- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Logica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Logica
Argomenti e articolazione del corso
Nella vita di tutti i giorni usiamo le nostre facoltà conoscitive per ragionare e riflettere sulla realtà che ci circonda. Cosa significa ragionare correttamente? Possiamo conoscere davvero com'è fatta la realtà che ci circonda, oppure la verità sul mondo è al di là delle nostre capacità conoscitive?
Tra le varie attività conoscitive umane ce n'è una che merita un'attenzione speciale: è la ricerca scientifica, generalmente ritenuta fonte particolarmente affidabile di conoscenza. Possiamo porre a proposito della conoscenza scientifica domande simili a quelle che abbiamo sollevato a proposito della conoscenza in generale: cosa significa ragionare correttamente nella scienza? La scienza può davvero aiutarci a conoscere com'è fatta la realtà che ci circonda, oppure la verità sul mondo è inaccessibile persino alla ricerca scientifica?
Queste domande sono centrali in tre aree della filosofia:
- la logica (lo studio del ragionamento corretto)
- l'epistemologia (lo studio della natura e dei limiti della conoscenza)
- la filosofia della scienza (lo studio della natura e dei limiti della conoscenza scientifica).
Perché è importante affrontare queste domande nell'ambito del Corso di Studi in Comunicazione Interculturale? Perché comunicare "bene" significa (anche) comunicare in modo corretto: offrire buone giustificazioni alle tesi che vengono comunicate e tentare di veicolare rappresentazioni vere in merito alla realtà che ci circonda. Ma cosa significa ragionare correttamente? Cosa significa comunicare informazioni vere sul mondo? Quanto possiamo avvicinarci alla conoscenza della realtà? Saper riflettere su questi temi è importante per cogliere e svolgere appieno il mestiere del comunicare. Chi voglia poi affrontare il sempre più importante settore della comunicazione scientifica non può prescindere da una comprensione approfondita della natura e dei limiti della conoscenza scientifica.
In questo corso verrete guidate/i attraverso queste domande vivendo un'esperienza molto diversa da quella che alcune/i di voi hanno vissuto durante le ore di filosofia alle scuole secondarie di secondo grado. Ci occuperemo di filosofia e non, principalmente, di storia della filosofia: sarà sicuramente importante richiamare il pensiero di alcuni importanti filosofi, ma la nostra attenzione sarà rivolta ai problemi, alle domande, ai temi di riflessione, al "cosa" più che al "chi". La modalità didattica seguita in aula sarà prevalentemente laboratoriale e dialogica.
Il corso sarà suddiviso in tre parti.
-
Logica. Introdurremo la nozione di conseguenza logica, di deduzione, di induzione, di regola di inferenza. Impareremo a utilizzare il metodo delle tavole di verità per decidere se gli argomenti espressi nella cosiddetta logica proposizionale sono deduttivi o meno. Utilizzeremo alcune regole di inferenza per costruire ragionamenti deduttivamente corretti.
-
Epistemologia. Capiremo cosa significa credere e cosa significa conoscere qualcosa. Rifletteremo sulla nozione di verità e ci renderemo conto del fatto che, almeno secondo una concezione classica di verità, qualsiasi nostra credenza - comprese quelle più ovvie - potrebbe essere falsa.
-
Filosofia della scienza. Cercheremo di capire se, e perché, la scienza è una fonte di conoscenza "speciale" rispetto alle altre. Nel farlo ci chiederemo cos'è un'ipotesi, cos'è una teoria scientifica, cosa significa spiegare, e come possiamo essere sicuri che la scienza ci dia un'immagine veritiera del mondo anche nei suoi aspetti non osservabili.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, stimolando
- l'esercizio delle vostre capacità di argomentazione e ragionamento logico, adeguatamente supportato da strumenti per la valutazione formale degli argomenti;
- la propensione a "mettere in dubbio", con atteggiamento critico e antidogmatico, ma costruttivo e razionale;
- la comprensione di alcuni concetti chiave della logica, dell'epistemologia e della filosofia della scienza, e la loro applicazione a contesti di studio e di vita;
- la comprensione dei motivi per cui la scienza costituisce una forma di conoscenza particolarmente affidabile rispetto ad altre.
Metodologie utilizzate
Le lezioni saranno interamente svolte in presenza, e adotteranno diverse modalità didattiche.
1. 20 lezioni da 2 ore, che saranno svolte in modalità erogativa nella parte iniziale e interattiva nella seconda;
2. 3 lezioni da 2 ore di carattere laboratoriale, in cui sarete invitate/i a condurre lavori di riflessione (in piccoli gruppi) su alcuni testi importanti di logica, epistemologia, e filosofia della scienza, e presentarne i risultati;
3. 3 esercitazioni (di 2 ore ciascuna) finalizzate all'acquisizione delle capacità logico-argomentative richieste dal corso.
Vi preghiamo di prepararvi a partecipare a una densa e stimolante interazione in aula.
Materiali didattici (online, offline)
La pagina e-learning del corso sarà aggiornata settimanalmente con le diapositive del corso e con altri materiali video e testuali.
Programma e bibliografia
- Edoardo Datteri, Logica, McGraw-Hill Education Create: ISBN: 9781307920253 (nota: si tratta di una raccolta di alcuni capitoli di un manuale di logica. Potete reperirlo in libreria comunicando l'ISBN e il fatto che si tratta di un progetto Create della casa editrice McGraw-Hill)
- Tommaso Piazza, "Che cos'è la conoscenza", Carocci, 2017.
- Peter Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, 2022.
- Un articolo classico di filosofia della scienza, che verrà comunicato durante il corso.
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto e sarà composto da due parti.
- 10 domande a risposta chiusa. Per superare l'esame (dunque, per prendere almeno 18) dovrete rispondere correttamente ad almeno 8 domande su 10.
- 4 domande a risposta aperta. Se avrete superato lo sbarramento delle domande a risposta chiusa, le domande a risposta aperta contribuiranno a definire il voto finale (tra 18 e 30 e lode). Le vostre risposte saranno valutate in termini di chiarezza, pertinenza, correttezza, capacità di argomentazione.
Durante il corso, se il tempo lo permetterà, si svolgerà una simulazione d'esame che non contribuirà alla definizione del voto finale.
Orario di ricevimento
Siete caldamente pregati di scrivere al docente (edoardo.datteri@unimib.it) per qualsiasi richiesta di chiarimento legata ai contenuti del corso. Sarà concordato un momento di ricevimento, individuale o collettivo.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Silvia Larghi
Dott.ssa Gilda Bozzi
Sustainable Development Goals
Course title
Logica
Topics and course structure
In everyday life we use our cognitive faculties to reflect on the reality that surrounds us. What does it mean to reason correctly? Can we really know what is real and what is not, or is the truth about the world beyond our cognitive abilities?
Among the various human cognitive activities there is one that deserves special attention: scientific research, generally considered a particularly reliable source of knowledge. We can ask similar questions about scientific knowledge to those we have raised about knowledge in general: what does it mean to reason correctly in science? Can science really help us to know what is real or what is not, or is the truth about the world inaccessible even to scientific research?
These questions are central to three areas of philosophy:
- logic (the study of correct reasoning)
- epistemology (the study of the nature and limits of knowledge)
- the philosophy of science (the study of the nature and limits of scientific knowledge).
Why is it important to address these questions within the Study Course in Intercultural Communication? Because communicating "well" means (also) communicating correctly: offering good justifications for the theses that are communicated and attempting to convey true representations in about the reality that surrounds us. But what does it mean to reason correctly? What does it mean to communicate true information about the world? How close can we get to knowing reality? Knowing how to reflect on these issues is important to carry out in the most proper way the job of communicating. Furthermore, anyone wishing to tackle the increasingly important sector of scientific communication cannot do without an in-depth understanding of the nature and limits of scientific knowledge.
In this course you will be guided through these questions undergoing a very different experience from what some of you have had during the philosophy classes in secondary schools. We will deal with philosophy and not mainly with the history of philosophy: it will certainly be important to recall the thought of some important philosophers, but our attention will be directed to the problems, questions, topics for reflection, to the "what" rather than the " who". The teaching method followed in the classroom will be mainly laboratory and dialogical.
The course will be divided into three parts.
-
Logic. We will introduce the notions of logical consequence, deduction, induction, rule of inference. We will learn to use the method of truth tables to decide whether the arguments expressed in the so-called propositional logic are deductive or not. We will use some inference rules to construct deductively correct reasoning.
-
Epistemology. We will understand what it means to believe and what it means to know something. We will reflect on the notion of truth and we will realize the fact that, at least according to a classical conception of truth, any of our beliefs - including the most obvious ones - could be false.
-
Philosophy of science. We will try to understand if, and why, science is a "special" source of knowledge compared to the others. In doing so we will ask ourselves what a hypothesis is, what a scientific theory is, what it means to explain, and how we can be sure that science gives us a true picture of the world even in its unobservable aspects.
Objectives
In this course, with a constant and participatory attendance at the lessons, we intend to stimulate
- the exercise of your argumentation and logical reasoning skills, adequately supported by tools for formal assessment of arguments;
- the propensity to "question", with a critical and anti-dogmatic, but constructive and rational, attitude;
- the understanding of some key concepts of logic, epistemology and philosophy of science, and their application to study and life contexts;
- the understanding of the reasons why science is a particularly reliable form of knowledge compared to others.
Methodologies
The lectures will be conducted entirely in presence, and will adopt different teaching methods.
1. 20 lessons of 2 hours, which will be conducted in lecture mode in the initial part and in interactive mode in the second part;
2. 3 2-hour lectures of a laboratory nature, in which you will be invited to conduct reflective work (in small groups) on some important texts in logic, epistemology, and philosophy of science, and present the results;
3. 3 exercises (of 2 hours each) aimed at acquiring the logical-argumentative skills required by the course.
Please be prepared to participate in a dense and stimulating classroom interaction.
Online and offline teaching materials
The e-learning page of the course will be updated weekly with the slides and other video and text materials.
Programme and references
Note (2): if you are an Erasmus student and want to give the exam in English, please contact Prof. Datteri (edoardo.datteri@unimib.it) to agree on a program with texts in English.
- Edoardo Datteri, Logica, McGraw-Hill Education Create: ISBN: 9781307920253 (nota: si tratta di una raccolta di alcuni capitoli di un manuale di logica. Potete reperirlo in libreria comunicando l'ISBN e il fatto che si tratta di un progetto Create della casa editrice McGraw-Hill)
- Tommaso Piazza, "Che cos'è la conoscenza", Carocci, 2017.
- Peter Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, 2022.
- A classic philosophy of science article, which will be communicated during the course.
Assessment methods
The exam will be written and will consist of two parts.
- 10 closed-ended questions. To pass the exam (therefore, to get at least 18) you must answer correctly at least 8 questions out of 10.
- 4 open-ended questions. If you have passed the barrier of closed-ended questions, the open-ended questions will contribute to defining the final grade (between 18 and 30 cum laude). Your answers will be evaluated in terms of clarity, pertinence, correctness, argumentation skills.
During the course, if time permits, a simulation of the final exam will take place which will not contribute to the definition of the final grade.
Office hours
You are kindly requested to write to the lecturer (edoardo.datteri@unimib.it) for any request for clarification related to the contents of the course. We will agree on a meeting, be it individual or collective.
Programme validity
Programs are valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Dott.ssa Silvia Larghi
Dott.ssa Gilda Bozzi
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Edoardo Datteri