Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Geografia Culturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia Culturale
Codice identificativo del corso
2425-3-E2001R029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Geografia culturale

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è condiviso tra la professoressa Marcella Schmidt di Friedberg che condurrà le prime 12 ore di lezione e il professor Enrico Squarcina che condurrà le restanti lezioni.
Il programma è diviso in tre parti: 1) nella prima parte saranno forniti gli strumenti (teorici e metodologici) per una comprensione critica dei temi chiave della geografia culturale; 2) nella seconda parte saranno introdotti con un approccio critico i principali concetti della geografia umana con particolare attenzione alla loro valenza culturale; 3) la terza parte si propone di mostrare come i principali temi della geografia umana e della geografia culturale possano essere applicati ad uno spazio concreto e poco conosciuto: il mare, di cui si sta svolgendo il Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile promosso dall' ONU.

Il corso sarà erogato in italiano e per il 70% in modalità erogativa il rimanente 30% in modalità interattiva.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione dei contenuti e dei metodi della geografia culturale;
Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli con realtà territoriali concrete;
Capacità di applicare conoscenze e modelli al rapporto tra gli esseri umani e lo spazio esemplificativo: il mare.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali.

55 lezioni da due ore in presenza svolte per il 70% in modalità erogativa e per il 30% in modalità interattiva.
1 lezione da due ore in cui si svolgerà un test intermedio.

Materiali didattici (online, offline)

Durante il corso verranno messi a disposizione materiali di approfondimento online.

Programma e bibliografia

Minca Claudio (a cura) (2022), Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer Italia.

Squarcina Enrico (2015), L'ultimo spazio di libertà, Milano, Guerini.

Squarcina Enrico (a cura) (2023), Educare al mare, Milano Guerini.

Eventuali modifiche al programma saranno comunicate sulla pagina e-learning del corso.

Modalità d'esame

Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio i cui criteri di valutazione verteranno nella verifica della conoscenza dei principali concetti della geografia umana e culturale e nella capacità di applicarli a casi concreti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Molteni (silvia.molteni@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Massimiliano Fantò (m.fanto1@campus.unimib.it)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Cultural Geography

Topics and course structure

The course is shared between Professor Marcella Schmidt di Friedberg who will conduct the first 12 hours of lectures and Professor Enrico Squarcina who will conduct the remaining lectures.
The programme is divided into three parts: 1) in the first part the tools (theoretical and methodological) for a critical understanding of the key themes of cultural geography will be provided; 2) in the second part the main concepts of human geography will be introduced with a critical approach, with particular attention to their cultural value; 3) the third part aims to show how the main themes of human geography and cultural geography can be applied to a concrete and little known space: the sea, which is the subject of the Decade of Sea Sciences for Sustainable Development promoted by the UN.

The course will be delivered in Italian, 70% in delivery mode and the remaining 30% in interactive mode.

Objectives

The following learning is to be promoted the following learning in terms of:
Knowledge and understanding of the contents and methods of cultural geography;
Ability to relate knowledge and models to concrete territorial realities;
Ability to apply knowledge and models to the relationship between human beings and the exemplary space: the sea.

Methodologies

Lectures.

55 two-hour face-to-face lectures conducted 70% in delivery mode and 30% in interactive mode.
1 two-hour lecture with an intermediate test.

Online and offline teaching materials

Online study materials will be made available during the course.

Programme and references

Minca Claudio (a cura) (2022), Appunti di geografia, Milano, Wolters Kluwer Italia.

Squarcina Enrico (2015), L'ultimo spazio di libertà, Milano, Guerini.

Squarcina Enrico (a cura) (2023), Educare al mare, Milano Guerini.

Any changes to the programme will be communicated on the course e-learning page.

Assessment methods

Oral examination. The examination will consist of an interview whose assessment criteria will focus on verifying knowledge of the main concepts of human and cultural geography and the ability to apply them to concrete cases.

Office hours

By appointment.

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Molteni (silvia.molteni@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Massimiliano Fantò (m.fanto1@campus.unimib.it)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MS
    Marcella Schmidt Muller Di Friedberg
  • ES
    Enrico Squarcina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche