Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Theories and Methods of Life-Long Learning
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Theories and Methods of Life-Long Learning
Course ID number
2425-1-F5701R038
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

*Teorie e metodologie della formazione permanente

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Teorie e Metodologie della Formazione Permanente si propone di coinvolgere gli studenti, attraverso metodi attivi, partecipativi ed esperienziali, nell'esplorazione e approfondimento di teorie e modelli della formazione permanente in ambito organizzato.
Nello specifico, sono argomento del corso:

  • le principali teorie, modelli e strumenti della formazione esperienziale;
  • il ruolo delle dinamiche di gruppo nei contesti formativi e organizzativi;
  • l’importanza della dimensione artistico-performativa e espressivo-corporea nel campo della formazione in età adulta;
  • l'importanza del gioco, anche in età adulta;
  • l'importanza di contesti formativi in e outdoor.

Nel corso di ogni lezione sono previste attività di didattica erogativa (frontale) e di didattica interattiva (immersiva) come esercitazioni, esperienze di visione e ascolto di materiale proveniente dall'ambito artistico-performativo e attiviazioni di natura espressivo-corporea.

Obiettivi

Il corso intende sviluppare conoscenza e capacità di comprensione, anche applicate, riguardo ai modelli teorici, agli strumenti e alle metodologie didattiche della formazione esperienziale nei contesti organizzativi.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e abilità:

  • acquisire conoscenze riguardo alle teorie e ai modelli di una formazione esperienziale in ambito organizzativo;
  • acquisire metodologie attive, partecipative ed esperienziali di intervento formativo in età adulta.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di applicazione di conoscenza e comprensione:

  • capacità di analisi dei bisogni di formazione continua e di educazione permanente, connessi alle dinamiche occupazionali e ai bisogni individuali;
  • progettare e gestire momenti formativi in e outdoor, in situazioni di gruppo, utilizzando e valorizzando anche le potenzialità dei linguaggi espressivi e performativi.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di autonomia di giudizio:

  • capacità di analisi del contesto organizzativo, allo scopo di individuare i bisogni professionali sulla base dei quali ideare, progettare e presidiare
    operativamente un'azione formativa coerente e incisiva sullo sviluppo professionale e personale degli individui;
  • capacità di elaborare riflessioni e progettualità originali, di taglio attivo ed esperienziale, in risposta ai bisogni dei contesti organizzativi.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di abilità comunicative:

  • capacità di avvalersi di un linguaggio e uno stile comunicativo appropriato agli interlocutori e ai differenti contesti organizzativi;
  • qualificarsi come interlocutore esperto in dinamiche di apprendimento esperienziale in età adulta.

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di capacità di apprendimento:

  • capacità di avvalersi di metodi personali di promozione autonoma e di strumenti a sostegno della propria crescita professionale permanente;
  • capacità riflessive e metacognitive per monitorare l'adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e per individuare eventuali aree che necessitano di
    approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede attività di didattica erogativa, come momenti di lezione frontale, e di didattica interrativa, come momenti di lezioni partecipate, esercitazioni, esperienze di visione e ascolto di materiale proveniente dall'ambito artistico-performativo e attiviazioni di natura espressivo-corporea.
Ogni lezione si struttura in momenti interattivi (circa 70%) in grande e piccolo gruppo o lavori individuali e momenti erogativi (circa 30%), prevedendo le seguenti tipologie di attività didattica: esercitazioni, lezioni, laboratori e attività supervisionate dal docente.

I momenti interattivi in aula hanno il fine di permettere agli studenti di elaborare in profondità gli argomenti trattati e sono importanti per condividere la comprensione, affinare la capacità di documentare, progettare e valutare attività formative esperienziali nei contesti organizzativi.

Sono previsti interventi di ospiti afferenti a contesti organizzativi e artistico-performativi, esperti di metodologie esperienziali.

Alcune lezioni (circa due), saranno registrare e caricate sulla pagina e-learning associata al corso.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti sono forniti sulla pagina elearning del corso. Si consiglia a frequentanti e non frequentanti di iscriversi per reperire materiale di approfondimento.

Programma e bibliografia

Il programma prevede lo studio di 4 libri:
1: Un testo a scelta tra i seguenti:
Freire, P. (2011). Pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele;
OPPURE
Freire, P. (2014). Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

2: Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperienziale. Roma: Carocci.

3: Un testo a scelta tra i seguenti:
Ferri, N. e Schiavone, G. (2022). Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo. Dance and School Innovation. Media Dance Plus a European research project. Milano: FrancoAngeli. Il testo è scaricabile gratuitamente sul sito dell'editore all'indirizzo: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907
OPPURE
Schiavone, G. (a cura di) (2024). Praticare l’Aperto. Per una progettazione scolastica condivisa, possibile e sostenibile. Milano: FrancoAngeli.

4: Un testo a scelta tra i seguenti:
Festa, T. (2019). Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage. La Meridiana, Molfetta (BA): La Meridiana;
OPPURE
Guerra, M. (2024). Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana. Mantova: Corraini.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale volto a testimoniare la compentenza di rielaborazione e attraversamento critico degli argomenti incontrati nei testi presenti in bibliografia e, per i frequentanti, nelle lezioni del corso.

Le domande vertono su:

  • argomenti svolti a lezione (solo per i frequentanti);
  • rielaborazione delle esercitazioni svolte durante il corso (solo per i frequentanti);
  • volumi portati all'esame.

Durante la prova verranno valutate le seguenti competenze:

  • il livello di conoscenza della teoria e dei modelli (Conoscenza);
  • la capacità di esemplificazione dei concetti (Capacità di comprensione);
  • la capacità di utilizzo e applicazione (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • l'adeguatezza del linguaggio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a giulia.schiavone@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Laura Gabas

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Theories and practices for lifelong, lifewide and lifedeep education

Topics and course structure

The course aims to engage students, through active, participatory and experiential methods, in the exploration and in-depth study of theories and models of lifelong learning in the organized setting.
Specifically, the course topics are:

  • the main theories, models and tools of experiential education;
  • the role of group dynamics in training and organizational contexts;
  • the importance of the artistic-performative and expressive-embodied dimension in the field of adult education;
  • the importance of play even in adulthood;
  • the importance of in and outdoor training contexts.

In the course of each lecture, there will be erogative (frontal) and interactive (immersive) teaching activities such as exercises, viewing and listening experiences of material from the artistic-performative field, and activities of an expressive and embodied character.

Objectives

The course aims to develop knowledge and understanding, including applied skills, regarding the theoretical models, tools and teaching methodologies of experiential education in organizational contexts.

This teaching is intended to develop the following learning in terms of knowledge and skills:

  • acquire knowledge regarding theories and models of experiential education in organizational settings;
  • acquire active, participatory and experiential methodologies of training intervention in adulthood.

This teaching is intended to develop the following learning in terms of the application of knowledge and understanding:

  • ability to analyze lifelong, lifewide and lifedeep education, related to employment dynamics and individual needs;
  • designing and managing training moments in and outdoor, in group situations, also using and enhancing the potential of expressive and performative languages.

This teaching is intended to develop the following learnings in terms of making judgments:

  • ability to analyze the organizational context, in order to identify professional needs on the basis of which to design and preside a coherent and incisive training action on the professional and personal development of individuals;
  • ability to develop original reflections and planning, active and experiential, in response to the needs of organizational contexts.

This teaching is intended to develop the following learnings in terms of communication skills:

  • ability to make use of language and communicative style appropriate to interlocutors and different organizational contexts;
  • qualify as an expert interlocutor in experiential learning dynamics in adulthood.

This teaching is intended to develop the following learning skills:

  • ability to make use of personal methods of self-promotion and tools to support one's lifelong, lifewide and lifedeep professional growth;
  • reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and to identify any areas that need to be
    deepened.

Methodologies

The course includes erogative didactic activities such as moments of frontal lectures and interrative didactic activities such as moments of participatory lectures, exercises, experiences of viewing and listening to material from the artistic-performative field, and activities of an expressive and embodied character.
Each lesson is structured into large and small group or indivual work interactive moments (about 70%), and erogative moments (about 30%), providing for the following types of teaching activities: exercises, lectures, workshops and activities supervised by the teacher.

Interactive moments in the classroom are intended to allow students to elaborate in depth on the topics presented and are important to for sharing understanding, honing the ability to document, planning and evaluate experiential training activities in organizational contexts.

Guest speakers related to organizational and artistical-performative contexts and experts in experiential methodologies are also expected.

Some lectures (about two), will be recorded and uploaded to the e-learning page.

Online and offline teaching materials

Papers, videos, learning objects and other digital resources available from e-learning course repository; therefore students are recommended to register.

Programme and references

The program involves the study of 4 books:
1: A text of your choice from the following:
Freire, P. (2011). Pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele;
OR
Freire, P. (2014). Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

2: Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Guida all'apprendimento esperienziale. Roma: Carocci.

3: A text of your choice from the following:
Ferri, N. e Schiavone, G. (2022). Danza e innovazione scolastica. Media Dance Plus un progetto di ricerca europeo. Dance and School Innovation. Media Dance Plus a European research project. Milano: FrancoAngeli The book is published as Open Access and freely downloadable from the website:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/907
OR
Schiavone, G. (a cura di) (2024). Praticare l’Aperto. Per una progettazione scolastica condivisa, possibile e sostenibile. Milano: FrancoAngeli.

4: A text of your choice from the following:
Festa, T. (2019). Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage. La Meridiana, Molfetta (BA): La Meridiana;
OR
Guerra, M. (2024). Taccuino per un luogo. Pagine per una ricerca quotidiana. Mantova: Corraini.

Assessment methods

The exam consists of an oral interview aimed at assessing the critical skill related with the topics encountered in the texts of the bibliography and, for those attending, in the course lectures.

The questions will focus on:

  • topics discussed in class (for attending student only);
  • review of the exercises experienced during the course (for attending student only);
  • texts of the bibliography.

The following skills will be assessed during the examination:

  • the level of knowledge of theory and models (Knowledge).
  • the ability to exemplify concepts (Ability to Understand);
  • the ability to use and apply (Applied knowledge and understanding skills);
  • appropriate language.

Office hours

Students can schedule an appointment via email: giulia.schiavone@unimib.it

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Laura Gabas

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Giulia Schiavone
    Giulia Schiavone

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics