- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Linguistica Italiana
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Linguistica italiana
Argomenti e articolazione del corso
La prima parte del corso verterà sulla storia della lingua italiana, con alcuni approfondimenti di grammatica storica
La seconda parte si concentra sull’italiano contemporaneo, nelle sue varietà geografiche (profilo geolinguistico), sociali, situazionali e diamesiche (parlato e scritto). In particolare l’italiano dell’uso medio (o neo-standard) verrà analizzato nelle sue componenti fonomorfologiche, morfosintattiche, sintattiche, lessicali e testuali.
La terza parte passa in rassegna i caratteri linguistici dei media più diffusi: radio, cinema, televisione, fumetti, pubblicità, internet.
Obiettivi
In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione dei momenti più rilevanti della storia della lingua italiana. Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo.
2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.
3. Conoscenza e comprensione delle caratteristiche linguistiche della comunicazione nell’ambito dei media.
E i seguenti obiettivi formativi:
1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.
2. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.
3. Saper riconoscere le specificità linguistiche e le relazioni tra testo verbale e contesto nell'ambito della Computer Mediated Communication.
Metodologie utilizzate
28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli
studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali audiovisivi online di supporto (opzionali) saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso.
Programma e bibliografia
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica il più possibile ampia della storia della lingua italiana e dell'italiano contemporaneo. La parte descrittiva avrà come oggetto i momenti più rilevanti della storia linguistica dell'italiano e la sua variazione nel tempo e nel presente: varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche (registri e lingue speciali), diatopiche (con una panoramica sui dialetti e sulle lingue di minoranza). Un esame più approfondito sarà dedicato all'italiano neostandard, con una particolare attenzione ai caratteri linguistici dei media più diffusi.
Bibliografia:
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015;
- Ilaria Bonomi, Silvia Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, nuova edizione, Roma, Carocci, 2016;
- dispensa sull'italiano contemporaneo a cura del docente, disponibile su http://elearning.unimib.it/ entro la fine delle lezioni.
Modalità d'esame
Prova scritta (compito a risposte aperte: storia della lingua italiana, sociolinguistica, lingua dei mass media); colloquio orale facoltativo.
La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.
La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Orario di ricevimento
Mercoledì, ore 10.30-11.30, previo appuntamento richiesto con un'email.
Nel primo semestre il ricevimento sarà svolto online con Meet.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Carmela Marranchino (PhD)
Giacomo Micheletti (PhD)
Anna Stella Poli (PhD)
Sustainable Development Goals
Course title
Italian Linguistics
Topics and course structure
The first part of the course will focus on the history of the Italian language, with some insights into historical grammar
The second part focuses on contemporary Italian, in its geographical (geolinguistic profile), social, situational and diamesic (spoken and written) varieties. In particular, “italiano dell’uso medio” or “neo-standard” Italian will be analyzed in its phonomorphological, morphosyntactic, syntactic, lexical and textual components.
The third part reviews the linguistic characteristics of the most widespread media: radio, cinema, television, comics, advertising, internet.
Objectives
This course aims to give students an overview of the history of Italian and a description of contemporary Italian’s architecture.
Methodologies
28 two-hour in-person lessons carried out in frontal mode in the first part and in a more interactive mode in the second one.
Online and offline teaching materials
Online audiovisual support materials will be made available on the course e-learning page.
Programme and references
- Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015;
- Ilaria Bonomi, Silvia Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, nuova edizione, Roma, Carocci, 2016;
- a lessons handout about contemporary Italian, available at the end of the course (http://elearning.unimib.it/).
Assessment methods
Written test (questions regarding history of Italian language, sociolinguistics, language of Italian mass media); optional oral examination.
The written test includes 12 open-choice questions. Questions 1-8 will be graded on a range from 0 to 2, 9-10 on a range from 0 to 3, 11-12 on a range from 0 to 4, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills.
The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.
Office hours
Wednesday, 10.30-11.30.
Programme validity
Two years.
Course tutors and assistants
Carmela Marranchino (PhD)
Giacomo Micheletti (PhD)
Anna Stella Poli (PhD)