Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Mente e Teoria degli Affetti
Codice identificativo del corso
2425-1-F8501R024
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Gli affetti della politica

Argomenti e articolazione del corso

In anni recenti, dopo che si è a lungo insistito, nelle scienze umane e sociali così come in filosofia, su un soggetto sovrano e razionale in grado di dispiegare socialmente un agire altrettanto razionale, la riflessione filosofica ha riportato al centro la questione degli affetti e delle emozioni, tentando, esplicitamente o meno, di prendere sul serio l'idea, elaborata da Spinoza all'alba della modernità, che noi siamo letteralmente "attraversati/costituiti dalle passioni". A partire da questa “svolta affettiva”, il corso intende sollevare domande come: quali sono le conseguenze politiche della centralità degli affetti per i soggetti e per il loro vivere sociale, cioè per la società? E che cosa viene perso, quando tale centralità viene negata o rimossa, come è avvenuto a lungo nella riflessione filosofico politica e sociale? E quali sono le ragioni profonde di tale rimozione? Durante il corso, discuteremo criticamente le prospettive di alcune autrici ed autori contemporanei che, da prospettive diverse, hanno rivendicato la centralità degli affetti e delle emozioni per il pensiero e l’agire politico, permettendo di affrontare tali questioni e di interrogare il nostro presente politico e sociale, sia nazionale che internazionale, in cui affetti e passioni giocano un ruolo non immediatamente leggibile secondo le dicotomie tradizionali ereditate dal passato.

La prima parte del corso, di circa 36 ore, verrà tenuta dal Dr. S. Pippa. La seconda parte, di carattere seminariale- monografico, verrà tenuta dal prof. V. Morfino, che terrà un seminario (circa 20 ore) intitolato: "E. Balibar: dal transindividuale all'egaliberté"

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Il corso si compone di lezioni frontali (DE), lezioni miste con partecipazione attiva del corpo studente (DE/DI) e seminari, discussioni partecipate, lavori di gruppo sui testi. Nell'insieme, il corso sarà per 40% DE e per 60% DI.
Potranno intervenire anche ospiti esterni. Alcune lezioni potranno essere videoregostrate e rese disponibili per la fruzione in modalità asincrona (max 20%).

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

GRUPPO A

  1. P. Dardot, C. Laval,* La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista*, DeriveApprodi, Roma, 2019, cap. 13 (pp. 333-371).
  2. Due dei seguenti testi:
    B-C. Han, Psicopolitica, pp. 51-60 (cap. "Il capitalismo dell'emozione")
    G. Deleuze, "Poscritto sulla società del controllo", in Id., Pourparler, Quodlibet, 1999, pp. 200-206.
    H. Rosa, Accelerazione e alienazione, Torino, Einaudi, 2015, pp. 96-114.
    C. Cruz, Melanconia di Classe. Manifesto per la Working Class, Roma: Blu Atlantide, 2022, solo cap. 3, pp. 81-103;
    F. Berardi Bifo, Dopo il futuro. Dal futurismo al cyberpunk, Roma: DeriveApprodi, 2013, selezione [pdf del testo disponibile]

GRUPPO B
Uno dei seguenti testi:
C. Mouffe, Politica e passioni. Il ruolo degli affetti nella prospettiva agonistica, Bologna: Castelvecchi, 2023.
E. Laclau, La ragione populista, Laterza, 2008, cap. 4, pp. 68-84 e 110-117 (paragrafo "Populismo").
W. Brown, Stati murati, sovranità in declino, Roma-Bari: Laterza, 2013, cap. 4 (pp. 110-142).

Per la parte seminariale teniuta dal prof. Morfino, sarà da portare:
V. Morfino, E. Balibar, Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, Mimesis, 2014, solo l'introduzione, pp. [il testo verrà fornito in pdf]

Modalità d'esame

Colloquio orale volto ad accertare la conoscenza della bibliografia di riferimento (circa 20 minuti)
Criteri di valutazione: conoscenza delle tematiche trattate a lezione (per i frequentanti soltanto); conoscenza dei testi; attitudine critica e indipendenza di giudizio; appropriatezza terminologica.

Orario di ricevimento

da concordare via mail

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

Politics'affects

Topics and course structure

In recent years, after much insistence, in the humanities and social sciences as well as in philosophy, on the sovereign and rational subject capable of socially deploying an equally rational action, philosophical reflection has brought the question of affects and emotions back to the centre. By doing so, it has been attempting, be it explicitly or not, to take seriously the idea elaborated by Spinoza at the dawn of modernity that we are literally 'traversed/constituted by passions'. Against the background of this from this 'affective turn', the course intends to raise questions such as: what are the political consequences of the centrality of affects for subjects and their social living, i.e. for society? What is it that gets lost, when this centrality is denied or removed, as has long been the case in philosophical, political and social reflection? And what are the underlying reasons for such removal? During the course, we will critically discuss the perspectives of a number of contemporary authors who, from different perspectives, have claimed the centrality of the affects and emotions for political thought and action, allowing us to address these questions and to question our political and social present, both national and international, in which affects and passions play a role that is not immediately legible according to the traditional dichotomies inherited from the past.

The first part of the course, of approximately 36 hours, will be delivered by Dr. S. Pippa. The second part, will be held by Prof. V. Morfino, who will run a seminar (approx. 20 hours) entitled: "E. Balibar: from transindividual to egaliberté".

Objectives

Methodologies

The course consists of lectures (DE), mixed lectures with active participation of the student body (DE/DI) and seminars, participative discussions, group work on texts. Overall, the course will be 40% DE and 60% DI.
External guests may also participate. Some lectures may be videotaped and made available for asynchronous use (max. 20%).

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Oral exam

Assessment criteria: knowledge of topics and themes discussed in class; knowledge of texts; critical thinking; terminological precision

Office hours

please email the lecturers

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VM
    Vittorio Morfino
  • Stefano Pippa
    Stefano Pippa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche