Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Adult Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Adult Education
Course ID number
2425-1-F5701R037
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

***Essere o sentirsi soli nelle organizzazioni"

Argomenti e articolazione del corso

Nella prima parte del corso si prenderanno in considerazione i principali aspetti e le questioni più importanti dell'educazione degli adulti nella nostra contemporaneità e rispetto alle organizzazioni attuali.
Nella seconda parte si cercherà di focalizzare l'attenzione sull'esperienza della solitudine nei luoghi di lavoro cercando di comprenderne le varie e differenti ragioni anche alla luce dei processi di globalizzazione.
In questa parte del corso si ipotizza di attivare una ricerca esplorativa di tipo qualitativo con la finalità di indagare quali organizzazioni siano più a rischio di fenomeni di soltudine da parte dei soggetti organizzativi. Un affondo riguarderà l'ambito universitario analizzato dalla parte degli studenti e dei docenti.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

*Conoscenze e comprensione

si cercherà di ricostruire il tessuto identitario delle organizzazioni contemporanee alla luce del venir meno delle grandi narrazioni dentro e fuori di esse. Quale la logica che sottende il pensare e l'agire delle organizzazioni attuali? Perchè, come ci ricordava già negli anni Novanta Donata Fabbri, esse hanno paura di pensare? Il destino di chi pensa è la solitudine?

*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Si cercherà di mettere in dialogo il modello della psicosocioanalisi di Pagliarani con la teoria dei copioni di Berne e il paradigma narrativo-costruttivista pedagogicamente orientato.

*Capacità di applicare conoscenze e modelli

Le studentesse e gli studenti verranno accompagnati nella messa a punto della ricerca sopra indicata e nel suo svolgimento, così come, nella progettazione di interventi formativi rivolti ai soggetti organizzativi coerenti con i modelli epistemologici sopra indicati.

Metodologie utilizzate

Didattica Erogativa (DE)) erogata totalmente in presenza.
Lezione frontale n.36 ore. (20,16%)
Didattica Interattiva (DI) in presenza, n.20 ore (11,2%).
Esercitazioni;
Laboratori.

Materiali didattici (online, offline)

Contributi letterari; pittorici; fotografici
Fiabe
Film
Power point.

Programma e bibliografia

Bibliografia

  1. Colamedici A., Gancitano M.,**** La società della performance. Come uscire dalla caverna,**** Edizioni TLON, Milano, 2018;

oppure

Chabot P., Avere tempo, Treccani, Roma, 2023; (i capitoli da prepapare per l'esame verranno indicati più avanti);

oppure

Beck U.,**** La società del rischio. Verso una seconda modernità**, Carocci Editore, Roma, 2013 (i capitoli da preparare per l'esame verranno indicati più avanti);

oppure

Cruz C., Melanconia di classe. Manifesto per la working class,, Edizioni Atlantide.

  1. Cosso A., Raccontarsela. Copioni di vita e storie organizzative: l'uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d'impresa, Edizioni Lupetti, Milano, 2011;

oppure:

Byung C.H., La crisi della narrazione. Informazioe, politica e vita quotidiana, Einaudi, Torino,

  1. Hertz N.,* Il secolo della solitudine. L'importanza della comunità nell'economia e nella vita di tutti i giorni, il Saggiatore, Milano, 2021 (i capitoli da prepapare per l'esame verranno indicati più avanti);
    .
    4.Varchetta G., Un andare pensando. Primo Levi e la "zona grigia", Mimesis Edizioni, Milano, 2019;

Modalità d'esame

*Tipologia di prova

Esame orale e stesura di un progetto formativo o del report di ricerca (di cui si parlerà durante il corso)

*Criteri di valutazione

Conoscenza precisa dei libri;
Capacità di sviluppare collegamenti tra i testi;
Capacità di rielaborazione critica.
Capacità di collegare i testi e la parte pratica dell'esame.

Orario di ricevimento

Giorni e orari da stabilirsi (saranno comunicati nel mese di settembre).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

I programmi hanno validità due anni.

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics