- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Antropologia Politica
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Antropologia Politica
Argomenti e articolazione del corso
LAVORO:
L'antropologia politica esamina il tema del potere come componente fondamentale della vita umana. Dopo una breve introduzione a questo campo di studi e ai suoi interessi di ricerca fondamentali, il corso seguirà il filo tematico del lavoro: che tipo di contributo ha portato l'antropologia alla comprensione del lavoro umano? Quali sono le lezioni apprese dalle società di piccola scala? In che misura l'antropologia politica arricchisce la nostra comprensione del lavoro? La "società opulenta originale", il lavoro costretto/libero, la soggettività dei lavoratori sono alcuni degli aspetti che prenderemo in considerazione. Come antropologi, cercheremo anche di riflettere sulle configurazioni dell'umano che emergono dai sistemi economici e dalle congiunture socio-politiche contemporanee. Quali dimensioni di coercizione si nascondono nelle nostre catene di approvigionamento? In che maniera, e attraverso quali casi-studio, l'antropologia affronta il tema della precarietà? La schiavitù sta tornando?
Il corso è affianciato da un seminario on-line in italiano sugli sviluppi dell'antropologia politica e i suoi concetti-chiave. Orari e modalità del seminario saranno comunicate all'inizio del corso sia in classe sia tramite la bacheca avvisi.
Il corso è mutuabile dagli studenti al primo anno della laurea magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione
Obiettivi
Per gli studenti della laurea magistrale in scienze antropologiche ed etnologiche:
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione del potere e del lavoro in quanto processi storico, e delle prospettive sviluppate dall’antropologia politica per analizzarlo criticamente, con una attenzione al dibattito promosso da intellettuali del sud del mondo. Capacità di cogliere la trasversalità della dimensione politica e di applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, considerando la prospettiva tanto dei gruppi dominanti quanto di quelli subalterni. Questo aiuterà a sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni, elaborando poi riflessioni e progettualità originali.
Capacità comunicative, autonomia di giudizio e abilità di apprendimento saranno incrementate attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche che aiutano a gli studenti a monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze, individuando eventuali aree che necessitano approfondimenti .
Per gli studenti della laurea magistrale in linguaggi artistici per la formazione:
Con questo insegnamento, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione delle dimensioni antropologiche, socio-culturali e politiche del lavoro. Capacità di cogliere la trasversalità della dimensione politica e di applicare conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi sia in contesti concreti sia in situazioni impreviste, considerando la prospettiva tanto dei gruppi dominanti quanto di quelli subalterni. Questo aiuterà a sviluppare la capacità di analizzare i diversi contesti professionali e di individuarne i bisogni, elaborando poi riflessioni e progettualità originali.
Capacità comunicative, autonomia di giudizio e abilità di apprendimento saranno incrementate attraverso discussioni su questioni teoriche e pratiche che aiutano a gli studenti a monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze, individuando eventuali aree che necessitano approfondimenti .
Metodologie utilizzate
Il corso si articola su 19 lezioni (18 di tre ore, 1 di 2 ore), che potranno cominciare in modalità erogativa per poi svilupparsi in modo interattivo e viceversa.
Utilizzeremo metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti, partecipazione di ricercatori che presentano lavori in corso, esercitazioni etnografiche in contesti selezionati. Si useranno variabilmente l'inglese o l'italiano secondo le competenze linguistiche della classe.
Su 56 ore di corso, 50 saranno in presenza (con streaming attivo), 6 saranno completamente in remoto. Solo le parti narrative delle lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma moodle.
Materiali didattici (online, offline)
Frequentare le lezioni è un’esperienza dinamica. Il corso si svilupperà grazie a una collaborazione fra docente e studenti sia nella lettura dei testi prescelti, sia nelle proposte di integrazione. I testi consigliati sono presenti in biblioteca o scaricabili dalle piattaforme digitali del servizio bibliotecario. La piattaforma moodle del corso costituisce il punto di riferimento fondamentale per gli studenti frequentanti e non frequentati.
Un seminario online introduce agli sviluppi dell'antropologia politica e costituisce un supporto per studenti frequentanti e non-frequentanti: modalità e orari saranno segnalati all'inizio del corso in classe e attraverso la piattaforma moodle.
Programma e bibliografia
Per gli studenti della laurea magistrale in scienze antropologiche ed etnologiche:
1- John Gledhill- Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, London 2000 (interamente scaricabile dalle risorse bibliotecarie on-line Bicocca): capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 9
(gli studenti che hanno difficoltà con l'inglese devono contattare la docente per una soluzione alternativa)
2- James Suzman- Lavoro: Una storia culturale e sociale, Milano 2021
3- Dispensa di saggi in inglese disponibile in piattaforma moodle dalla fine del corso (i saggi saranno distribuiti e commentati durante il corso) più i materiali audio, video e le slides caricate alla fine del corso in piattaforma moodle.
Gli studenti che hanno difficoltà con l’inglese possono, in alternativa, studiare DUE LIBRI invece che uno dall'elenco qui sotto riportato:
4- Un libro a scelta fra:
Marco Buttino, Vite provvisorie. Braccianti africani nell'agricoltura globalizzata del saluzzese (2022)
Carlo Capello, Ai margini del lavoro. Un'antropologia della disoccupazione a Torino (2020)
Marinella Carosso e Simone Ghezzi, Artigiani. Apporti etnografici (2015- interamente scaricabile al link: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/31)
Fulvia D'Aloisio, Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini (2021)
David Graeber, Bullshit jobs (2022)
Luca Rimoldi, Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie (2017)
Claudio Sopranzetti, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok (2021)
Anna Lowenhaupt Tsing, Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere sulle rovine del capitalismo (2021)
Raul Zecca, Mastico y trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano (2023)
**Per gli studenti della laurea magistrale in linguaggi artistici per la formazione: **
1- Matthew Engelke e Luigi Giacone, Pensare come un antropologo (2018)
2- James Suzman- Lavoro: Una storia culturale e sociale, Milano 2021
3- Dispensa di saggi in inglese disponibile in piattaforma moodle dalla fine del corso (i saggi saranno distribuiti e commentati durante il corso) più i materiali audio, video e le slides caricate alla fine del corso in piattaforma moodle oppure un libro a scelta fra:
Marco Buttino, Vite provvisorie. Braccianti africani nell'agricoltura globalizzata del saluzzese (2022)
Carlo Capello, Ai margini del lavoro. Un'antropologia della disoccupazione a Torino (2020)
Marinella Carosso e Simone Ghezzi, Artigiani. Apporti etnografici (2015- interamente scaricabile al link: https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/31)
Fulvia D'Aloisio, Partecipare all'impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini (2021)
David Graeber, Bullshit jobs (2022)
Luca Rimoldi, Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie (2017)
Claudio Sopranzetti, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok (2021)
Anna Lowenhaupt Tsing, Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere sulle rovine del capitalismo (2021)
Raul Zecca, Mastico y trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano (2023)
Modalità d'esame
Esame orale:
Verranno valutate la comprensione dei testi, la presentazione chiara e sintetica dei contenuti, la capacità di analisi critica e di rielaborazione attraverso collegamenti fra i testi assegnati. Gli studenti possono iniziare l’esame proponendo una tematica che considerano trasversale a quanto appreso in classe e attraverso lo studio individuale. Seguiranno domande che verificano l'accuratezza della preparazione.
Orario di ricevimento
Per appuntamento via e-mail
Durata dei programmi
Due anni
Cultori della materia e Tutor
Raul Zecca Castel
Gabriele Masi
Sustainable Development Goals
Course title
Political Anthropology
Topics and course structure
WORK:
Political anthropology addresses the issue of power as a fundamental component of human life. After a brief introduction to this field of study and its key research interests, the course will follow the thematic thread of work: what kind of contribution has anthropology made to the understanding of human work? What are the lessons learned from small-scale societies? To what extent does political anthropology enrich our understanding of work? The 'original opulent society', forced/free labour, and the subjectivity of workers are some of the aspects we will consider. As anthropologists, we will also try to reflect on the configurations of the human that emerge from contemporary economic systems and socio-political conjunctures. What dimensions of coercion are hidden in our supply chains? How, and through which case studies, does anthropology address the issue of precarity? Is slavery making a comeback?
An on-line seminar italian will introduce to the developments of political anthropology and to a selection of key-concepts. Seminar times and modalities will be communicated at the beginning of the course both in class and via the notice board.
The course can be borrowed by students in their first year of the Master's degree in Artistic Languages for Education
Objectives
For the students of the master course in anthropological and ethnological sciences:
Through this course, we intend to PROMOTE:
The knowledge and understanding of power and labour as historical processes, and of the perspectives developed by political anthropology to critically analyse it, with a focus on the debate ushered by intellectuals from the Global South. The ability to grasp the transversality of the political dimension and to apply knowledge and skills for problem solving in both concrete contexts and unforeseen situations, considering the perspective of both dominant and subordinate groups. This will help develop the ability to analyse different professional contexts and to elaborate original reflections and projects that can meet their needs.
Communication skills, autonomy of judgement and learning skills will be enhanced through discussions on theoretical and practical issues that help students monitor the adequacy of their knowledge and skills, identifying any areas that need to be streghthened.
For students of the master's degree in artistic languages for education:
Through this course, we intend to PROMOTE:
The knowledge and understanding of power and labour as historical processes, and of the perspectives developed by political anthropology to critically analyse it, with a focus on the debate ushered by intellectuals from the Global South. The ability to grasp the transversality of the political dimension and to apply knowledge and skills for problem solving in both concrete contexts and unforeseen situations, considering the perspective of both dominant and subordinate groups. This will help develop the ability to analyse different professional contexts and to elaborate original reflections and projects that can meet their needs.
Communication skills, autonomy of judgement and learning skills will be enhanced through discussions on theoretical and practical issues that help students monitor the adequacy of their knowledge and skills, identifying any areas that need to be streghthened.
Methodologies
The course consists of 19 lectures (18 of 3 hours, 1 of 2 hours), which may begin in lecture mode and then develop in interactive mode (and vice versa).
We will use a variety of methodologies: lectures, class discussions on materials such as texts (including those scheduled for the examination), slides, audio-visual documents provided by the lecturer or autonomously proposed by the students, participation of researchers presenting work in progress, ethnographic exercises in selected contexts. English or Italian will be used variably according to the language skills of the class.
Of the 56 hours of the course, 50 will be in presence (and streaming), 6 will be completely remote. Only the narrative parts of the lessons will be recorded and made available on the moodle platform.
Online and offline teaching materials
Attending classes is a dynamic experience. The course will develop thanks to the collaboration between professor and students in the reading and analysis of the texts selected for discussion as much as through proposals of integration. The course moodle platform is a point of reference for both attending and not-attending students.
An online seminar introduces to developments in political anthropology and provides support for attending and non-attending students: modalities and times will be communicated at the beginning of the course in class and via the moodle platform.
Programme and references
Classes are in italian. If you understand and speak it fluently, consult the program in the Italian section of this syllabus; if not, consult the section below for not-italian speaking students.
THIS PROGRAM IS MEANT ONLY FOR STUDENTS WHO DO NOT SPEAK ITALIAN (solo per studenti che non parlano l'italiano)
1- John Gledhill- Power and Its Disguises: Anthropological Perspectives on Politics, London 2000
2- J. Suzman, Work: a history of how we spend our time (2020)
3- The collection of articles made available on the moodle platform by the end of the course
4- Anna Lowenhaupt Tsing, The Mushroom at the End of the World: On the Possibility of Life in Capitalist Ruins (2021)
Assessment methods
Oral exam:
The evaluation will be based on the understanding of the reading materials; the presentation of contents in a clear and synthetic way; the ability to critically analyse and re-elaborate, making connections between assigned texts. Students may start the exam by proposing a theme that they consider transversal to what learnt in classes and by individual study. Questions to verify the knowledge acquired will follow.
Office hours
E-mail appointment
Programme validity
Two years
Course tutors and assistants
Raul Zecca Castel
Gabriele Masi
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alice Bellagamba