavera silenziosa, Feltrinelli, Milano, 2023.
Mortari L., Educazione ecologica, Laterza, Bari, 2020.
Iavarone M.L., Malavasi P., Orefice P., Pinto Minerva F., Pedagogia dell’ambiente, PensaMultiMedia, Lecce, 2017.
Persico G., Guerra M., Galimberti A. (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte, FrancoAngeli, Milano, 2024.
Selvaggi D., Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica, Pandion, Roma, 2022.
Modalità d'esame
*Tipologia di prova
Il corso prevede una prova finale, che consiste in un esame orale a partire da un precedente elaborato.
In prima istanza verrà proposto un breve lavoro, concordato con le docenti in base agli interessi e agli ambiti privilegiati, da svolgersi precedentemente la data d’esame. Tale breve elaborato verrà accompagnato in progress e, per chi lo vorrà, potrà essere realizzato lungo percorso.
La prova orale consisterà nella discussione critica di tale breve lavoro e nell’approfondimento dei testi presenti in bibliografia (bibliografia di base e percorso tematico a scelta).
*Criteri di valutazione
- riflessività e competenze nell'analisi trasversale del lavoro presentato in relazione all'esperienza personale e ai testi studiati
- conoscenza dei contenuti proposti nel corso (per i frequentanti) e nei testi obbligatori e a scelta
- capacità di analisi critica dei temi trattati
- capacità riflessiva in riferimento alle esperienze e delle attivazioni proposte
- livello di competenza nella progettazione di interventi educativi finalizzati a promuovere una positiva relazione individuo-ambiente
Orario di ricevimento
Su appuntamento, da concordate via mail con le docenti
Durata dei programmi
Il programma ha validità per due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Letizia Luini
Dott.ssa Francesca Rota
Sustainable Development Goals
Topics and course structure
From a peculiar pedagogical perspective, the course aims to propose a critical reflection on environmental education.
Through an approach that brings theory and practice into constant dialogue, an analysis of the different meanings and ideas associated with categories such as environment and nature is proposed. Moreover, different methods, tools and theoretical perspectives are presented in order to deepen the articulated field of interest of education with regards to environmental issues.
The course will address, among others, the following topics:
- Environmental history from an interdisciplinary point of view
- The different approaches promoted in environmental education, with their critiques and strengths
- Biodiversity education as a privileged field of environmental education
- Educational design and environmental education
- The environmental issues in relation to inequalities
- Exploring nature as an opportunity to learn about the environment and the connections within it and between the individual and the environment.
- The concept of stewardship
- The scalar dimension in environmental issues between local contexts and global connections
Objectives
Through continuous and participative attendance at the lessons and activities offered, the following learning outcomes will be promoted:
- Acquisition and understanding of environmental education theories, concepts and approaches
- Knowledge and familiarity with the use of tools and methods that characterise environmental education.
- Ability to apply knowledge and approaches in educational planning in educational services aimed at different target groups, with particular attention to the ethical-methodological dimension of these interventions.
- Awareness of one's own positioning and individual and collective behaviour in relation to the issues raised by environmental education.
- Developing a critical and reflective outlook when relating the knowledge acquired during the course to pedagogical practice.
Methodologies
The course will be structured around moments of theoretical framework and synthesis, presentation and discussion of experiences, and individual and group activity.
In this sense, students are invited to participate actively and critically.
In order to ensure consistency between the theoretical perspectives proposed and the pedagogical and didactic approach fostered, the course foresees first-hand experiments in the exploration of green spaces, in urban and peri-urban contexts.
The course also foresees activities of a workshop nature: meetings to co-design and implement educational initiatives in collaboration with local realities.
There will also be opportunities to meet and discuss with colleagues from other disciplines and with professionals working in the field of environmental education.
To ensure that all the planned activities are accessible to everyone, we invite all those who need it (students with PUOI and all those who wish to share any special needs) to get in touch directly with the teachers.
More precisely, the hours of teaching activities are indicatively organised as follows: 30% of didactics delivered (lectures) and 70% of interactive didactics (class discussions, case presentations, group work, exercises...).
In addition, at least 10% of the teaching activity, corresponding to a minimum of 3 lectures, will be carried out at a distance through e-activities designed to encourage participation and active learning, both individual and group, in asynchronous mode.
The course language is Italian.
Online and offline teaching materials
Throughout the course, the platform will be a source of brief summaries of the topics being discussed, and will be a source of links, articles and videos of interest.
Programme and references
Bibliography
The examination programme consists of the following texts:
a. Compulsory Bibliography
Guerra M., Nel mondo. Pagine per un’educazione aperta e all’aperto. FrancoAngeli, Milano, 2020.
Jancovinci J.M, Blain C., World Without End, Penguins, 2024 (available also in other languages).
Please note: for those who have difficulty reading comics, you can replace Jacovinci's text with:
Kolbert E., Alfabeto per un pianeta da salvare, Neri Pozza, Milano, 2024.
b. Books of choices
Antonietti M., Bertolino F., Guerra M., Schenetti M. (a cura di), Educazione e natura. Fondamenti, prospettive, possibilità. FrancoAngeli, Milano, 2022.
Carson R., Silent Spring, 1962 (available also in other languages).
Mortari L.., Educazione ecologica, Laterza, Bari, 2020.
Iavarone M.L., Malavasi P., Orefice P., Pinto Minerva F., Pedagogia dell’ambiente, PensaMultiMedia, Lecce, 2017.
Persico G., Guerra M., Galimberti A. (a cura di), Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte, FrancoAngeli, Milano, 2024.
Selvaggi D., Rachel dei pettirossi. Primavera silenziosa, Rachel Carson e un nuovo inizio per la cultura ecologica, Pandion, Roma, 2022.
For Erasmus students: please get in touch with the professors by e-mail in order to agree on a bibliography in English.
Assessment methods
*Type of test
The examination takes place in two stages.
In the first stage, a short task will be proposed, agreed with the lecturers on the basis of student's interests and preferences, to be carried out before the examination date. Such a short paper will be accompanied in progress and, for those who wish, can be made along path.
The oral examination will consist of a critical discussion of this short piece of work and an in-depth examination of the texts in the bibliography (basic bibliography and thematic path chosen).
*Assessment criteria
- Reflexivity and ability to make a transversal analysis of the work presented in relation to personal experience and the bibliography.
- Knowledge of the content proposed in the course and in the compulsory and optional texts.
- Critical analyses of the subjects studied
- Ability to reflect on the experiences and activities proposed
- Competence in designing educational interventions to promote a positive individual-environment relationship.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Office hours
By e-mail appointment with the lecturers.
Programme validity
The programme is valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Dr. Letizia Luini
Dr. Francesca Rota
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Monica Guerra
-
Greta Persico