Syllabus del corso
Titolo
Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende trattare il tema delle disabilità e dell’inclusione come fenomeno complesso che coinvolge, assieme al singolo individuo, l’intero contesto di appartenenza. Nella prima parte del corso verrà approfondito il concetto di disabilità, partendo dalle prime definizioni, fino al modello bio-psicosociale. Verranno successivamente presentate diverse forme di disabilità assumendo sempre il triplice punto di vista: biologico, psicologico e sociale, in accordo con l’approccio della psicologia positiva. Nella seconda parte del corso sarà presentato il potenziale delle nuove tecnologie per ridurre l’esclusione sociale e per la promozione del benessere mentale. Sarà approfondito l’utilizzo dei videogiochi, della realtà aumentata e della realtà virtuale per la promozione dell’inclusione e per favorire i processi di apprendimento nel contesto scolastico.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenza e Comprensione (Knowledge and Understanding)
- Acquisire una conoscenza approfondita della disabilità come fenomeno complesso, analizzandola attraverso una prospettiva biologica, psicologica e sociale, in linea con il modello bio-psicosociale e l’approccio della psicologia positiva.
- Comprendere l’evoluzione storica e teorica del concetto di disabilità, dalle prime definizioni fino alle più recenti normative e modelli di inclusione.
- Esaminare criticamente le caratteristiche delle diverse forme di disabilità, con particolare attenzione alle loro implicazioni sul benessere psicologico dell’individuo.
**Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione (Applying Knowledge and Understanding) **
4. Applicare i modelli teorici alla valutazione delle barriere e delle opportunità per l’inclusione di persone con disabilità in contesti educativi.
5. Analizzare e progettare interventi per l’inclusione e il benessere, sfruttando l’uso innovativo di videogiochi, realtà aumentata e realtà virtuale.
6. Valutare il ruolo delle nuove tecnologie nell’adattamento degli ambienti di apprendimento per studenti con disabilità, identificandone limiti ed efficacia sulla base della ricerca empirica.
Autonomia di Giudizio (Making Judgements)
7. Sviluppare un pensiero critico nella valutazione degli interventi per l’inclusione, integrando evidenze scientifiche e considerazioni etiche.
8. Analizzare e discutere i fattori di rischio e protezione per il benessere psicologico delle persone con disabilità, con un focus sugli aspetti emotivi e relazionali.
Abilità Comunicative (Communication Skills)
9. Comunicare in modo chiaro e rigoroso concetti e risultati relativi alla psicologia della disabilità, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato sia in forma scritta che orale.
10. Sviluppare capacità di argomentazione e confronto su casi studio.
Capacità di Apprendimento (Learning Skills)
11. Sviluppare un approccio critico all’apprendimento, integrando conoscenze interdisciplinari per migliorare la propria formazione professionale.
12. Promuovere la capacità di aggiornarsi continuamente sulle nuove tendenze e innovazioni nel campo dell’inclusione e della disabilità, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti.
Metodologie utilizzate
Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, esercitazioni e discussioni.
Le ore di attività didattica organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa) copriranno circa il 60% del corso (33 ore) mentre quelle che prevedono discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo e svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva) saranno circa il 40% (23 ore).
Materiali didattici (online, offline)
Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame (es. registrazione integrale delle lezioni in presenza; slide integrative; materiali audiovisivi e multimediali)
Programma e bibliografia
- Soresi S. (2016), Psicologia della disabilità e dell’inclusione (Capitolo 1,2,4,5,6,20). Il Mulino, Bologna.
- Farber M. (2014). Gamify Your Classroom: A Field Guide to Game-Based Learning (Capitolo 1,2,3,5,6,7,13). Peter Lang Pub Inc.
- Pallavicini F. (2020), Psicologia della realtà virtuale. Mondadori Università, Milano.
- Un libro a scelta fra:
- Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere. Franco Angeli, Milano.
- Anderson A. (2019). Virtual Reality, Augmented Reality and Artificial Intelligence in Special Education: A Practical Guide to Supporting Students with Learning Differences. Routledge.
SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO NELL’AREA E-LEARNING IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI
Gli studenti/studentesse degli anni precedenti - a meno di richiesta al Docente - portano il programma dell'anno a cui sono stati iscritti.
Gli studenti erasmus sono pregati di contattare il docente per concordare una bibliografia alternativa in inglese
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.
Modalità d'esame
La prova d’esame si svolge in forma scritta e ha una durata di un’ora e mezza. Tale prova prevede tre domande a risposta aperta finalizzate a verificare la conoscenza dei temi proposti e la capacità di progettazione di interventi per l’inclusione e la promozione del benessere nel contesto scolastico.
Vengono assegnati fino ad un massimo di 10 punti per ciascuna domanda, a seconda della a) pertinenza della risposta rispetto alla domanda, b) completezza della risposta e c) proprietà di linguaggio. La valutazione viene espressa in trentesimi. I risultati della prova verranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
Fasce di Valutazione
1. Range Basso (0-17/30) – Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie sugli argomenti trattati, con difficoltà a comprendere i concetti chiave della psicologia della disabilità.
Capacità di Applicare Conoscenza: Incapacità di collegare teoria e pratica; nessun riferimento o uso inappropriato di tecnologie per l’inclusione.
Autonomia di Giudizio: Nessuna capacità critica o autonomia valutativa; dipendenza esclusiva dalle informazioni fornite dal docente.
Abilità Comunicative: Esposizione carente, linguaggio tecnico assente o utilizzato in modo errato, risposte disorganizzate e poco coerenti.
Capacità di Apprendimento: Difficoltà nell’integrare le conoscenze e nell’elaborare collegamenti tra i concetti trattati.
2. Range Medio (18-24/30) – Sufficiente/Buono
Conoscenza e Comprensione: Lo studente possiede una conoscenza generale delle tematiche trattate, con qualche incertezza su concetti specifici.
Capacità di Applicare Conoscenza: Capacità discreta di applicare le conoscenze a situazioni semplici, ma con difficoltà nell’affrontare casi più complessi.
Autonomia di Giudizio: Autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, con riflessioni principalmente basate su concetti appresi.
Abilità Comunicative: Buona chiarezza espositiva, con un uso accettabile del linguaggio tecnico, seppur non sempre rigoroso.
Capacità di Apprendimento: Lo studente dimostra una capacità sufficiente di apprendimento e collegamento tra temi, ma necessita di supporto nello studio autonomo.
3. Range Alto (25-30/30) – Distinto/Eccellente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze approfondite e ben strutturate sugli argomenti trattati, padroneggiando la complessità della psicologia della disabilità.
Capacità di Applicare Conoscenza: Elevata capacità di applicare in modo critico e autonomo le conoscenze teoriche a contesti complessi e studi di caso.
Autonomia di Giudizio: Ottima capacità critica, autonomia nella valutazione delle teorie e dei dati, dimostrando originalità e problem-solving.
Abilità Comunicative: Linguaggio tecnico preciso e appropriato; esposizione chiara, fluida e rigorosa sia in forma orale che scritta.
Capacità di Apprendimento: Lo studente mostra eccellenti capacità di apprendimento, integrazione interdisciplinare e collegamento tra concetti teorici e pratici.
Gli studenti che lo richiedono potranno integrare l'esame con un colloquio orale, che avrà per oggetto i testi in bibliografia e potrà far aumentare o diminuire il voto della prova scritta di massimo 1 punto. Per fare richiesta è necessario aver superato la prova scritta con un punteggio minimo di 18 e iscriversi alla prova orale dell’esame, che si tiene circa 7-10 giorni dopo lo scritto.
Orario di ricevimento
Per l'orario aggiornato si consiglia di consultare la pagina personale del docente Federica Pallavicini.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, è possibile contattare il docente via mail: federica.pallavicini@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Marzia Quaglia
Sustainable Development Goals
Course title
Psychology of Disabilities and Integration
Topics and course structure
The course aims to address the topic of disabilities and inclusion as a complex phenomenon that involves, along with the individual, the entire context of belonging. In the first part of the course, the concept of disability will be explored in depth, starting from the first definitions to the bio-psychosocial model. Different forms of disability will then be presented, always taking the threefold point of view: biological, psychological and social, in accordance with the approach of positive psychology. The second part of the course will present the potential of new technologies for reducing social exclusion and promoting well-being. The use of video games, augmented reality and virtual reality for promoting inclusion and fostering learning processes in the school context will be explored.
Objectives
Through this teaching, with consistent and participatory class attendance, the following learning is intended to be promoted, in terms of:
Knowledge and Understanding (Knowledge and Understanding)
- Acquire a thorough understanding of disability as a complex phenomenon, analyzing it through a biological, psychological and social perspective, in line with the bio-psychosocial model and the positive psychology approach.
- Understand the historical and theoretical evolution of the concept of disability, from the earliest definitions to the most recent regulations and models of inclusion.
- Critically examine the characteristics of different forms of disabilities, with particular attention to their implications for the psychological well-being of the individual.
**Ability to Apply Knowledge and Understanding **.
4. Apply theoretical models to the assessment of barriers and opportunities for the inclusion of people with disabilities in educational settings.
5. Analyze and design interventions for inclusion and well-being, leveraging the innovative use of video games, augmented reality and virtual reality.
6. Evaluate the role of new technologies in adapting learning environments for students with disabilities, identifying their limitations and effectiveness based on empirical research.
Autonomy of Judgment (Making Judgements)
7. Develop critical thinking in evaluating interventions for inclusion, integrating scientific evidence and ethical considerations.
8. Analyze and discuss risk and protective factors for the psychological well-being of people with disabilities, with a focus on emotional and relational aspects.
**Communication Skills.
9. Clearly and rigorously communicate concepts and findings related to disability psychology, using appropriate scientific language in both written and oral form.
10. Develop argumentation and comparison skills on case studies.
Learning skills (Learning Skills)
11. Develop a critical approach to learning, integrating interdisciplinary knowledge to enhance one's professional training.
12. Promote the ability to continually update oneself on new trends and innovations in the field of inclusion and disability, with a focus on emerging technologies.
Methodologies
The course aims to promote the achievement of the objectives through lectures, exercises and discussions.
Hours of teaching activities organized as face-to-face lectures (Didactics Erogative) will cover about 60 percent of the course (33 hours) while those involving classroom discussions, case presentations, group work and conducting exercises (Didactics Interactive) will be about 40 percent (23 hours).
Online and offline teaching materials
The lecturer provides additional and alternative materials to support nontraditional students in studying and preparing for the exam (e.g., full recording of in-person lectures; supplementary slides; audiovisual and multimedia materials)
Programme and references
- Soresi S. (2016), Psicologia della disabilità e dell’inclusione (Chapter 1,2,4,5,6,20). Il Mulino, Bologna.
- Farber M. (2014). Gamify Your Classroom: A Field Guide to Game-Based Learning (Chapter 1,2,3,5,6,7,13). Peter Lang Pub Inc.
- Pallavicini F. (2020), Psicologia della realtà virtuale. Mondadori Università, Milano.
- One book to choose from:
• Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere. Franco Angeli, Milano.
• Anderson A. (2019). Virtual Reality, Augmented Reality and Artificial Intelligence in Special Education: A Practical Guide to Supporting Students with Learning Differences. Routledge.
IT IS RECOMMENDED THAT STUDENTS/STUDENTS REGISTER FOR THE COURSE ON THE E-LEARNING PLATFORM SO THAT THEY HAVE ACCESS TO MATERIALS, INFORMATION, NOTICES
Students/students from previous years - unless requested to the Lecturer - bring the program of the year in which they were enrolled.
Erasmus students are requested to contact the lecturer to arrange an alternative bibliography in English
Students who intend to biennalize the exam must agree with the lecturer on a new updated bibliography to take the test.
Assessment methods
The examination is conducted in written form and lasts one and a half hours. This test includes three open-ended questions aimed at testing knowledge of the proposed topics and the ability to design interventions for inclusion and promotion of well-being in the school context.
Up to a maximum of 10 points are awarded for each question, depending on (a) relevance of the answer to the question, (b) completeness of the answer, and (c) propriety of language. The evaluation is given in thirtieths. The results of the test will be posted on the Moodle platform.
Assessment range:
1. Low Range (0-17/30) - Not sufficient
Knowledge and Understanding: Student demonstrates limited and fragmentary knowledge of the topics covered, with difficulty understanding key concepts in disability psychology.
Ability to Apply Knowledge: Inability to link theory and practice; no reference to or inappropriate use of technology for inclusion.
Autonomy of Judgment: No critical ability or evaluative autonomy; exclusive dependence on information provided by the lecturer.
Communication Skills: Poor exposition; technical language absent or misused; disorganized and inconsistent responses.
Learning Skills: Difficulty integrating knowledge and making connections between concepts covered.
2. Range Medium (18-24/30) - Sufficient/Good
Knowledge and Understanding: The student possesses general knowledge of the topics covered, with some uncertainty about specific concepts.
Ability to Apply Knowledge: Fair ability to apply knowledge to simple situations, but with difficulty in dealing with more complex cases.
Autonomy of Judgment: Partial autonomy in making critical evaluations, with reflections mainly based on learned concepts.
Communication Skills: Good clarity of exposition, with acceptable use of technical language, though not always rigorous.
Learning Skills: The student demonstrates sufficient ability to learn.
Students who request it may supplement the exam with an oral interview, which will cover the texts in the bibliography and may raise or lower the grade of the written test by a maximum of 1 point. To apply, it is necessary to have passed the written test with a minimum score of 18 and to register for the oral examination, which is held about 7 to 10 days after the written exam.
Erasmus students will have the choice of answering questions in English or Italian.
Office hours
For the updated timetable please consult the personal page of lecturer Federica Pallavicini.
For any doubts or difficulties in preparation, you can contact the lecturer by email: federica.pallavicini@unimib.it
Programme validity
The programs are worth two academic years.
Course tutors and assistants
Dr. Marzia Quaglia