Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Antropologia Economica e Sviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia Economica e Sviluppo
Codice identificativo del corso
2425-2-F0101R006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Desideri di interdipendenze: immaginazione culturale nella crisi climatica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso introduce ed esamina gli strumenti teorici dell'antropologia economica e delle dinamiche dello sviluppo, come studio del cambiamento culturale, intensivo e pianificato: luogo di incontro e scontro tra gli attori dello sviluppo e le “comunità beneficiarie”, di molteplici concezioni dello spazio, del tempo, dell’appartenenza culturale e soprattutto di idee di "natura".
Le dimensioni economiche in altri contesti culturali e ambientali saranno analizzate nella loro interrelazione alle dimensioni sociali e all’economia morale delle popolazioni locali nei processi di globalizzazione e di incorporazione e accelerazione nell'economia del carbonio in crisi.
Le dinamiche del cambiamento rurale e della gestione delle risorse (acqua, terra, semenze, cibo ad esempio), saranno al centro, con attenzione alle continuità e alle disgiunture con il periodo coloniale, alle contraddizioni e tensioni tra dinamiche culturali (modelli di sviluppo, sistemi di lavoro, forme di autonomia e vulnerabilità) e dinamiche ambientali (“scarsità” d’acqua, modelli e politiche di natura, valori dell’acqua), alle dimensioni del conflitto, della mediazione e della riproduzione culturale, attraverso gli strumenti della prospettiva etnografica.
Specifico focus sarà dedicato al ruolo dell’antropologia nel contesto dei cambiamenti climatici: le percezioni e costruzioni culturali della crisi climatica, gli immaginari culturali di “natura” e dell’atmosfera, le culture del fossile ed il loro apparato simbolico, le forme di rimozione culturale e la ridefinizione dei significati dell’umano e del ruolo dell'antropologia nell’Antropocene.

Obiettivi

Conoscenza e comprensione
Verrà sostenuta la capacità di mettere in relazione modelli culturali nelle relazioni ambientali, con attenzione al “rigore del qualitativo” nell’affrontare i contesti di modernizzazione, regno dei modelli di comprensione quantitativi. La problematizzazione delle ideologie di sviluppo e la critica a modelli epistemologici fondati su una netta dicotomia tra natura/cultura saranno elementi centrali nell’acquisire una comprensione delle dinamiche del cambiamento pianificato, a “casa propria” e altrove.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studio di contesti applicati nella gestione delle risorse, le dinamiche di cooptazione, deviazione e selezione delle risorse –simboliche e materiali- da parte delle popolazioni locali all’interno progetti, l’analisi antropologica delle istituzioni e delle culture organizzative sono volte a formare utili capacità per il mestiere dell’antropologo in contesti istituzionali, dello sviluppo e del cambiamento ambientale.
La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni come spazio di comunicazione, anche con esercitazioni fuori dall’aula e in altri ambienti più circolari, con approccio seminariale e di analisi di gruppo attorno ai principali temi del corso per imparare a cooperare anche nel contesto di apprendimento, imparare facendo in contesti ambientali diversi, in vista della prova finale come dialogo conclusivo del corso.

Metodologie utilizzate

La didattica erogativa sarà inevitabilmente interattiva e circolare, con la centralità dell’analisi di studi di caso etnografici, come spazio di comunicazione didattico, di riflessione comune e dibattito sui testi e articoli in esame. Questa comporrà 40 ore.
La didattica Interattiva sarà composta da partecipazione laboratoriale 16 ore:
-due esercitazioni al parco Nord su "nature in città" e "rapporti sociali nell'atmosfera", per apprendere facendo, per denaturalizzare la costruzione culturale di un luogo e per costruirsi un primo alfabeto nel comprendere in situ l'economia del carbonio e le relazioni ambientali in città.: 6 ore
-10 ore di attività seminariali con focus metodologico sarà l’analisi dell’immaginario culturale di ambiente e delle cosmologie del fossile attraverso la canzone pop e popolare, con attività laboratoriale di materiali audio-video.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici comprenderanno esperienza didattica in aula, fuori dall'aula, e materiali digitali.

Programma e bibliografia

-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla
-Van Aken, M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
-Dispensa Antropologia e cambiamenti climatici

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità d'esame

L’esame consta di una prova orale, dialogica sul percorso dei testi e delle esperienze didattiche del corso (per i frequentanti), attraverso il confronto critico con i testi in esame, e verrà valorizzata la capacità di mettere in gioco gli strumenti teorici del corso e l’abilità di creare connessioni critiche e trasversali tra i testi e le esperienze didattiche del corso (per i frequentanti)
La prova finale orale riprenderà quindi il dialogo e confronto intrattenuto durante le lezioni per una valutazione finale del percorso e della solidità degli strumenti acquisiti nel leggere i processi di modernizzazione e le dinamiche di cambiamento.
Sono considerati studenti frequentanti coloro che seguono e partecipano attivamente al 75% delle lezioni.

I programmi sono validi per due anni accademici

Orario di ricevimento

su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Della Costa Francesco, Aiolfi Barbara

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Desires of interdependence: cultural imaginatio within climate crisis

Topics and course structure

The course introduces to the theoretical instruments of economic anthropology and anthropology of development, as study of intensive and planned change: space of cultural encounter of multiple ideas of space, of time, of belonging and of environment between development actors and “client communities”.
The economic dimensions in other cultural contexts will be analyzed in their embeddedness with local moral economy and cultural practices of local populations in these processes of globalization and incorporation in the carbon economy in crisis and persistence.
Dynamics of change and of resource management (water, land, seeds, food) are at the core of contemporary reality and will be the focus of the program, with special attention through ethnographic perspective to some main issues: patterns of continuity and disjuncture with the colonial period, contradictions between cultural and environmental dimensions, the cultural reproduction, local patterns of decencies and strategies of autonomy.

A special focus will be devoted to climate changes and Anthropocene and the new and old roles of anthropology within accelerated environmental changes, in order to shed light on the following thematic : the challenge to the Western dichotomy between culture/nature and uncanny character of naturalism, cultural imagination of “natures” and atmosphere, petrocultures and their symbolic apparatus, the social patterns of denial, the symbolic investment of atmospheric relationships, and the new set of meanings of human and cultures within the Athropocene.

Objectives

Main focus is to engender the ability in making connection among different models of socialization of envioronment. The students will acquire the tools and the set of knowledge of the qualitative analysis in facing context of modernizations, generally realm of quantitative perspectives. The problematization of development ideologies, the critic to epistemological models rooted on a nature/culture dichotomy will be the fundament in understanding the dynamics of socio-cultural change.
The study of applied contexts and of resource management, the dynamics of manipulation, co-optation, selection of local populations in projects, the anthropological analysis of institutions are meant to assimilate tools in the work of the anthropologist in institutional contexts.
The students’ capacity in studying will be activated through personal analysis of the texts of the program, written analysis, seminar settings and through a practical exercise of ethnographic analysis of urban ecological context.

Methodologies

Didactic of classical lectures will be inevitably interactive and circular, focusing on the analysis of ethnographic cases, as a space of communication, of common debate around texts and papers of the course. This will compose 40 hours
Interactive lectures will be composed of laboratory of analysis of 16 hours:
-two seminar exercises in Parco Nord on “urban natures” and “social relations in the atmosphere”, in order to learn by doing, to denaturalize the cultural construction of a place and to acquire a first social alphabet to understand in situ a carbon economy and environmental relations in the city.
-10 hours of lab activity with focus on the analysis of the cultural imagination of the environment and of petrocultures through pop and popular songs, with the use of audio-video material.

Online and offline teaching materials

Didactic material will comprehend the lecture experience indoor, outdoor and digital material

Programme and references

-Olivier De Sardan, JP, 2008, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.
-Van Aken, M., 2012, La diversità delle acque. Antropologia di un bene molto comune, Altravista, Lungavilla
-Van Aken, M., 2020, Campati per aria, eleuthera, Milano
-Dispensa Antropologia e cambiamenti climatici

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Assessment methods

The exams consist by an oral discussion and dialogue on the trajectory of the texts of the course, on the didactic experience (for attending students), focusing on the critical analysis of the literature proposed, the ability to use the theoretical notions and tools proposed, and to develop transversal connections
The exam will be a final discussion after the space of communication of lectures, The oral exam will therefore evaluate the participation of the students to the course through final questions that will allow understanding the acquisition of methodological tools in reading socio-cultural change in modernization contexts.
Attending students are considered those who participate to 75% of the lectures.

Programs of course will be valid for two academic years

Office hours

on mail appointment

Programme validity

Course programm hold two academic years

Course tutors and assistants

Della Costa Francesco, Aiolfi Barbara

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Inglese

Staff

    Docente

  • MV
    Mauro Ivo Van Aken

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche