Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Antropologiche ed Etnologiche [F0101R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Culture e Società dell'Africa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Culture e Società dell'Africa
Codice identificativo del corso
2425-2-F0101R025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Culture e società dell'Africa

Argomenti e articolazione del corso

Energia e Africa: la prospettiva antropologica

Più di un terzo della popolazione africana non ha accesso all'elettricità, eppure il continente è un importante fornitore di fossili e di materie prime, essenziali per la transizione verde. Attraverso la lente dell'antropologia, considereremo l'energia nelle sue varie forme e le sue relazioni con l'ambiente e con l'uomo nell'Africa contemporanea. Dopo un'introduzione che affronta le sfide e i fattori politici che danno forma alla ricerca antropologica in Africa, il corso utilizzerà il tema dell'energia per scoprire le idee di sviluppo, modernità e cambiamento socio-culturale e le dinamiche estrattive e di sfruttamento. Attraverso casi-studio (costruzione di dighe, estrazione di fossili, miniere di cobalto, rifiuti elettronici, ecc.), gli studenti apprezzeranno la rilevanza culturale, religiosa, sociale, economica e politica dell'energia nelle dinamiche africane contemporanee. Alcune delle nostre domande saranno: Come si relaziona l'energia con i processi africani di nation-building e con i conflitti e la destabilizzazione politica? Quali cambiamenti introduce l'elettrificazione nelle famiglie e nei mezzi di sussistenza? E come le società africane contemporanee gestiscono la crescente domanda di accesso all'energia da parte dei loro cittadini? L'energia ci aiuterà a considerare ciò che accade in Africa in relazione al resto del mondo. Il corso è anche il contesto in cui condivideremo con gli studenti le nostre esperienze di ricerca, e apriremo assieme a loro nuove piste di indagine.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e la presentazione, da parte degli studenti, di testi o altro materiale rilevante, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione di argomenti chiave nel campo degli studi africanistici, con un'attenzione alle dinamiche interdisciplinari;
Capacità di costruire una prospettiva storicamente e antropologicamente situata sull'Africa contemporanea;
Capacità di applicare conoscenze e modelli esaminati nel contesto sub-sahariano per una comprensione generale degli stessi fenomeni in altre aree del mondo, miglioramente delle abilità etnografiche.

Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la partecipazione attiva alle lezioni.

Metodologie utilizzate

Il corso si articola su 19 lezioni frontali (18 di tre ore, 1 di 2 ore), che potranno cominciare in modalità erogativa per poi svilupparsi in modo interattivo e viceversa.

Utilizzeremo metodologie diversificate: lezioni frontali, discussioni in classe su materiali quali testi (inclusi quelli in programma per l’esame), slide, documenti audiovisivi forniti dal/dalla docente o autonomamente proposti dagli studenti, partecipazione di ricercatori che presentano lavori in corso, esercitazioni etnografiche in contesti selezionati. Si useranno variabilmente l'inglese o l'italiano secondo le competenze linguistiche della classe.

Su 56 ore di corso, 50 saranno in presenza (con streaming attivo), 6 saranno completamente in remoto. Solo le parti narrative delle lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma moodle.

Materiali didattici (online, offline)

Frequentare le lezioni è un’esperienza dinamica. Il corso si svilupperà grazie a una collaborazione fra docente e studenti sia nella lettura dei testi prescelti, sia nelle proposte di integrazione. I testi consigliati sono presenti in biblioteca o scaricabili dalle piattaforme digitali del servizio bibliotecario. La piattaforma moodle del corso costituisce il punto di riferimento fondamentale per gli studenti frequentanti e non frequentati.

Programma e bibliografia

Gli studenti portano all'esame:

  1. S. F. Moore, Antropologia e Africa (2003)
  2. Una selezione di articoli fra quelli discussi in classe da negoziare con i professori
  3. Un'esercitazione etnografica da negoziare con i professori

NOTA: gli studenti che non seguono le lezioni dovranno contattare i professori per supporto

Modalità d'esame

Esame orale attraverso domande aperte per verificare la conoscenza e la comprensione dei materiali studiati; discussione dei saggi selezionati e dell'esercitazione etnografica.
In alternativa (solo per chi frequenta le lezioni): preparazione e presentazione di un saggio scritto su argomento concordato con i docenti
Saranno valutate: solidità e accuratezza della preparazione, capacità di argomentazione, autonomia di approfondimento delle questioni trattate

L'esame per gli studenti Italiani si svolge in italiano (salvo richiesta di farlo in inglese da parte dello studente).

Orario di ricevimento

Potete contattarci al nostro indirizzo e-mail e vi risponderemo subito

Durata dei programmi

Due anni

Cultori della materia e Tutor

Gabriele Masi

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Cultures and Societies of Africa

Topics and course structure

Energy and Africa: the anthropological perspective

More than one third of the African population has no access to electricity, yet the continent is a major provider of fossils and of raw materials that are essential to the green transition. Through the lens of anthropology, we will consider energy in its various forms, and its relationships with the enviroment and with the human in contemporary Africa. After an introduction that deals with the challenges and the political factors that shape anthropological research in Africa, the course will use the theme of energy to uncover ideas of development, modernity and socio-cultural change as much as extractive and exploitative dynamics. Through case-studies (dams constructions, fossils extraction, cobalt mining, e-waste, etc.), students will appreciate the cultural, religious, social, economic and political relevance of energy in contemporary African dynamics. Some of our questions will be: How does energy relate to African processes of nation-building? and with enduring conflict and political destabilization? Which changes does electrification usher in households and livelihoods? And how do contemporary African societies handle their citizens' growing demand of energy access? Energy will help us to consider what happens in Africa in relation to the rest of the world. The course is also the context in which we share our research experiences with the students, and open up new avenues of investigation together with them.

Objectives

The course will enhance the knowledge and understanding of key topics and authors in the field of African Studies, with a focus on interdisciplinary dynamics.

Through the active partecipation in classes, students will learn to built up a historical and anthropological perspective on contemporary Africa; they will learn to use the African experience as a general tool in the analysis of similar phenomena in other parts of the world, and improve their ethnographic abilities.

Communication skills will be increased through problem solving strategies, and collective discussions about theoretical and practical issues, which demand the positioning of students. Learning skills are increased through active participation and discussion in the classroom.

Methodologies

The course consists of 19 lectures (18 of 3 hours, 1 of 2 hours), which may begin in lecture mode and then develop in interactive mode (and vice versa).

We will use a variety of methodologies: lectures, class discussions on materials such as texts (including those scheduled for the examination), slides, audio-visual documents provided by the lecturer or autonomously proposed by the students, participation of researchers presenting work in progress, ethnographic exercises in selected contexts. English or Italian will be used variably according to the language skills of the class.

Of the 56 hours of the course, 50 will be in presence (and streaming), 6 will be completely remote. Only the narrative parts of the lessons will be recorded and made available on the moodle platform.

Online and offline teaching materials

Attending classes is a dynamic experience. The course will develop thanks to the collaboration between professor and students in the reading and analysis of the texts selected for discussion as much as through proposals of integration. The course moodle platform is a point of reference for both attending and not-attending students.

Programme and references

Students will prepare the exam on:

  1. S. F. Moore, Antropology and Africa (1994)
  2. A selection of articles, among those that will be discussed in the course, to be negotiated with the professors
  3. An ethnographic exercise to be negotiated with the professors

NOTE: students that do not attend classes will have to contact the professors for support

Assessment methods

Oral interview: through open questions that verifies the knowledge and understanding of the materials assigned; discussion of the materials used during classes and of the ethnographic exercise.
Alternatively (only for those attending classes): preparation of a written essay on a topic agreed with the professors
The following competencies will be assessed: soundness and accuracy of preparation, argumentation skills, autonomy of in-depth study of the issues addressed

Italian students carry out the exam in Italian, expect those who ask to do it in English.

Office hours

Contact us at our e-mail adresses and we will answer rapidly

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Gabriele Masi

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Alice Bellagamba
  • EV
    Elia Vitturini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche