- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Lingua Giapponese II
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Lingua giapponese 2
Argomenti e articolazione del corso
Il corso di Lingua giapponese 2 mira a fornire le basi per l’apprendimento della lingua giapponese a livello elementare. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze di base nella grammatica, nel vocabolario, nella lingua parlata e nella scrittura attraverso le lezioni frontali del docente italiano e dell’esercitatore madrelingua. È in grado di condurre semplici conversazioni e di leggere e scrivere testi di base. La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni sono altamente raccomandate.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche dei fondamenti della lingua giapponese a livello elementare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti impareranno a rielaborare in autonomia le strutture grammaticali e i vocaboli appresi nel corso delle lezioni previste dal programma, nonché a riconoscere e leggere un numero sufficiente di kanji per la comprensione di testi redatti in lingua giapponese a un livello elementare.
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e la discussione dei materiali forniti dal docente.
Metodologie utilizzate
La maggior parte delle lezioni sarà erogata in presenza in modalità interattiva. Solo alcune lezioni saranno erogate in modalità erogativa.
Materiali didattici (online, offline)
Libro di testo e materiali caricati sulla pagina e-learning
Programma e bibliografia
Il corso mira ad ampliare le basi del giapponese elementare scritto e parlato apprese nel corso del primo anno. Il programma prevede una parte di insegnamento teorico, tenuta dal docente italiano, volta all’analisi degli aspetti grammaticali della lingua giapponese (ultime tre unità del libro già usato al primo anno e le prime sei unità, cioè dalla n. 13 alla n. 18, del Genki II, il libro del secondo anno). La parte teorica sarà integrata da esercitazioni con un docente madrelingua. Al termine del corso, lo studente è tenuto a conoscere, oltre alle regole grammaticali, tutti i vocaboli e tutti i kanji (in lettura) che compaiono nelle unità del manuale. È previsto altresì l’apprendimento in scrittura di 240 kanji (quelli del primo anno e quelli del secondo anno).
– An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki (Second Edition), voll. 1 e 2, a cura di Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo, 2016 (lezz. 10-18)
– Materiali aggiuntivi di lingua e selezione di brani tratti dal libro Itaria de manabu nihongo di Mariko Saitō caricati sulla pagina e-learning dell’insegnamento
Modalità d'esame
L’esame di fine corso si articola in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta, propedeutica all’orale, della durata complessiva di 3 ore e valutata in trentesimi, prevede:
- esercizi di lettura, riconoscimento e scrittura dei kanji e sillabari fonetici (senza dizionari)
- esercizi di grammatica e vocabolario (senza dizionari)
- traduzione dal giapponese all'italiano di un brano e di alcune frasi dall’italiano al giapponese (solo con dizionari cartacei)
Gli studenti che ottengono nella prova scritta una votazione di almeno 18/30 accedono alla prova orale, che prevede:
- conversazione in giapponese utilizzando i vocaboli e le strutture grammaticali delle Unità in programma (col docente madrelingua) (valutata in trentesimi)
- lettura e traduzione di uno o più brani (senza furigana) tratti dai libri Itaria de manabu nihongo (vol. 1 pp. 51, 58, 59; vol. 2 pp. 7, 18, 21, 22, 25, 26, 29) di Mariko Saitō e dal libro di testo (col docente italiano) (valutata in trentesimi)
Il voto finale dell'esame si calcolerà facendo la media delle votazioni riportate nello scritto e nelle due prove orali.
Lo scritto e l’orale possono essere sostenuti in appelli diversi; entrambe le prove devono comunque essere sostenute e superate entro l’appello di febbraio 2026, pena l’annullamento del voto riportato nella prova parziale scritta. Il voto della prova scritta rimane valido anche se lo studente decide di rifiutare il voto dell’orale. Lo studente che decide di rifiutare il voto della prova scritta deve comunicarlo tempestivamente al docente per e-mail.
Criteri di valutazione: valutazione del grado di assimilazione dei contenuti grammaticali, della correttezza e ricchezza lessicale, della conoscenza dei caratteri; capacità di applicazione delle nozioni acquisite, uso corretto della terminologia.
Orario di ricevimento
Da concordare via email
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Sustainable Development Goals
Course title
Japanese Language 2
Topics and course structure
The Japanese Language 2 course aims to provide the foundation for learning the Japanese language at the elementary level. At the end of the course, the student acquires basic skills in grammar, vocabulary, spoken language and writing through face-to-face lectures by the Italian teacher and the native speaker. He/she is able to conduct simple conversations and read and write basic texts. Attendance and active participation in class are highly recommended.
Objectives
Through this course, with constant and participatory attendance at lectures and the Laboratory connected with the course, it is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:
Knowledge and understanding
Students will acquire solid and systematic knowledge of the fundamentals of the Japanese language at the elementary level.
Ability to apply knowledge and understanding
Students will learn to independently rework the grammatical structures and vocabulary learned in the lessons covered in the syllabus, as well as to recognize and read a sufficient number of kanji for understanding texts written in Japanese at an elementary level.
With regard to independent judgment and the strengthening of communication skills, teaching urges students to independently formulate their own opinion and argue it effectively. Learning skills are stimulated through active participation in lectures and discussion of materials provided by the lecturer.
Methodologies
The most part of the lessons will be delivered in presence in interactive mode. Only some lessons will be delivered in the delivery mode.
Online and offline teaching materials
Textbook and materials loaded on the e-learning page
Programme and references
The course aims to extend the basics of elementary written and spoken Japanese learnt in the first year. The programm includes a theoretical part, held by the Italian teacher, aimed at analysing the grammatical aspects of the Japanese language (last three units of the book already used in the first year and the first six units, i.e. from no. 13 to no. 18, of Genki II, the second-year book). The theoretical part will be supplemented by exercises with a native speaker teacher. At the end of the course, the student is expected to know, in addition to the grammar rules, all the vocabulary and all the kanji (in reading) that appear in the units of the textbook. The students will be able to write 240 kanji (those of the first year and those of the second year).
– An Integrated Course in Elementary Japanese. Genki (Second Edition), voll. 1 e 2, a cura di Eri Banno et al., The Japan Times, Tokyo, 2016 (lezz. 10-18)
– Additional language materials and selection of excerpts from the book Itaria de manabu nihongo by Mariko Saitō uploaded to the teaching e-learning page
Assessment methods
The final exam consists of a written test and an oral exam.
The written test, which is a prerequisite for the oral exam, lasts 3 hours in total and is graded on a 30-point scale. It includes:
- Exercises in reading, recognition, and writing of kanji and phonetic syllabaries (without dictionaries)
- Grammar and vocabulary exercises (without dictionaries)
- Translation from Japanese to Italian of a text and translation of some sentences from Italian to Japanese (only with paper dictionaries)
Students who score at least 18/30 on the written test are allowed to take the oral exam, which consists of:
- A conversation in Japanese using word and grammatical structures of the Units in program (with a native speaker) (graded on a 30-point scale)
- Reading and translating one or more passages (without furigana) from volume 1 of Itaria de manabu nihongo (vol. 1 pp. 51, 58, 59; vol. 2 pp. 7, 18, 21, 22, 25, 26, 29) by Mariko Saitō and from the textbook (with the Italian instructor) (graded on a 30-point scale)
The final exam grade will be calculated according to the average grade of the written and oral grades.
The written and oral exams can be taken in different sessions; however, both exams must be completed and passed by the February 2026 exam session, or the grade from the written partial exam will be canceled. The grade from the written exam remains valid even if the student chooses to reject the oral exam grade. If a student wishes to reject the oral exam grade, they must inform the instructor promptly via email.
Assessment Criteria: Evaluation of the degree of assimilation of grammatical content, correctness and richness of vocabulary, knowledge of characters; ability to apply acquired knowledge, and correct use of terminology.
Office hours
To be arranged by email
Programme validity
The programme are valid for two academic years
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Andrea Maurizi