Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Applicazioni di Lingua Araba I - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Applicazioni di Lingua Araba I - M-Z
Codice identificativo del corso
2425-1-E2001R051-E2001R053M-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Araba I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Applicazioni di Lingua Araba I - M-Z
Il corso di Applicazioni segue il corso di Lingua Araba I (gli studenti sono invitati a leggere il syllabus di Lingua Araba I).

Argomenti e articolazione del corso

Si veda il Syllabus di Lingua Araba I.

Obiettivi

Al termine dell'insegnamento annuale di Applicazioni di Lingua Araba I, la frequenza continuativa e la partecipazione attiva alle attività formative proposte, nonché lo studio individuale intrapreso con costanza consentiranno allo studente di:
acquisire disinvoltura nell’uso orale della lingua;
migliorare le abilità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere);
riuscire a capire un testo orale e scritto e rispondere alle domande;
arricchire il proprio vocabolario;
acquisire l’abilità di produrre un testo scritto usando un lessico ricco e variegato;
sviluppare la capacità di mantenere una conversazione e di esporre le proprie idee in modo flessibile in lingua araba.

Metodologie utilizzate

Le lezioni si svolgono in lingua araba con un approccio pratico alle competenze scritte e orali. Gli studenti sono coinvolti in attività individuali, di gruppo e collettive, volte a sviluppare le diverse abilità linguistiche.
Le Applicazioni prevedono 80 ore di didattica interattiva.

Materiali didattici (online, offline)

Oltre al manuale adottato (si veda il syllabus di Lingua araba I), ulteriore materiale integrativo ed esercizi preparati dal docente saranno progressivamente caricati sulla piattaforma e-learning.

Programma e bibliografia

Si veda il syllabus di Lingua araba I.

Modalità d'esame

Si veda il syllabus di Lingua araba I.

Orario di ricevimento

Tramite appuntamento da prendere via e-mail emna.nefzi@unimib.it

Durata dei programmi

Il programma vale un anno accademico.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Arabic Language Application I - M-Z
The Arabic Language Application I course follows the Arabic Language I course (students are invited to read the Arabic Language I syllabus).

Topics and course structure

See Arabic Language I Syllabus.

Objectives

At the end of the annual course in Arabic Language Application I, continuous attendance and active participation in the proposed formative activities, as well as individual study undertaken consistenly will allow the student to:
acquire confidence in the oral use of language;
improve basic language skills (listening, speaking, reading and writing);
being able to understand an oral and written text and answer questions;
enriching one's vocabulary;
acquire the ability to produce a written text using rich and varied vocabulary;
Develop the ability to maintain a conversation and flexibly expound one's ideas in Arabic.

Methodologies

Classes are conducted in Arabic with a practical approach to written and oral skills. Students are involved in individual, group and collective activities designed to develop different language skills.
Applications involve 80 hours of interactive teaching.

Online and offline teaching materials

In addition to the adopted textbook (see the Arabic Language I syllabus), additional supplementary material and exercises prepared by the lecturer will be progressively uploaded to the e-learning platform.

Programme and references

See Arabic Language I Syllabus.

Assessment methods

See Arabic Language I Syllabus.

Office hours

By appointment to be made by e-mail emna.nefzi@unimib.it

Programme validity

The program is valid for one academic year.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
80
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EN
    Emna Nefzi
  • Tutor

  • CS
    Chiara Martina Schiavi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche