Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Lingua Araba III
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Araba III
Codice identificativo del corso
2425-3-E2001R053-E2001R057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba III

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Lingua Araba III

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende consolidare le competenze linguistiche di arabo standard a livello elementare e introdurre allo studio della lingua a livello intermedio-avanzato. Le attività didattiche si propongono di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura, all'analisi e alla traduzione di testi sulla società araba contemporanea di livello intermedio.

Obiettivi

Al termine del corso, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni linguistiche, lo studente sarà in grado di:

  1. consolidare le conoscenze dei fondamenti della lingua araba e sviluppare la capacità di rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni;
  2. comprendere e conversare su argomenti di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana e fatti di attualità e affrontare le situazioni di carattere pratico che possono verificarsi quando si visita un paese arabofono;
  3. sviluppare la capacità di formulare opinioni in modo indipendente e di argomentarle in modo efficace su argomenti semplici, descrivere esperienze ed eventi, spiegare un punto di vista su un tema di attualità indicando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni.

Inoltre, gli studenti sono invitati a sviluppare un atteggiamento attivo nei confronti dell’apprendimento linguistico e a partecipare agli eventi relativi alla lingua e alla cultura araba che verranno organizzati.

Metodologie utilizzate

La maggior parte delle lezioni sarà svolta in presenza in modalità interattiva. Solo alcune lezioni saranno svolte in modalità erogativa.

Materiali didattici (online, offline)

Libro di testo e materiale didattico integrativo che sarà caricato sulla piattaforma E-Learning.

Programma e bibliografia

Programma
Il programma prevede la presentazione e l’analisi di alcuni aspetti grammaticali e strutture sintattiche di livello intermedio/avanzato, con esercizi di scrittura, lettura, comprensione e traduzione, oltre a esercitazioni di vario tipo e conversazione con un docente madrelingua.

Testi adottati:

  • B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (lezioni 12-15)
  • Ali Faraj, Appunti di grammatica araba con esercizi, terzo anno. Anno accademico 2024-2025.

Dizionari consigliati:

  • E. Baldissera, Il dizionario di arabo (dizionario italiano-arabo arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014 (seconda edizione)
  • Dizionari online
    https://www.almaany.com/ar/dict/ar-en/right/
    https://www.arabicstudentsdictionary.com

Contenuti del corso:
Le diverse funzioni di حَتَّى
Il passivo أَلْـمَجْهول
Il passivo delle forme verbali derivate أَلْـمَجْهولُ والأَوْزَانُ الْـمَزيدَة
I numeri ordinali الأَعْدادُ التَّرْتيبيَّةُ – l’espressione dell’ora e della data
L'elativo e i gradi dell'aggettivo سْمُ التَّفْضِيلِ وَ صِيَغُهُ
I verbi irregolari:
I verbi contratti o sordi أَلْفِعْلُ الْمُضَعَّف أَو المُضاعَف
Forme derivate dei verbi contratti أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ المُضاعَف
I verbi hamzati أَلْفِعْلُ الْـمَهْمُوز
Forme derivate dei verbi hamzati  أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الْـمهمُوز
I verbi assimilati o di prima debole أَلْفِعْلُ الْـمِثَال
Forme derivate dei verbi assimilati أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الْـمِثَال 
I verbi concavi o di media debole   أَلْفِعْلُ الأَجْوَف    
Forme derivate dei verbi concavi   أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الأَجْوَف
I verbi difettivi o di ultima debole أَلْفِعْلُ النَّاقِص    
Forme derivate dei verbi difettivi   أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ النَّاقِص
I nomi difettivi أَلأَسْماءُ النَّاقِصَة
I verbi quadrilitteri e i loro nomi verbali أَلأَفعالُ الرُّباعيَّةُ وَمَصادِرُها
Il periodo ipotetico  أَلْجملةُ الشَّرطيَّة
Il complemento di stato أَلْـحال
Il complemento di specificazione o limitazione التَّمْييز
Il complemento assoluto أَلْـمـَفْعولُ الْـمُطْلَق
Il complemento di causa أَلْـمَـفْعولُ لِأَجْلِهِ
kilā e kiltā كِلا وَ كِلتا

Fa parte del programma anche la conoscenza del lessico presente sulla dispensa e sul materiale inviato tramite la piattaforma E-learning e i nomi di tutti i paesi arabi e delle relative capitali.
È inoltre necessario tenersi aggiornati sui contenuti del corso consultando le pagine dei docenti sulla piattaforma E-learning, dove verranno caricati materiali aggiuntivi e schede di approfondimento.

Il programma e la bibliografia per i non frequentanti sono uguali a quelli per i frequentanti.

Modalità d'esame

La prova finale è suddivisa in due parti:

1 - prova scritta, che consiste nella comprensione di un testo con domande a risposta aperta e in esercizi di vario tipo sulle strutture grammaticali apprese, comprese frasi da tradurre dall'italiano all'arabo e viceversa (è consentito l'uso del dizionario cartaceo).

2- prova orale, che consiste nella lettura di uno o più testi, domande di comprensione sui testi letti, conversazione con il docente madrelingua, presentazione di un elaborato scritto (almeno una pagina in A4) su un evento (mostra, convegno, ecc.) relativo alla lingua e/o alla cultura araba o, in alternativa, su un libro / film relativo alla lingua araba e/o alla cultura araba.
Inoltre, occorre preparare un curriculum vitae in arabo aggiornato.

Per essere ammessi alla prova orale occorre superare lo scritto.
Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambe le prove.
Il voto finale dell'esame è costituito dalla media del voto dello scritto e del voto dell'orale.

Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati entro l'ultimo appello dell'anno accademico, pena l'annullamento del voto riportato nella prova scritta.
Solo gli studenti regolarmente iscritti all’esame potranno essere ammessi alla prova. Per accedere alla prova scritta, è necessario iscriversi all’appello scritto, per accedere alla prova orale, è necessario iscriversi all’appello orale.

I criteri per la valutazione dello scritto sono:

  1. corretta assimilazione dei contenuti grammaticali;
  2. capacità di applicazione delle nozioni acquisite;
  3. corretto uso del lessico e della sintassi

I criteri per la valutazione dell’orale sono:

  1. correttezza della pronuncia;
  2. capacità di interagire con spontaneità con un interlocutore;
  3. capacità di comprendere e rispondere a domande;
  4. correttezza e ricchezza lessicale;
  5. capacità di leggere con scioltezza brani e testi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail: ali.faraj@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma è valido per due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Arabic Language III

Topics and course structure

Consolidation of the elementary level and start-up of the intermediate-advanced level. The course aims to develop listening and oral production skills in everyday situations and to start the student in reading, analysing and translating intermediate level texts on contemporary Arabic society.

Objectives

At the end of the course, through constant class attendance, the student will be able to:

  1. consolidate the knowledge of the foundations of the Arabic language and develop the ability to independently rework the grammatical structures and the words learnt during the lessons;
  2. understand and talk on topics of personal interest or concerning daily life and topical issue as well as deal with practical situations which may occur when visiting an Arabic country;
  3. develop the ability to formulate opinion independently and to argue it effectively on simple subjects, describe experiences and events, explain a viewpoint on a topical issue giving the advantages and disadvantages of various options.

Furthermore, students are invited to have an active attitude towards language learning and to attend the events that will be organized.

Methodologies

Most of the lessons will be held in-person using interactive teaching methods. Just a few lessons will be lecture-based classes (transmissive method).

Online and offline teaching materials

Textbook and supplementary teaching materials that will be uploaded to the E-Learning platform.

Programme and references

Programme

The course presents the fundamental elements of Arabic grammar and syntax at intermediate level with exercises of writing, reading, comprehension and translation, as well as conversation exercises with a native teacher.

Texts adopted:

  • B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021 (lessons 12-15)
  • Ali Faraj, Appunti di grammatica araba con esercizi, terzo anno. Anno accademico 2024-2025

Recommended dictionaries:

  • E. Baldissera, Il dizionario di arabo (dizionario italiano-arabo arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014 (seconda edizione)
  • Online dictionary
    https://www.almaany.com/ar/dict/ar-en/right/
    https://www.arabicstudentsdictionary.com

Course contents:
The different functions of حَتَّى
The passive أَلْـمَجْهول
The passive of derived verbs أَلْـمَجْهولُ والأَوْزَانُ الْـمَزيدَة
Ordinal numbers الأَعْدادُ التَّرْتيبيَّةُ - expressions of time and calendars
The elative and degrees of comparison of adjectives سْمُ التَّفْضِيلِ وَ صِيَغُهُ
Irregular verbs:
Doubled verbs أَلْفِعْلُ الْمُضَعَّف أَو المُضاعَف
Doubled verbs and derived forms أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ المُضاعَف
Verbs with hamza أَلْفِعْلُ الْـمَهْمُوز
Verbs with hamza and derived forms أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الْـمهمُوز
Assimilated Verbs أَلْفِعْلُ الْـمِثَال
Assimilated Verbs and derived forms أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الْـمِثَال
Hollow Verbs أَلْفِعْلُ الأَجْوَف
Hollow Verbs and derived forms أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ الأَجْوَف
Defective Verbs أَلْفِعْلُ النَّاقِص
Defective Verbs and derived forms أَلأَفْعالُ الْـمَزيدَةُ لِلْفِعْلِ النَّاقِص
Defective nouns أَلأَسْماءُ النَّاقِصَة
Quadriliteral verbs and their verbal names أَلأَفعالُ الرُّباعيَّةُ وَمَصادِرُها
The hypothetical period أَلْجملةُ الشَّرطيَّة
Accusative of circumstance أَلْـحال
Accusative of specification التَّمْييز
Absolute or inner object أَلْـمـَفْعولُ الـْمُطْلَق
Accusative of cause أَلْـمـَفْعولُ لِأَجْلِهِ
kilā and kiltā كِلا وَ كِلتا

The programme also includes the lexicon of the texts and materials sent via E-learning, as well as the names of the Arab countries and their capitals.
It is also necessary to keep up to date on the contents of the course by consulting the pages of the E-learning platform, where additional materials will be uploaded.

The programme and the bibliography for those not attending are the same as those for attending students.

Assessment methods

The final exam is divided in two parts:
1 - a written test, consisting of comprehension of a text and exercises on the grammatical structures learnt, including sentences to be translated from Italian into Arabic and viceversa (paper dictionary allowed).
2- an oral test, consisting in reading, comprehension questions, conversation and submission of a written paper (at least one A4 page) on an event (exhibition, conference, etc.) about Arabic language and / or culture or, alternatively, on a book / film about Arabic language and / or culture.
An updated CV in Arabic is also required.

To be admitted to the oral test, students must pass the written test.
To pass the exam, it is necessary to obtain a sufficient grade in both tests.
The final grade of the exam is the average of the written test grade and the oral test grade.

The written and the oral tests must be taken and passed by the last examination call of the academic year, or the grade of the written exam will be cancelled.
Only students regularly registered for the exam will be admitted to the test. To access the written test, students must register for the written exam, to access the oral test, students must register for the oral exam.

The criteria for the written evaluation are:

  1. correct assimilation of grammatical contents;
  2. ability to apply the acquired knowledge;
  3. correct use of vocabulary and syntax.

The criteria for the oral evaluation are:

  1. correct pronunciation;
  2. ability to spontaneously interact with an interlocutor;
  3. ability to understand and answer questions;
  4. accuracy and lexical richness;
  5. ability to read texts fluently.

Office hours

Contact the professor by sending an e-mail to the address: ali.faraj@unimib.it

Programme validity

The programme is valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-OR/12
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AF
    Ali Faraj
  • Tutor

  • CS
    Chiara Martina Schiavi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche